1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se vuoi rimanere sul 31,8 e avere il massimo campo possibile devi scegliere quelli con field stop di 27mm (plossl 32, panoptic/hyperion 24 (e simili) o ultrawide di focale piu corta, ma prezzo molto piu lungo).

Per i filtri nebulari, per uso generico sulle nebulose (e nn galassie o ammassi) che emettono in determinate lunghezze d'onda dai 486 ai 501nanometri -lasciate passare dal filtro- meglio un uhc.......altrimenti con l'OIII ti troveresti un cielo veramente buio e niente stelle o quasi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto76 ha scritto:
e per il cielo slavato? Vado giù di filtro? :wink: :wink: :wink: (Filtro che, peraltro, se decidessi di dotarmi di un oculare del genere dovrei prendere da 2'', con ulteriore aggravio dei costi...
cry: :cry: :cry:)

Morgan ha scritto:
come personalmente non mi piace l'utilizzo delle barlow per cui io optato per un primo parco oculari a basso costo che sto pian piano sostituendo con ottiche più "performanti".

La scelta della Barlow è stata dettata da ragioni economiche, per ora vado avanti così, poi vedremo se sarà il caso se prendere gli oculari intermedi o meno.
Ciao,

R.


Nel deep no buio no party...a prescindere dalle focali dell'oculare, e se il cielo non è il massimo l'utilizzo della Barlow non aiuta comunque, certi oggetti li apprezi solo sotto cieli buoni, e diventano indimenticabili unicamente a basso ingrandimento!
Ovvio che tutto ciò comporta delle scelte anche per l'eventuale utilizzo di filtri, io ho iniziato tenendo in mano quelli da 31,8 con gli oculi da 2" poi, utilizzandolo spesso, ho optato per un OIII usato e...poi progrediremo anche con quelli.:wink:
La strumentite non solo è irresistibile ma è anche terribilmente complessa e quando pensi di essere arrivato hai già altri scontrini nella testa...io vado per quelle che sono le priorità del momento...carpe diem :D :D :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto76 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Sentito, sentito.. e letto! ;)
Rimane a mio avviso la problematica filtri.. :roll:
Quando mi dobsonizzerò andrò di sicuro di OIII e UHC ma non credo che li prenderò da 2".


ma se si vuole usare bene questo oculare ci voglio filtri da 2'', giusto?
Con quello che costano, poi!
Per scurire il fondo cielo altrimenti slavato ed esaltare i contrasti, vi chiedo, dovrei prendere un UHC, giusto? L'OIII è ancora più brutale ma non va bene con alcune categorie di oggetti (come le galassie, le quali, mi par di capire, con un OIII quasi scompaiono). Non ho esperienza in questo campo, mi date qualche dritta? Altrimenti davvero il 28mm in questione sarebbe non dico sprecato, ma quasi.
Help!
:wink: :wink: :wink:

R.

UN filtro da 2" lo utilizzi anche per gli oculari da 31,8mm mentre il contrario è più difficile e scomodo perchè devi mettere il filtro tra l'occhio e l'oculare, mentre i filtri da 2" li puoi avviatre nel fonod del riduttore da 2" a 31,8mm del fuocheggiatore e per gli oggetti estesi potresti usare un Broadband tipo lo Skyglow della Orion che nella versione 2" non costa tantissimo e funzina molto bene, mentre i narrowband e l'OII li potresti prendere da 31,8mm e andresti bene con gli altri oculari, te lo dico perchè il mio compagno di osservazioni, Atreiu, ha questi filtri e vedo che è una soluzione molto razionale ed efficace in tute le occasioni.
Per l'oculare da 2" tieni presente che la scelta di Dob è un pò "estrema" in quanto la stragrande maggiranza degli astrofili trova invece proficuo l'utilizzo di oculari da 2" a lunga focale e largo campo, nè è testimone il fatto che la totalità degli strumenti moderni in commercio hanno fuocheggiatori da 2" o più.

