1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho tentato questa ripresa in condizioni quasi impossibili: periferia di Milano, magnitudine allo zenit 3, foschia. 20 riprese da 2' a 1600 iso con Canon EOS 350D modificata su MTO 500/8 ridotto a 380/6 eliminando il doppietto barlow. Elaborazione Iris con dark, flat e bias. Giudicate voi. Quello che vi chiedo è di spiegarmi la presenza di quell'alone chiaro sulla destra. Può essere un difetto dell'ottica o una luce che entra nell'obiettivo ? Sulla singola posa non si percepisce (a dir la verità quasi non si percepisce nemmeno la nebulosa !) Ho rifatto più volte il flat senza risultati. Ditemi voi.

Giovanni


Allegati:
Nord America.jpg
Nord America.jpg [ 479.41 KiB | Osservato 944 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con pose così brevi e utilizzando un ottica poco adatta alla foto deepsky hai tirato fuori già tanto. Il riflesso verosimilmente è causato o da una luce esterna filtrata nell'ottica, o da un riflesso causato dalla filettatura lucida lasciata libera dalla rimozione dello spianatore che hai tolto. Proverei con un soggetto come M42 che ti permetterebbe di usare l'obiettivo con il suo doppietto, migliorando la resa ai bordi e probabilmente eliminando anche i riflessi parassiti. Al limite prova a costruirti un paraluce.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per essere fatta da Milano è un mezzo miracolo, per caso sei l'amico del Norberto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, specie pensando alle condizioni nelle quali è stata ottenuta! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo!!fatta dalla citta' e' un miracolo!L'alone credo sia luce parassita proverei anche a scendere con gli Iso.
Ottimo lavoro
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, credo proprio si tratti di un riflesso di luce sull'ottica (ho dimenticato di montare il paraluce !). Non penso alla filettatura del doppietto che in pratica ho sostituito con un filtro UHC-E. Pose molto più lunghe forse avrebbero saturato l'immagine, visto l'inquinamento luminoso del mio sito, oltre alla difficoltà di inseguire avendo una montatura solo motorizzata in AR. Forse avrei potuto stare su 800 iso ed esporre per almeno 3 minuti. Riproverò.
Sì, Vittorino, conosco Norberto. Grazie a tutti per l'apprezzamento.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010