1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
cioe, forse non ci siamo capiti... non ho detto che il 100ED non sia valido ne che l'80ED sia superiore al 100ED!

Intendevo dire che in tra i due secondo me è più "miracoloso", per essere un cinese, l'80ED invece che il 100ED.
Punto.

Per i seguenti motivi: l'80ED costa praticamente quasi la metà, è un f/7,5 invece che f/9 quindi in generale è più critico come progetto ottico, dunque a pari performance è più degno di nota il progetto dell'f/7,5 che dell'f/9;
in fotografia è più sfruttabile l'80ED del 100ED perchè più veloce fotograficamente e più leggero.

Tutte queste considerazioni non cambiano il fatto che anche il 100ED sia ottimo, ne che sia superiore all'80ED e ci mancherebbe altro che un 100 f/9 non sia superiore ad un 80 f/7,5... ma i rapporti prezzo/prestazione e prezzo/versatilità credo che siano entrambi ad appannaggio dell'80ED, non a caso ne sono stati venduti una marea... IMHO logicamente...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
xchris ha scritto:
ho provato l'80ed e il 100ed.
Il primo solo da altri astrofili, il secondo l'ho tenuto per un po' di tempo.

Ebbene, il 100ed e' proprio su un altro pianeta, altro che balle.
Non c'e' paragone a livello di resa (i 2cm si sentono tutti)

A livello cromatico non ho rilevato alcun vantaggio del 80ed, ma come al solito queste cose andrebbero viste con i 2 strumenti di fianco.

Delle recensioni di Coelum, sinceramente non ho mai trovato la minima conferma...
Non voglio giudicare chi le effettua, ma le situazioni al contorno!
(a me arriva l'esemplare random, a loro no)

Il 100ed e' il primo strumento che mi ha fatto amare le lenti e pur con i suoi limiti, spazza via l'80ed....


concordo con xchris la correzione cromatica del 100ED, a livello visuale, è identica all'80ED però i 2cm fanno una grande differenza nel planetario, a tal punto che dopo il 100ed ho optato per l'equinox120ed :mrgreen:
Su TS comunque dicono che le nuove lenti utilizzate hanno portato un certo beneficio in termini di correzione cromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo Marco..
l'80ed ha venduto tantissimo proprio perche' e' un tubetto valido e costa poco.
(pur avendo parecchi difetti, dovuti all'economicità del progetto, e comunque condivisi anche dal 100ed)

Il 100ed e' l'unico tra i cinesi che mi ha fatto l'effetto "WOW".
L'80ed e' carino si, ma la qualità dell'immagine a mio avviso e' ben lontana da quella del 100ed.
Sara l'f9... al posto del f 7.5, saranno i 2cm... non lo so, pero' questo e' quanto ho sperimentato.

Premesso che nessuna osservazione in tubo da 8cm mi ha mai entusiasmato , dubito fortemente che l'80ed sia riuscito meglio del 100ed e lo dico facendo tutte le proporzioni necessarie. (prezzo/prestazioni)

Se dovessi scegliere, rapportando le prestazioni/prezzo, direi che il 100ed vince, non il contrario.

Per quanto mi riguarda tra l'80ed e il 100ed c'e' un abisso, ma proprio un abisso e i soldi che costava li valeva tutti. (non faccio un discorso di prestazioni assolute, ma di rapporto prezzo/prestazioni)

Ad ogni modo e' chiaro che i 2 strumenti hanno un campo d'utilizzo diverso e di sicuro l'80ed e' piu' versatile.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:42 
DAI TESST effettuati in laboratorio su ed100 ed ed80 ...riporto il giudizio sui test in laboratorio:

" Anche l’aberrazione cromatica è risultata molto ben corretta, con uno spettro secondario (violetto) molto ridotto (quasi invisibile nel modello 80ED) nonostante la corta focale degli obiettivi. Una analisi attenta delle figure di diffrazione, ha dimostrato che il modello 80ED è più corretto, dal punto di vista cromatico, del modello 100ED, e mostra anche una figura di diffrazione più "secca".


test a cura di Plinio Camaiti

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... r-ed80-100


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e siamo sempre li...
dei test delle riviste personalmente non mi fido :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può interessare a questa paginetta c'erano dei test.
E' presente quello dell'80ED, non riesco a trovare quello del 100ED.
C'è da dire che è un bel vedere! :)

http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/2.html

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
se non erro la prova di Plinio pubblicata su Coelum riportava anche i test al banco ottico e non vedo il motivo perchè Plinio si dovesse schierare dalla darte dell'80ED invece che del 100ED... alla fine stesso costruttore, stesso importatore, ecc. ecc. ... forse i presupposti migliori per una prova obbiettiva... o no?
Alla fine Camaiti sa ben il fatto suo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non e' mia intenzione dire il contrario..
dico che e' lecito supporre che gli strumenti che arrivano a coelum non siano propriamente quelli che compri in negozio :)
Ovviamente sono supposizioni :)

e nella media (bassa) di quelli osservati l'80ed non era superiore.. (a occhio... poi sappiamo bene quanto valga una valutazione di questo tipo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per quanto riguarda i test su banco ottico poi sono abbastanza scettico (ma va...:lol: )

Mi hanno detto che il mio 72 megretz e' corretto a 1/6 ptv e che e' un buon esemplare. (su banco..)
Bene... ok. L'ho provato e mi sembra una gran ciofeca :lol: , molto peggio del mio ex 66.

Ad ogni modo, le mie sono solo impressioni d'uso, niente di piu'.
Ognuno si fidi delle sue fonti :)

(io sono giunto alla conclusione che mi fido solo del mio occhio, delle mie sensazioni, il resto e' affetto da troppe variabili oppure semplicemente il mio livello di gradimento in genere dipende da fattori, che non so neanche identificare :lol: )

Detto cio', resto dell'opinione che l'80ed sia un piccolo miracolo cinese e speriamo non l'abbiano rovinato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se volete riporto la mia impressione, avendo un 80ED e avendo provato in visuale tre 100ED (SW, orion, celestron), per quel che posso dire, in visuale, la correzione cromatica si equivale, non ho visto differenze sostanziali, l'ottantino di cromatismo praticamente non ne ha, come il 100Ed, la differenza sta nel diametro e focale, cioè con il 100 si riesce ad andare più su con gli ingrandimenti si arriva fino a 280x o 300x, mentre con l'80 il max raggiunto e' 240x nelle serate eccezionali.
non ho idea di come possano essere i test al banco ottico, non ho mai assistito a nulla del genere (ora che giuliano ha un banco ottico magari gli faccio provare il mio :D ). unica differenza tra i 100ED è risultata la peggior intubazione del celestron con un focheggiatore a P/C veramente scarso in confronto al normale crayford che montavano gli altri 2.

ps, quoto chris nella speranza che non abbiano fatto modifiche ai vetri che comportino un peggioramento delle prestazioni.
ma prima il vetro del doppietto non era fatto dalla ohara?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010