1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari con il C8
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Prima di partire per le tanto attese ferie (durante cui userò il mio lightbridge 12'') sto provando ad usare il C8 dai cieli cittadini e mi sono accorto che ha buon gioco nell'osservazione degli ammassi globulari.

Io ho un Hyperion 21 mm, che sviluppa 96x e già con esso riesco a percepire la natura granulosa di numerosi oggetti del genere.
Ma qual è l'ingrandimento ottimale per osservare i globulari con il C8? Un Hyperion 13 mm potrebbe andar bene, nel mio caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esattamente, io trovo la massima soddisfazione col Nagler 13 (sotto cieli bui) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari con il C8
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enobarbo ha scritto:
Ma qual è l'ingrandimento ottimale per osservare i globulari con il C8? Un Hyperion 13 mm potrebbe andar bene, nel mio caso?


Direi di si, io uso un Nagler 12 mm con il C9, e sono fantastici...

Comunque, come regola generale, secondo il "guru" degli oculari, cioè Al Nagler, l'ingrandimento ideale per qualsiasi oggetto è il più alto possibile che ti permetta di inquadrare completamente l'oggetto nel campo.

Per cui, più il campo apparente dell'oculare è ampio, più puoi usare un ingrandimento alto e vederlo ancora tutto. Aumentando gli ingrandimenti, infatti, hai una visione più coinvolgente, e il cielo diventa più scuro e contrasta meglio con l'oggetto.

Nel tuo caso, quindi il 13 Hyperion (68 gradi di CA) dovrebbe andare bene per i globulari.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo. Io ho un C8 e di solito osservo i globulari col Vixen LVW 13mm.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Io col c8 osservo i globulari con un pentax XW 10 mm. Strepitosi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco al coro...
osservo proprio con c8 e hyperion da 13mm...m13 è incredibile...dicasi lo stesso per m22 e m11

comunque osservo da cieli mediamente bui riesco a vedere la via lattea allo zenit..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010