1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E non solo...ma il suo uso principale sarà quello, mi accompagnerà nelle serate, nelle uscite, sia per le riprese planetarie con la web cam, che per un uso a tutto tondo in campo astronomico...quale può essere l'uso di alcuni programmi per orientarmi nel cielo, e così via!

Per le elaborazioni delle varie immagini invece, credo che continuerò ad usare il fisso che ho in casa.

Tornando al notebook, finalmente ho trovato la giusta occasione, almeno credo, e domani andrò a prendermi questo PC:

http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l ... odelmenu=1

Rispetto a questo modello, quello che acquisterò ha 4GB di RAM e 160GB HD, naturalmente è un Dual Core e monta Windows Vista...proprio su quest'ultimo che mi dite?? Mi conviene toglierlo e metterci XP?

Comunque invece che 599, lo pago 499, inoltre facendolo a rate (con taeg e tan a tasso 0) me la caverò con appena 42 euro al mese per 12 mesi...insomma nemmeno mi accorgerò o quasi di pagarlo!

E' giunto il momento!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 20:35
Messaggi: 16
Ciao se posso dare un consiglio.. Fai molta attenzione perchè su molti portatili nuovi (quasi tutti) non è possibile istallare xp inquanto i componenti hardwere nuovi
( ossia molto recenti ) non hanno più i driver per xp e quasi tutti i softwere astronomici non girano su vista....

Inoltre se hai già un PC fisso perchè non dai un occhiata a questi?
http://www.monclick.it/schede/acer/LU.S ... e-blue.htm

girano su linux e con xp vanno benissimo la ram e il processore non sono il max ma per uso astronomico sembrano perfetti...

ciao.

_________________
Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo e senza cura di alcun riposo salimmo su,el primo e io secondo,tanto ch'ì vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gulinosax ha scritto:
Ciao se posso dare un consiglio.. Fai molta attenzione perchè su molti portatili nuovi (quasi tutti) non è possibile istallare xp inquanto i componenti hardwere nuovi
( ossia molto recenti ) non hanno più i driver per xp e quasi tutti i softwere astronomici non girano su vista....

Inoltre se hai già un PC fisso perchè non dai un occhiata a questi?
http://www.monclick.it/schede/acer/LU.S ... e-blue.htm

girano su linux e con xp vanno benissimo la ram e il processore non sono il max ma per uso astronomico sembrano perfetti...

ciao.

quoto purtroppo...io ho fatto fatica a trovarne uno con XP..ho dovuto accontentarmi di qualcosa di meno performante un Acer da 1 gb di ram ddr2 processore dualcore, 120 gb di hd..ma con meno potenza di altri che però avevan il Vista installato...ho visto anche altri portatili con una specie di doppia installazione ossia quando si fa il primo avvio si sceglie XP o Vista..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gulinosax ha scritto:
quasi tutti i softwere astronomici non girano su vista....



Io ho provato su Vista:

Perseus
Stellarium
StarryNight
TheSky
VirtualMoon Atlas
Redshift
Kstars

Tutti girano alla grande, compatibilità ottima con il software Celestron per il comando della montatura, lavora perfettamente anche con i driver Ascom....
ma continuiamo a pensare che Vista non va bene tanto fra poco uscirà Vista 2.0 e tutti lo acclameranno come un successo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
gulinosax ha scritto:
quasi tutti i softwere astronomici non girano su vista....



Io ho provato su Vista:

Perseus
Stellarium
StarryNight
TheSky
VirtualMoon Atlas
Redshift
Kstars

Tutti girano alla grande, compatibilità ottima con il software Celestron per il comando della montatura, lavora perfettamente anche con i driver Ascom....
ma continuiamo a pensare che Vista non va bene tanto fra poco uscirà Vista 2.0 e tutti lo acclameranno come un successo...


Meno male!!

perchè ho ormai deciso e lunedì vado a prenderlo :)

Ottimo davvero quello che mi dici, sospiro di sollievo :)

A forlì comprerò una cam compatibile con Vista, visto che la Vesta non funziona ahimè (difatti la rivenderò) e sarò apposto :)

Tanto le elaborazioni di filmati e immagini, con IRIS, DSS e Photoshop continuerò a farli su fisso con XP :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la ASUS è ancora l'unica azienda produttrice che rilascia i driver per XP anche per le nuove macchine.

http://support.asus.com/download/downlo ... model=X51L

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene Ale :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho comprato venti giorni fa l'Asus F5SL con 3 Gb di ram e HD da 320 GB, costa un pò, ma lo vendono sia con Vista che con XP. Io ho preferito XP, perchè ero sicuro che tutto il software che avevo avrebbe funzionato. Comunque ci sono altri modelli sempre dell'Asus, anche un poco meno costosi che vengono forniti con entrambi i sistemi operativi. Diversi produttori ora hanno cominciato a vendere i loro computers con entrambi i sistemi operativi (naturalmente se ne può installare uno soltanto). Se fanno così, dopo che Vista è uscito da diverso tempo un morivo ci sarà...
Cieli sereni (ora ce n'è bisogno!)...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger,
non ho esperienza con programmi di guida, acquisizione, ecc, ma ti posso dire che ho un notebook con Vista, uno di quelli "della prima ora" o quasi, visto che ce l'ho da un anno e mezzo. Finora, a parte le grane che mi son cercato io non ho avuto grossi problemi derivanti da Vista, anzi zero, e a mio parere non è poi così lento come si dice...ovvio che ti ci vuole una bella macchina e che se monti Vista su un pc di quattro anni fa sai già quale sarà il risultato. Se poi troppe persone ne parlano male non so che dirti, so che vedo computer con Vista che vanno lentissimi, ma che appena ci metti le mani ti accorgi che all'avvio caricano decine di processi inutili...e il pc si rallenta, ovvio...se poi premi ctrl-alt-canc e guardi quanti processi stanno correndo rabbrividisci, e parlo di software di terze parti non di "roba" di Vista. Che sia proprio Vista il problema? Boh. So che il mio pc finora non mi ha mai dato troppi problemi...

Tornando all'aspetto astronomico io ho usato sul mio notebook Iris, Hallo Northern Sky, Stellarium, Cartes du Ciel e Cartes du Ciel 3, e non mi hanno dato nessun tipo di problema...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per il tuo posts iapetus, mi hai tolto anche gli ultimi dubbi!!

Domani si compra :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010