Infine ribadisco l'ottimo consiglio che ti hano dato di prendere un 8mm con 60-70° di campo personalmente ho sia un Planetary HR da 8mm che un Hyperion 8mm ma preferisco il secondo ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto76 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Il uwan 28 è 31.8 quindi il filtro lo usi eccome


non ho capito cosa intendi. L'UWAN 28 ha focale 28mm e barilotto da 2'', quindi serve un filtro da 2''. Questo sarebbe l'unico 2'' del mio parco oculari, e sarei costretto a comprare filtri da 2'' (più costosi) a causa di un solo oculare :? .

Vedo adesso, ho scritto sbagliato, intendevo 50.8 e appunto ti serve così obbligatoriamente passare ai filtri da 2", a meno che non ti abitui al swap di un 31.8 tra lente oculare e occhio

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stargazer ha scritto:
Vedo adesso, ho scritto sbagliato, intendevo 50.8 e appunto ti serve così obbligatoriamente passare ai filtri da 2", a meno che non ti abitui al swap di un 31.8 tra lente oculare e occhio


no, non se ne parla nemmeno, voglio fare le cose per bene!
:mrgreen:

Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Morgan ha scritto:
La strumentite non solo è irresistibile ma è anche terribilmente complessa e quando pensi di essere arrivato hai già altri scontrini nella testa.


ma, guarda, non è tanto una questione di strumentite, quanto la necessità di dotarsi di tutto quello che serve, o almeno degli accessori "indispensabili". Per esempio se usi un oculare a grandissimo campo (è di questo che si discute), ti si slava il cielo, quindi:

1) rinunci a tale oculare e a quello che ti può dare;
oppure
2) poiché diventa necessario usare un filtro ad hoc, devi accettare di sostenere un'ulteriore spesa che all'inizio non avevi nemmeno considerato.

Il punto è che di queste cose "indispensabili" (lo metto tra virgolette, perché in fin dei conti astrofili diversi hanno esigenze diverse) ne servono veramente tante. Alla fine il telescopio è davvero la voce che incide di meno sulla spesa complessiva.
:shock: :shock: :shock:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sfruttano benissimo anche senza filtri o con un solo filtro broadband da 100€ come questo http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -2%22.html o questo http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHC che poi puoi comunque utilizzare con tutti gli oculari anche da 31,8 mm perchè I FILTRI DA 2" SI POSSONO AVVITARE ALL'ADATTATORE DA 50,4MM -> 31,8 MM :wink: alla fine tra filtro da 2" o da 31,8 mm ci corrono una trentina d'euro di differenza (parlo dei broadband) ma secondo me avere un telescopio f5 e non sfruttare la possibilità di osservare a largo campo è un controsenso che penalizza l'astrofilo non sfruttando tutte le potenziali possibilità dello strumento, conosco gente che è passata al Dobson solo per avere campi più vasti di quelli offerti dagli Sc, poi ognuno fa come gli pare e fa bene, ci mancherebbe :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Mi inserisco nella discussione per chiedere un parere al riguardo: attualmente possiedo un Vrath V, uno Speers Waler II da 13,4mm ed un Burgess TMB da 7mm. Pensate che sarebbe opportuno avere un altro oculare, magari intermedio fra il 40mm e il 13,4mm?
Grazie!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Alex, non avevo mai pensato all'idea del riduttore! :D
Temevo che ci fosse qualche controindicazione nell'avvitare il filtro non al barilotto dell'oculare, ma in realtà credo che la luce se ne freghi altamente.
A questo punto l'unico svantaggio rimarrebbe il prezzo, ma insomma non si può avere tutto.
Mi sa che comincerò a pensarci bene con molto anticipo! :)

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo se tutti i Dobson hanno un potaoculari da 2" ci sarà un motivo o no? :roll:

Poi uno è libero di fare qualsiasi tipo di scelta, c'è gente che osserva con oculari da 24,5 mm di diametro e schemi da due sole lenti come gli Huygens (con rifrattori lunghi però).

Mah, Raffaele, io un 30mm lo prenderei... :mrgreen: o un 25mm e un 32mm... sempre che tu abbia un visualback da 2" e un diagonale da 2"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010