1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ok! Speriamo di non uscire fuori discorso anche da questo topic.............
Vorrei un pò riassumere........
So benissimo che la velocità della luce non cambia mai, e non ho mai asserito il contrario, illustro di nuovo la mia interrogazione:
se nell'universo ci sono due corpi (a,b) che viaggiano in senzo contrario, tutti e due, a velocità rispettivamente la metà di c +1, le loro velocità di allontanamento sarebbero quindi maggiori di c, ossia c+2,
attenzione non voglio sommare le due velocità, ma parlo solo di allontanamento,

allora se un osservatore si trovasse su uno di questi corpi (a) non vedrebbe mai l'altro (b) perchè la luce non riuscirebbe a raggiungerlo,

se usiamo come riferimento (a) in tale situazione l'ossevatore non vedrebbe nulla, potremmo considerare che il corpo (b) può fare parte di quella massa invisibile e oscura dell'universo di cui tanto si parla, dato che (b) esiste ma non si vede?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
seee
vabbè.......
la velocità della luce è c
se stai sulla terra vedi la luce che parte dal pianeta a e raggiunge il b perchè b va più lento della luce rispetto alla terra
Uno sul pianeta b vedrà perciò la luc in arrivo da a (e viceversa) perchè il pianeta b non è lo stesso sistema di riferimento della terra, quindi esso vedrà il pianeta a allontanarsi da sè a velocità inferiori rispetto a quelle della luce
questo avviene perchè per passare dalla terra a b devi applicare le trasformazioni di lorentz e non quelle di galileo
Se non ti leggi un bel libro sulla relatività ristretta, nn capirai assolutamente nulla di quello che tutti stanno dicendo, non è un argomento che si possa capire in 5 min ne essere spiegato in un topic (è un intero esame unifersitario ed è anche un esame tosto!!) perciò fidati di quello che diciamo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Big Bang ha scritto:
.......
So benissimo che la velocità della luce non cambia mai....


beh, questa frase non è formalmente corretta :D
secondo te, allora, perchè funziona un rifrattore?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ok!.....mi fido di quello che dite e per questo chiedo..............mi scuso se ha volte il desiderio di capire, che prende me come altri, nonostante le nostre limitate conoscenze ed il mediocre approfondimento di astronomia, fisica e matematica, si scontra o insulta, di sicuro in modo bonario, il sapere degli esperti in materia che normalmente frequentano il forum, ma del resto essendo un forum di astronomia amatoriale, alla fine vuol dire che anche a noi è permesso interferire anche se con semplici quesiti o domande assurde.
Questa scienza straordinaria ha dimostrato tanti fenomeni che l'uomo comune fatica ad accettare ed è scienza spesso misteriosa, per le numerose tesi ancora irrisolte, ma piene di tante teorie, le quali lungimirando per forza di cose dovranno dare la soluzione, questo è il motivo per cui è capace di trasportare anche l'uomo ignorante a sognare, tra realtà e immaginazione.
Detto questo, Ghiso, non pretendo da te una lezione di fisica per giunta su un forum, infatti vorrei limitarmi soltanto a farti un'altro paio di domande, dopo di chè, se le risposte son troppo difficili, valuterò se iscrivermi alla facolta di fisica :lol: :lol:

Allora........dato che i due corpi (a) e (b) che io illustravo comunque non viaggiano a c, ma solo a poco più della metà di c, queste velocità sono lo stesso relativistiche? e..........c'è una soglia numericamente fissata di v da cui si passa dall'Equazione di Lorentz a quella di Galileo?........e.....ultima domanda e poi vado a nanna......

Tu dici:
Cita:
questo avviene perchè per passare dalla terra a b devi applicare le trasformazioni di lorentz e non quelle di galileo

io ho escluso nella mia domanda iniziale la presenza di un osservatore dal nostro pianeta, il mio unico riferimento era di un osservatore sul corpo (a) o (b),
.......forse non ho capito bene...... e tu alludi al modo terrestre di concepire i fenomeni, ossia spiegabili con le leggi fisiche esistenti.
Ciao, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Scusate la domanda, mi rendo conto della banalità, ma una cosa non comprendo e cioè, al di là delle equazioni, "perchè" la velocità della luce è un limite invalicabile? Si tratta di una barriera? I tachioni sono particelle realmente osservate o una teoria?

Abbiate pazienza ....

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto deriva dall'esperimento di michelson e morley, loro credevano che la velocità della luce si sommasse alle altre velocità, come succede normalmente in fisica classica, fecero allora un esperimento nn so bene di preciso, per mostrare che esisteva l'etere.
http://it.wikipedia.org/wiki/Esperiment ... son-Morley
qui spiega 1000 volte meglio di quanto farei io!
alla fine come dice, non solo non trovarono l'etere, ma trovarono che la velocità della luce nn si sommava alla velocità di movimento della terra, e quindi la velocità della luce era costante (cosa incredibile per l'epoca!)
poi arrivò Einstein che disse che la velocità della luce era costante in ogni sistema di riferimento, e nacque la relatività che alla fine fu accettata su base di esperimenti che confermavano tale teoria.
Quindi in definitiva nessuno ha mai dimostrato che C è costante solo che:
Nessuno ha mai osservato che non è così
La teoria funziona molto bene.
per cui per ora ce la teniamo, poi un giorno si scopriranno altri fenomeni e si tirerà fuori una nuova teoria più completa comprendente anche la reatività! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Big Bang ha scritto:
Allora........dato che i due corpi (a) e (b) che io illustravo comunque non viaggiano a c, ma solo a poco più della metà di c, queste velocità sono lo stesso relativistiche? e..........c'è una soglia numericamente fissata di v da cui si passa dall'Equazione di Lorentz a quella di Galileo?........e.....ultima domanda e poi vado a nanna......

