Grazie Pilolli e Valerio.
Il 25 novembre ho riposizionato il setup, dopo che avevo notato un leggerissimo movimento della camera ccd. Nello smontaggio avevo verificato che il naso della camera non era arrivato a fine corsa, il che mi aveva fatto pensare che le stelle elongate solo su un lato della prima immagine (ngc7000) erano tali per questo motivo. Ho prestato la massima attenzione ed ho verificato che il ccd facesse corpo unico con il pentax ed a fine corsa. Quella notte ho ripreso le immagini postate in ha, mentre la successiva ho ripreso i canali LRGB (che devo ancora elaborare). Da allora non ho più toccato il setup; è per questo che ho ripreso i flats stasera.
La prima notte il cielo era come non mai, sebbene ci fosse molto vento; la seconda il cielo era molto chiaro e le luci della vicina parrocchia accendevano le goccioline di umidità. L'osservatorio è a 88 mt slm, in prossimità di una chiesa e relativa area antistante illuminati con proiettori non regolamentari, uno dei quali mi illumina il giardino sottostante, sebbene filtrato da grossi abeti.
Nelle riprese che sto elaborando, relative alla seconda notte, è evidentissima la vignettatura e le cause possono essere quelle che ho detto sopra; ma i difetti delle immagini in ha, riprese in una notte che non ricordavo nei dieci anni precedenti, non riesco a spiegarmeli (se non in un pessimo flat).
Le striature verticali mi compaiono dopo il ddp, quando vado a regolare il contrasto con astroart. Ho visto anch'io che sul lato sinistro le stelle sono elongate e addirittura alcune hanno anche un forellino centrale; sono certo che stavolta il naso del ccd è sicuramente a fondo corsa. Non vorrei pensare a qualche altro problema irrisolvibile.
Posto un flat ripreso con la flatbox. Grazie per i suggerimenti, le diagnosi e le prognosi

.
Allegato:
flatbox001_rid.jpg [ 351.13 KiB | Osservato 846 volte ]
Cari saluti
Geppe