1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti posto alcuni miei pareri e riflessioni, così hai altri elementi per fare le tue scelte.
- Per il campo largo a bassi ingrandimenti, l'oculare da 2" è insostituibile: lo dicono le leggi dell'ottica (e l'esperienza... chiedi a chi aveva il Dobson da 50 cm alle Valli Veronesi e ha provato il mio Wrath V).
- Soprattutto su un Dobson lascia perdere le Barlow: inutili i Nagler e similari se poi metti lenti aggiuntive. Le Barlow IMHO sono utili solo per fotografare con una webcam.
- 600X non te li regge il tele come ottica, a meno che tu non ti trasferisca nel deserto cileno, figuriamoci su un Dobson dove ti scapperebbe tutto via alla velocità della luce...
Mi fermerei a 400X e sono anche troppi.
- Qualche dubbio ce l'ho sul "Planetary", schema ideato per avere correzione solo al centro. Starei su qualcosa di più valido sul campo lago. Se non ti vuoi svenare con l'Ethos, fai un pensierino ai Waler.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I FILTRI DA 2" SI POSSONO AVVITARE ALL'ADATTATORE DA 50,4MM -> 31,8 MM

Quoto.
Basta usare una flangia da 2" per oculari da 31.8 che abbia la filettatura per filtri da 2" (quella Tecnosky ce l'ha).
L'unica attenzione è ricordarsi di non metterci la barlow quando c'è un filtro montato! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente avendo un dobson osservo con 4 oculari, un 21mm, un 13mm, un 7,5mm ed un 4mm che vorrei sostituire con un 5mm perchè 375X sono troppi.
uso tutti barilotti da 31,8 per non avere problemi con i filtri (uhc-s, O-III e H-Beta).
Non sento alcuna necessità di avere altri oculari se non magari aumentarne il campo inquadrato in futuro, ma lo ritengo uno sfizio.

concludendo secondo me è necessario avere:
un cercatore minimo 8x50
un oculare che dia circa 1° di campo per lo star hopping
un oculare a medio ingrandimento che è quello che usareai di più
2 o 3 oculari sotto i 10mm per aumentare gli ingradimenti sulle planetarie e sui pianeti.
l'oculare di focale minore specializzalo sul planetario ma non andare oltre i 300X, lo sfrutteresti davvero poco.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie anche a Pennuto, Photallica e Gianluca, farò tesoro dei vostri consigli.
8) 8) 8)

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Pennuto ha scritto:
Ti posto alcuni miei pareri e riflessioni, così hai altri elementi per fare le tue scelte.
- Per il campo largo a bassi ingrandimenti, l'oculare da 2" è insostituibile: lo dicono le leggi dell'ottica (e l'esperienza... chiedi a chi aveva il Dobson da 50 cm alle Valli Veronesi e ha provato il mio Wrath V).
- Soprattutto su un Dobson lascia perdere le Barlow: inutili i Nagler e similari se poi metti lenti aggiuntive. Le Barlow IMHO sono utili solo per fotografare con una webcam.


- non dico che un 30mm non serve, dico che sarà usato su talmente pochi oggetti che , forse, non ne vale la pena, soprattutto se uno ha già un 20mm. Ad es. molti pensano che M8, M17, M16, La Helix, siano nebulose da osservare con il campo più vasto possibile e con bassi ingrandimenti. Bene, essendo la parte visuale di circa 20' ci stanno benissimo , e con parecchio cielo attorno, nel campo del mio Nagler 13 (da 31,8) a 146X . Anche la stessa Velo, è vero che non ci sta tutta ma non è mica uno scandalo osservarla un pezzo alla volta. L'ho vista tutta per intero solo su un apo da 13cm a 20x con pentax 40. anche con un 30mm la vedrai un pezzo alla volta

