Ok!.....mi fido di quello che dite e per questo chiedo..............mi scuso se ha volte il desiderio di capire, che prende me come altri, nonostante le nostre limitate conoscenze ed il mediocre approfondimento di astronomia, fisica e matematica, si scontra o insulta, di sicuro in modo bonario, il sapere degli esperti in materia che normalmente frequentano il forum, ma del resto essendo un forum di astronomia amatoriale, alla fine vuol dire che anche a noi è permesso interferire anche se con semplici quesiti o domande assurde.
Questa scienza straordinaria ha dimostrato tanti fenomeni che l'uomo comune fatica ad accettare ed è scienza spesso misteriosa, per le numerose tesi ancora irrisolte, ma piene di tante teorie, le quali lungimirando per forza di cose dovranno dare la soluzione, questo è il motivo per cui è capace di trasportare anche l'uomo ignorante a sognare, tra realtà e immaginazione.
Detto questo, Ghiso, non pretendo da te una lezione di fisica per giunta su un forum, infatti vorrei limitarmi soltanto a farti un'altro paio di domande, dopo di chè, se le risposte son troppo difficili, valuterò se iscrivermi alla facolta di fisica

Allora........dato che i due corpi (a) e (b) che io illustravo comunque non viaggiano a c, ma solo a poco più della metà di c, queste velocità sono lo stesso relativistiche? e..........c'è una soglia numericamente fissata di v da cui si passa dall'Equazione di Lorentz a quella di Galileo?........e.....ultima domanda e poi vado a nanna......
Tu dici:
Cita:
questo avviene perchè per passare dalla terra a b devi applicare le trasformazioni di lorentz e non quelle di galileo
io ho escluso nella mia domanda iniziale la presenza di un osservatore dal nostro pianeta, il mio unico riferimento era di un osservatore sul corpo (a) o (b),
.......forse non ho capito bene...... e tu alludi al modo terrestre di concepire i fenomeni, ossia spiegabili con le leggi fisiche esistenti.
Ciao, grazie.