1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Voyager e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tentativo di flat
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti!

sto iniziando a provare una flatbox per arricchire di flat field le mie risprese con eos 300d e atik 16hr.
quello che posto è un flat eseguito con la atik e tempo di esposizione di 0,3 secondi. come vi sembra? inoltre: come faccio in maxim a vedere il valore medio dei pixel in adu (so che un flat fatto bene dovrebbe stare tra il 50 ed il 75% del picco massimo del ccd, giusto?)?

grazie

Lorenzo


Allegati:
0,3sec.jpg
0,3sec.jpg [ 421.02 KiB | Osservato 1181 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo
mi spiace che i più esperti non siano ancora intervenuti ad esprimere il loro giudizio che, da un punto di vista egoistico, è importante anche per me.
Mi pare che il flat sia simile a quelli che ottengo io, forse con meno vignettatura, ma eccessivamente granuloso rispetto ai flats già visti sul forum. Non so se questo sia un bene o un male, spero che ti/ci arrivi qualche opinione più tecnica e professionale.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, c'è qualcosa in questo flat che non mi convince.
La caduta di luce non è distribuita sui bordi, ma su una lato ed in basso..... forse la flat box è piccola rispetto all'obiettivo, o forse è stata inclinata in maniera strana producendo un illuminazione non uniforme :?:
O forse è il CCD che è leggermente inclinato rispetto al piano ottico...
Sulla granulosità dell'immagine, per ridurla meglio usare una media di più riprese flat e non una singola posa, altrimenti rischi di aumentare il rumore delle immagini a cui lo applichi.
Sui corretti tempi di esposizione vi sono diverse filosofie e l'argomento è stato discusso più volte nel forum.... quindi basta cercare queste informazioni tra i vari post.

Su Maxim non ne ho idea perchè non l'ho mai usato, però sicuramente qulcuno più esperto potrà offrire informazioni più precise delle mie

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, qui potrai trovare uno spunto su cui ragionare per i flat, non sono certo che il flat corretto stia tra il 50/75% della saturazione in adu, ho notato che molti di quelli che hanno sensori Antiblooming-interlinea come il tuo hanno tratto grandi benefici dall'eseguire il flat come sottoriportato, considera che per esperienza personale addirittura con questo tipo di sensori i flat vanno eseguiti a seconda del background di fondo cielo al quale sono fortemente correlati, onde evitare controvignettature (non certamente con saturazione al 50% o 30.000 adu) buon esperimento.

http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 1 dicembre 2008, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia:
1) per quanto riguarda la storia dei sensori con antiblooming è tutto vero: ad alti valori di illuminanzione il sensore tende a diventare non lineare. Quindi, la cosa saggia da fare è misurare la linearità del tuo sensore.
Fotografa il flat a valori di illuminazione costante con pose crescenti. Fai un bel grafico dove plotti in ascissa il tempo di espozsizione e in ordinata la luminanza media di una piccola area al centro. La relazione dovrebbe essere lineare e poi si inizia ad abbattere in corrispondenza o del clipping (saturazione) o di eventuali altre non linearità. Il tuo flat dovrebbe essere esposto al di sotto dell'abbattimento della linearità

2) concordo con il fatto che il tuo flat ha un sacco di noise. La via è sempre la solita: mediare molti flat e molti bias. Più è meglio

3) l'assimmetri può essere dovuta a 3 ragioni, non necessariamente escludentesi a vicenda:
a) irregolare illuminazione
b) qualche problema ottico (generalment collimazione) che causa l'assimmetria
c) luci parassite che alterano la distribuzione del flat.

Infine ti ricordo che con aperture numeriche elevate le reflex mostrano l'ombra dello specchietto e dei bordi del pozzetto in fondo al quale è messo il sensore.

Buona fortuna, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a Giovanni e a Gimmi per le risposte.

se ho ben capito il video linkato da Giovanni, il consiglio è quello di eseguire il flat dopo aver valutato i frame ripresi, cioè fare di volta in volta dei flat tagliati su misura per quelle riprese.

mi pareva di aver capito invece da discussioni precedenti che si potesse individuare un tempo di esposizione standard che potesse andar bene in tutti i casi....

Boh!! sta roba sta diventando troppo complicata per la mia pazienza!!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
grazie a Giovanni e a Gimmi per le risposte.

se ho ben capito il video linkato da Giovanni, il consiglio è quello di eseguire il flat dopo aver valutato i frame ripresi, cioè fare di volta in volta dei flat tagliati su misura per quelle riprese.

mi pareva di aver capito invece da discussioni precedenti che si potesse individuare un tempo di esposizione standard che potesse andar bene in tutti i casi....

Boh!! sta roba sta diventando troppo complicata per la mia pazienza!!

Lorenzo


Ciao, esatto, ti faccio un esempio, diversi giorni fà ho fatto una foto alle pleiadi, ho ripreso la sequenza rgb con 120sec. per frame, poi per curiosità ho fatto una serie da tre a 180 sec., alla fine ho eseguito i flat provando in diretta l'effetto come da tutorial, ebbene, il flat molto ben corretto per il 180sec. controvignettava molto sul 120 per il quale ho dovuto ridurre i tempi del flat per ottenere il corretto intervento.

Comunque non è complicato, basta prenderci la mano.
Considera che questo faciliterà enormemente la successiva elaborazione delle immagini.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, questo per le ccd.
invece per le reflex digitali vale sempre il discorso di mettere su av e poi dare uno stop in meno di esposizione?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola sì. Però ovviamente vale nel caso in cui si sfrutti tutta o quasi la dinamica del sensore.
Se faccio esposizioni da 30 secondi a f/10 un flat con le caratteristiche di -1 stop rispetto all'esposimetro sarebbe come un faro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo di flat
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti quelli che sono intervenuti finora.

sento di avere le idee un pò più chiare, ed appena possibile (meteo e lavoro permettendo) cercherò di mettere in pratica quanto mi avete insegnato

di nuovo grazie!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Voyager e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010