roberto76 ha scritto:
CUT
Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x (così saremmo nei pressi dell''ingrandimento utile massimo per questo telescopio).
Dubbio: ha senso, anche in considerazione delle caratteristiche degli oculari in questione, una simile progressione di ingrandimenti (75x/115x/150x/250x/300x/600x) oppure sbaglio qualcosa?
La progressione è giusta salvo l'ultima da 600x esagerata per un 12" imho, meglio sarebbe un oculare da 250x e 500x con barlow
Cita:
C'è forse una distanza eccessiva fra i 150x del Pentax + Barlow e i 250x del Nagler 13 + Barlow? Non sono, al contrario, troppo vicini i 250x del Nagler 13 + Barlow e i 300x dell'oculare planetario? Voi cosa fareste?
No non più di tanto perchè il 20 è considerato il tuttofare (pupilla di 4) ovvero il più usato anche in condizioni di turbolenza
Cita:
Altro dubbio. Verso l'alto mi sono fermato ai 20mm del Pentax, ha senso salire ancora con la focale? Un oculare più "lungo" (e dal barilotto più largo) sarebbe utile per osservare solo per una manciata di oggetti, il 30mm (50x) mi sembra già eccessivo, forse più utile sarebbe fermarsi a 28mm o, meglio, 26mm, dico bene?
Un 30" widescan per dire si può esser eeccessivo ma comunque pur sempre mozzafiato se abbinato con filtro. Il uwan 28 è 31.8 quindi il filtro lo usi eccome
Cita:
I Nagler, quanto al costo, sono fuori scala, al momento sarei piuttosto orientato sul William Optics UWAN da 28mm, sul quale però non ho riscontrato uniformità di pareri. Che fare? Lascio perdere, almeno per ora, e mi fermo al Pentax 20mm?
Grazie a tutti,
R.
Un'oculare a bassismo ingrandimento e campo ampio fa sempre comodo per certi oggetti, da usare oltre il 20 infatti
Leggiti un po' di pareri tipo
http://www.excelsis.com/1.0/entry.php?s ... c16958f2ffhttp://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1433