1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti sappaimo il grande lavoro che ha fatto Charles Messier: ma perhè si è limitato all'emisfero nord?? Non poteva anche catalogare l'emisfero sud??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse non amava viaggiare...

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:59 
Oppure, poverino, non ha fatto in tempo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha catalogato gli oggetti di aspetto "cometario" (ma non solo) visibili alla latitudine di Parigi.

L'idea originaria era di avere un catalogo di oggetti confondibili con comete, cui fare riferimento per controllare il cielo (era un "cacciatore di comete").

Presumo non gli interessasse molto muoversi da Parigi (a parte spedire ogni tanto il suo assistente in giro) a catalogare altri oggetti.

Poi ai suoi tempi non c'era Alpitour...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti osservatori astronomici c'erano nell'emisfero Sud nella seconda metà del 1700?
Quanto tempo ci voleva per andare nell'emisfero sud?
Perché è stato fatto il catalogo Messier?

Una volta che avete risposto a queste domande (ma basta la terza) avrete la risposta al quesito!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti credo che la risposta numero 3 dia idea del perché...Se non erro
Renzo, a quei tempi cacciare le comete era qualcosa di supereccitante
come anche oggi e quindi Messier, che era un tipo davvero preciso, pensò
di aiutare questi cacciatori descrivendo le "stelle nebulose" fisse come
oggetti da non scambiare per comete...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quasi esatto. Per la verità volle aiutare se stesso.
Osservava da Parigi per cui cominciò a segnarsi gli oggetti che con il suo telescopio (credo che fosse un 15 cm ma non ho voglia di andare a cercare i riferimenti) vedeva nebulari e pertanto confondibili con comete.
E' per questo che non segnalò oggetti del cielo australe con declinazione più bassa di ciò che gli consentiva vedere da Parigi e per questo non gli interessò neanche andarli a cercare, questi oggetti.
Ricordo che Messier fu colui che confermò il 21 gennaio 1759 le previsioni di Halley sul passaggio della cometa periodica a cui fu poi dato il suo nome.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' quasi esatto. Per la verità volle aiutare se stesso.
Osservava da Parigi per cui cominciò a segnarsi gli oggetti che con il suo telescopio (credo che fosse un 15 cm ma non ho voglia di andare a cercare i riferimenti) vedeva nebulari e pertanto confondibili con comete.
E' per questo che non segnalò oggetti del cielo australe con declinazione più bassa di ciò che gli consentiva vedere da Parigi e per questo non gli interessò neanche andarli a cercare, questi oggetti.
Ricordo che Messier fu colui che confermò il 21 gennaio 1759 le previsioni di Halley sul passaggio della cometa periodica a cui fu poi dato il suo nome.


Si, Renzo era un 15 cm.

Inoltre aggiungerei che non tutti gli oggetti del suo catalogo furono scoperti da lui, ma solo una sparuta minoranza. Molto oggetti furono scoperti da altri astronomi contemporanei che glieli segnalavano.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quanti osservatori astronomici c'erano nell'emisfero Sud nella seconda metà del 1700?


Per l'emisfero sud, ci fu Lacaille che nel 1760 pubblicò il suo catalogo di stelle dell'emisfero australe e introdusse anche i nomi di molte costellazioni come il Microscopio, il Telescopio, ecc.

A quanto ricordo di aver letto in giro, nacque quasi una specie di gara tra Messier e Lacaille, infatti Messier riprese in mano il suo catalogo ampliandolo con nuovi oggetti in seguito all'uscita del catalogo di Lacaille.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' quasi esatto. Per la verità volle aiutare se stesso.
Osservava da Parigi per cui cominciò a segnarsi gli oggetti che con il suo telescopio (credo che fosse un 15 cm ma non ho voglia di andare a cercare i riferimenti) vedeva nebulari e pertanto confondibili con comete.
E' per questo che non segnalò oggetti del cielo australe con declinazione più bassa di ciò che gli consentiva vedere da Parigi e per questo non gli interessò neanche andarli a cercare, questi oggetti.
Ricordo che Messier fu colui che confermò il 21 gennaio 1759 le previsioni di Halley sul passaggio della cometa periodica a cui fu poi dato il suo nome.


Si, Renzo era un 15 cm.

Inoltre aggiungerei che non tutti gli oggetti del suo catalogo furono scoperti da lui, ma solo una sparuta minoranza. Molto oggetti furono scoperti da altri astronomi contemporanei che glieli segnalavano.


Ho letto che utilizzava gli assistenti come "scandaglio" e poi confermava le loro osservazioni. Mi pare che solo due oggetti siano stati inseriti "sulla fiducia" (ma non i due dubbi o mancanti), non ricordo quali.+

E comunque a quei tempi la "caccia alle comete" era anche redditizia, veniva pagato per ogni nuova scoperta.

La cosa strana è l'inserimento di alcuni oggetti che non erano confondibili con una cometa neanche con il suo strumento, tipo le Pleiadi e M44, ma suppongo sia stata una scelta per amore di completezza, in un catalogo destinato comunque alla pubblicazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010