Tu dici:
Cita:
questo avviene perchè per passare dalla terra a b devi applicare le trasformazioni di lorentz e non quelle di galileo

io ho escluso nella mia domanda iniziale la presenza di un osservatore dal nostro pianeta, il mio unico riferimento era di un osservatore sul corpo (a) o (b),
.......forse non ho capito bene...... e tu alludi al modo terrestre di concepire i fenomeni, ossia spiegabili con le leggi fisiche esistenti.
Ciao, grazie.


Ciao...
Il passaggio alle trasformazioni di Lorentz avviene solo quando è conveniente farlo. In realtà le trasformazioni sono applicabili SEMPRE... Solo che non è di nessuna utilità fare conti per tre giorni con Lorentz su un oggetto che viaggia a 5m/s quando la precisione che ottieni è alla 20-esima cifra decimale (è un esempio... ). Se fare i conti con la meccanica classica è più rapido e non porta ad errori elevati, allora tanto vale usare quest'ultima. Lo stesso vale per la relatività generale che andrebbe applicata ogni volta che si fanno conti con di mezzo i campi gravitazionali... Solo che non ha senso impelagarsi in laboriosi calcoli quando la meccanica di newton è sufficiente ad ottenere in tempi brevi dei risultati accettabili.

Per la storia dei corpi a e b, mettiamo che tu sia su a... b che manda un impulso verso a, a che velocità vede allontanarsil'impulso? E a a che velocità vede avvicinarsi l'impulso? Tieni conto che la velocità della luce deve essere uguale per entrambi... Quindi a viene raggiunto dalla luce emessa da b... Quindi b non è "oscuro"... Ergo non fa parte della materia oscura...
Comunque, al 50% di c sei già a velocità relativistiche.
Il problema di "base" qui è che non esiste un osservatore "privilegiato". Non è che se sei sulla Terra stai viaggiando a velocità "normali" e se sei su un'astronave no. Ovvero non esiste un punto di riferimento "speciale" rispetto al quale calcolare le distanze ed i tempi. La cosa che importa è che se due osservatori A e B sono in moto uno rispetto all'altro, allora entrambi misureranno spazio e tempo in modo diverso. In che modo succede? Semplice... I "metri" che i due usano per misurare spazio e tempo si alterano in modo che se misurano a che velocità va la luce, questa misura fornisce ad entrambi lo stesso numero!!!

@wpro
I tachioni non sono mai stati osservati... Qualcuno li ha ipotizzati. Ci sono altri che hanno ipotizzato l'Enterprise che viaggia a warp 9... ma nessuno l'ha mai vista nel mondo reale!! ;-)
Battute a parte, i tachioni sono stati ipotizzati solo per ovviare il limite imposto dalla relatività ristretta. Al momento, purtroppo, non ci sono indicazioni che questa non sia valida... quindi per ora rimangono solo un'ipotesi... carina (come l'Enterprice NCC1701)... ma sempre un'ipotesi.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
guardate questo schizzo:

http://www.mondobimbocrotone.it/nuova_pagina_6.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noi abbiamo capito benissimo...
Sei tu che non capisci quello che diciamo noi!
Edit....
facciamo finta che tu non sia un troll, e spieghiamo, per la 3a volta, che stai sbagliando.
1 tu fai casino con i sistemi di riferimento (cosa normale per uno che nn è abituato a fare calcoli del genere)
2 UNA VOLTA PER TUTTE la velocità della luce è 300.000 km al sec sempre, in ogni sistema di riferimento, si definisce con C.
Allora poniamo il sistema di riferimento sulla terra, sappiamo che a e b si muovono a poco più che la metà velocità della luce, ma comunque più lenti della luce stessa.
la luce parte da A alla velocità della luce, b si muove a 155.000 km al secondo....
ergo la luce raggiungerà B (ricordo che siamo sulla TERRA perciò la velocità del pianeta B è 155.000 ma la velocità della luce è 300.000 km al secondo non 310.000 la velocità della luce È SEMPRE 300.000 IN OGNI SISTEMMA DI RIFERIMENTO TERRA, A, B)
Ergo la luce di A arriva su B.

Poniamo il sistema di riferimento su B, vediamo la terra che si allontana ed anche A, della terra sappiamo che si muove a 160.000 km al secondo A no non si muove a 310.000 al secondo si muove di una velocità inferiore a quella della luce, calcolata tramite trasformazioni di lorentz per la velocità!
Va usata quindi l'equazione:

Vab=Vbt+Vat/(1-Vbt*Vat/C^2) che dà come risultato......
ta dà
244000
quindi meno di 300000......
dove Vab è la velocità di A nel sistema di riferimento di B
Vat la velocità di a rispetto alla terra (155000) Vbt è la velocità di b rispetto alla terra (155000)
E con questo direi che spero di averti definitivamente convinto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grandi masse invisibili
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ok! Grazie Davide, son riuscito finalmente a capire, ci ho pensato due giorni, grazie anche alle indicazioni avute da voi...........avete proprio ragione.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010