-barlow: beh, io le piccole planetarie le osservo spesso a 540x (Nagler 7+ barlow 2X). Se i movimenti della montatura sono pastosi e non a piccoli scatti, si insegue a mano senza problemi e l'oggetto resterà sul campo per un tempo sufficiente per essere osservato. No so però se questo sia possibile nei dob commerciali

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
- non dico che un 30mm non serve, dico che sarà usato su talmente pochi oggetti che , forse, non ne vale la pena, soprattutto se uno ha già un 20mm. Ad es. molti pensano che M8, M17, M16, La Helix, siano nebulose da osservare con il campo più vasto possibile e con bassi ingrandimenti. Bene, essendo la parte visuale di circa 20' ci stanno benissimo , e con parecchio cielo attorno, nel campo del mio Nagler 13 (da 31,8) a 146X .

Beh è un'oculare complementare come lo è un filtro hbeta inutile ai più
vedere più campo possibile è però qualcosa che ripaga in soddisfazione; poi chiaro dipende molto dalla lunghezza focale, a me m8 ci stava a malapena nel 31 nagler e dato guardo a ogni ingrandimento prediligo anche gustarmelo intero eh

Cita:
Anche la stessa Velo, è vero che non ci sta tutta ma non è mica uno scandalo osservarla un pezzo alla volta.
L'ho vista tutta per intero solo su un apo da 13cm a 20x con pentax 40. anche con un 30mm la vedrai un pezzo alla volta
E' perchè c'è da tenere conto che pur ottica apo è sempre un'apertura piccola e una lunghezza focale misera, ci credo quindi dal tuo punto di vista la preferisci con la complessa intricatura dei filamenti tipica di un 30 e più e ch iti da torto? ;)

Cita:
-barlow: beh, io le piccole planetarie le osservo spesso a 540x (Nagler 7+ barlow 2X). Se i movimenti della montatura sono pastosi e non a piccoli scatti, si insegue a mano senza problemi e l'oggetto resterà sul campo per un tempo sufficiente per essere osservato. No so però se questo sia possibile nei dob commerciali
Si ormai la combo alluminio su teflon come slittamento l'han capito; certo si può osare di più tipo le sfere dei ariete, tralasciando che si impuntano col freddo...

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io che usavo sempre e solo il panoptic 22 per il deep a grande campo, da quando ho l'ethos 13, quel contrasto cielo-nebulosa in piu (chiamato majesty factor) mi ha fatto lasciare nel cassetto dei desideri oculari piu lunghi....

certo nn e' che sia proprio una sfida ad armi pari, perche' qui sono principalmente quei 100 gradi di CA ad aprirmi il cielo davanti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Nessuno considera il mio post? :cry:

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mah, Raffaele, io un 30mm lo prenderei... :mrgreen: o un 25mm e un 32mm... sempre che tu abbia un visualback da 2" e un diagonale da 2"


ehm... :roll:

Cmq alla fine la cosa migliore da fare è venire all'amiata con i proprio strumento e farsi prestare gli oculari dagli amici del forum , i miei ad esempio sono sempre stati a disposizione di tutti e anche gli altri fanno così, in questo modo hai la possibilità di giudicare da solo se ne vale la pena o no... gli amici a questo servono no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffaele78 ha scritto:
Nessuno considera il mio post? :cry:


Ciao,
forse un oculare ulteriore tra il 13,4 e il 40 non sarebbe male anche se probabilmente lo useresti meno degli altri due. Tuttavia non salirei oltre i 22, 24mm e non scenderei sotto i 17 proprio per cercare di marcare bene le differenze. Se anche tu non sei per acquistare barlow (io non sono un amante delle troppe lenti) e non hai problemi di pescaggio di fuoco potresti pensare al 17 Waler o al 19 panoptic; più su di mm, il panoptic 24 (molto caro però) o un LVW Vixen 22mm o, se ti piacciono gli hyperion, un 21mm. in ogni caso, Waler a parte, staresti sui 65, 68° ben corretti.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010