roberto76 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Sentito, sentito.. e letto!

Rimane a mio avviso la problematica filtri..
Quando mi dobsonizzerò andrò di sicuro di OIII e UHC ma non credo che li prenderò da 2".
ma se si vuole usare bene questo oculare ci voglio filtri da 2'', giusto?
Con quello che costano, poi!
Per scurire il fondo cielo altrimenti slavato ed esaltare i contrasti, vi chiedo, dovrei prendere un UHC, giusto? L'OIII è ancora più brutale ma non va bene con alcune categorie di oggetti (come le galassie, le quali, mi par di capire, con un OIII quasi scompaiono). Non ho esperienza in questo campo, mi date qualche dritta? Altrimenti davvero il 28mm in questione sarebbe non dico sprecato, ma quasi.
Help!
R.
UN filtro da 2" lo utilizzi anche per gli oculari da 31,8mm mentre il contrario è più difficile e scomodo perchè devi mettere il filtro tra l'occhio e l'oculare, mentre i filtri da 2" li puoi avviatre nel fonod del riduttore da 2" a 31,8mm del fuocheggiatore e per gli oggetti estesi potresti usare un Broadband tipo lo Skyglow della Orion che nella versione 2" non costa tantissimo e funzina molto bene, mentre i narrowband e l'OII li potresti prendere da 31,8mm e andresti bene con gli altri oculari, te lo dico perchè il mio compagno di osservazioni, Atreiu, ha questi filtri e vedo che è una soluzione molto razionale ed efficace in tute le occasioni.
Per l'oculare da 2" tieni presente che la scelta di Dob è un pò "estrema" in quanto la stragrande maggiranza degli astrofili trova invece proficuo l'utilizzo di oculari da 2" a lunga focale e largo campo, nè è testimone il fatto che la totalità degli strumenti moderni in commercio hanno fuocheggiatori da 2" o più.
Infine ribadisco l'ottimo consiglio che ti hano dato di prendere un 8mm con 60-70° di campo personalmente ho sia un Planetary HR da 8mm che un Hyperion 8mm ma preferisco il secondo
