dob ha scritto:
- non dico che un 30mm non serve, dico che sarà usato su talmente pochi oggetti che , forse, non ne vale la pena, soprattutto se uno ha già un 20mm. Ad es. molti pensano che M8, M17, M16, La Helix, siano nebulose da osservare con il campo più vasto possibile e con bassi ingrandimenti. Bene, essendo la parte visuale di circa 20' ci stanno benissimo , e con parecchio cielo attorno, nel campo del mio Nagler 13 (da 31,8) a 146X .
Beh è un'oculare complementare come lo è un filtro hbeta inutile ai più
vedere più campo possibile è però qualcosa che ripaga in soddisfazione; poi chiaro dipende molto dalla lunghezza focale, a me m8 ci stava a malapena nel 31 nagler e dato guardo a ogni ingrandimento prediligo anche gustarmelo intero eh
Cita:
Anche la stessa Velo, è vero che non ci sta tutta ma non è mica uno scandalo osservarla un pezzo alla volta.
L'ho vista tutta per intero solo su un apo da 13cm a 20x con pentax 40. anche con un 30mm la vedrai un pezzo alla volta
E' perchè c'è da tenere conto che pur ottica apo è sempre un'apertura piccola e una lunghezza focale misera, ci credo quindi dal tuo punto di vista la preferisci con la complessa intricatura dei filamenti tipica di un 30 e più e ch iti da torto?

Cita:
-barlow: beh, io le piccole planetarie le osservo spesso a 540x (Nagler 7+ barlow 2X). Se i movimenti della montatura sono pastosi e non a piccoli scatti, si insegue a mano senza problemi e l'oggetto resterà sul campo per un tempo sufficiente per essere osservato. No so però se questo sia possibile nei dob commerciali
Si ormai la combo alluminio su teflon come slittamento l'han capito; certo si può osare di più tipo le sfere dei ariete, tralasciando che si impuntano col freddo...