1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Qualcuno usa una di queste slitte porta filtri? E' veramente fastidioso mettere e togliere ogni volta il filtro dall'oculare per vedere che differenza c'è tra un , ad es. , UHC o un OIII

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno usa una di queste slitte porta filtri?

Le poche che ho visto sono di costruzione artigianale/piccola serie e il loro sporco lavoro lo fanno :shock: ; però richiedono parecchio backfocus, con un newton credo sia impossibile farcela

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne uso una.
A dire il vero quella che uso io non è fatta per essere una slitta "canonica".
In pratica uso il filter switch della Denk, che sarebbe progettato per l'uso con la torretta:
Filter Switch
Poi l'ho adattato montandoci sopra un portaoculari. In questo modo la posso usare sia in binoculare che in mono, anche se alla fine al 99% lo uso in mono.
Il vantaggio è indubbio (comodissimo disporre di 2 filtri da mettere al volo, senza staccare gli occhi dall'oculare).
Il contro è il backfocus. Ho dovuto abbassare il gruppo secondario del mio dobson di circa 5cm per poterlo utilizzare.

Ma c'è un'alternativa con cui puoi evitare questo problema, o quanto meno ridurlo al minimo. Se il focheggiatore del tuo telescopio non è in corrispondenza delle razze di supporto del secondario, puoi montare una slitta interna al tubo.
Ad esempio quella Moonlite:
http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=productdetail&plugin=dstore.cgi&product=FS-1

Se hai un focheggiatore Moonlite è un attimo installarla perché ha già i fori predisposti. Altrimenti dovrai adattarla un minimo.
Con questa slitta interna ti serve comunque un po' di backfocus, perché dovrai spessorare un po' il focheggiatore, ma comunque si tratta di 1 o 2cm al massimo (per evitare che il drawtube vada a cozzare sui filtri dovrai aumentare il profilo del focheggiatore).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Qualcuno usa una di queste slitte porta filtri? E' veramente fastidioso mettere e togliere ogni volta il filtro dall'oculare per vedere che differenza c'è tra un , ad es. , UHC o un OIII

Beh guarda, praticamente il problema è oltre a perdere tempo tra mettere un filtro e l'altro rischi pure a lungo andare di rovinare il barilotto dell'oculare che non è una bella cosa.
Se tu non sei abituato a usare filtri spesso puoi anche farne a meno
Tieni conto che se devi montare sul tuo dobson la slitta non puoi montare quelle tipo la lumicon che estraggono il fuoco ma quelle interne tipo l'astrocrumb e devi comunque sempre progettare a tavolino quanta corsa del tubo di fuocheggiatura ti serve pena andare a sbattereci contro; problema tutt'altro banale visto si ripresenta ogni qual volta si compra alcuni oculari che richiedono più fuoco interno.
Il mio telescopio ad esempio lo ho ottimizzato per andare a fuoco con una corsa di soli 1.5" ma che permette l'uso di un nagler 26

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Qualcuno usa una di queste slitte porta filtri?

Le poche che ho visto sono di costruzione artigianale/piccola serie e il loro sporco lavoro lo fanno :shock: ; però richiedono parecchio backfocus, con un newton credo sia impossibile farcela

Se po se po se si progetta bene; io ho una corsa di soli 1.5" e mi fermo a pochi micron dal toccare il filtro

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
il fuoco esce di soli 10mm dal tubo del fuocheggiatore tutto rientrato e quindi l'unica è la slitta interna, che potrei autocostruire, il problema è che ho tutti filtri da 31,8 e a quella distanza potrebbero vignettare . I link li avevo già visti da tempo, a me interessava se qualcuno aveva inventato qualcosa di nuovo. Anche la soluzione di Sbab di aumentare l'estrazione di 5cm bisogna stare attenti a non diminuire troppo il campo di piena luce o addirittura vignettare il primario

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
il fuoco esce di soli 10mm dal tubo del fuocheggiatore tutto rientrato e quindi l'unica è la slitta interna, che potrei autocostruire, il problema è che ho tutti filtri da 31,8 e a quella distanza potrebbero vignettare . I link li avevo già visti da tempo, a me interessava se qualcuno aveva inventato qualcosa di nuovo. Anche la soluzione di Sbab di aumentare l'estrazione di 5cm bisogna stare attenti a non diminuire troppo il campo di piena luce o addirittura vignettare il primario


Certo, bisogna valutare se il secondario è sovradimensionato a sufficienza.
In ogni caso, se valuti l'idea di una slitta (o ruota) portafiltri, per uso visuale, i filtri da 2" sono praticamente indispensabili.

La slitta interna è la soluzione ideale se puoi montarla (nel mio non ci sta...), una volta che hai preso bene le dimensioni del tuo sistema.

Di certo, la comodità e utilità è eccezionale. In una frazione di secondo puoi fare il confronto della visione senza filtri / con un UHC / con un OIII e via dicendo. E' l'unica maniera realmente sicura di vedere la differenza tra un filtro e l'altro.
Io ad esempio in questo modo ho riscoperto l'utilità del mio UHC-S, che prima rimaneva quasi sempre in valigia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il contro è il backfocus. Ho dovuto abbassare il gruppo secondario del mio dobson di circa 5cm per poterlo utilizzare.

Con gli RP astro è tutto facile... 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
il fuoco esce di soli 10mm dal tubo del fuocheggiatore tutto rientrato e quindi l'unica è la slitta interna, che potrei autocostruire, il problema è che ho tutti filtri da 31,8 e a quella distanza potrebbero vignettare .
CUT
Anche la soluzione di Sbab di aumentare l'estrazione di 5cm bisogna stare attenti a non diminuire troppo il campo di piena luce o addirittura vignettare il primario

Infatti anche i venditori prendono una modifica del genere con troppa leggerezza
c'è poco da star allegri specie se si è pignoli, richiede mesi di prove e io ho dovuto riprogettare anche la piastra porta fok

Cita:
I link li avevo già visti da tempo, a me interessava se qualcuno aveva inventato qualcosa di nuovo.

io avevo fatto un progetto in cad di una ruota portafiltri a bassissimo profilo ma ancora non ci siamo va fatta in modo da essere integrata nella struttura se si ha una corsa breve tipo
http://hbanich.googlepages.com/Filterwheel.pdf

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Slitte porta-filtri visuali
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Interessante stargazer.
Penso che mi autocostruirò una slitta interna (lineare mi sembra più comoda che circolare) per filtri 31,8 accettando una certa vignettatura ai bordi.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010