1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Dunque mercoledì è arrivato il mio primo telescopio, è un Newton della Bresser.
Ci sono voluti un po' di giorni per capire come montarlo e per fare i primi passi fondamentali, cioè bilanciarlo e allineare il suo cercatore, a causa del fatto che il manuale faceva riferimento principalmente ai telescopi su MON-1 :shock:
Infatti ora io mi domando come mai un Newtoniano su MON-1 ha il cercatore con la messa a fuoco e il suo relativo anello di bloccaggio mentre quello a corredo del mio modello no? :o La parte anteriore del cercatore si svita, ma non mi sembra proprio mettere a fuoco un bel nulla, forse è una semplice protezione per la lente. Comunque riesco a intravvedere benissimo nell'oculare sia ciò che sta vicino, a duecento metri o le stelle puntiformi nella volta celeste. La montatura MON-2 è abbastanza solida, eppure quando manovro sulle manopole del focheggiatore mi accorgo che pecca di un giuoco di... uh... tre, quattro millimetri o forse più, secondo una mia stima approssimativa :roll: Spero non sia normale :? E' possibile correggere questo errore? Forse ho sbagliato a mettere un velo di grasso attorno alle sede della montatura :| (non siate troppo rudi con le risposte, a questo punto :P )
Per ora ho potutto solo esercitarmi con l'oculare da 25mm, a questo proposito volevo sapere se è sbagliato pulire la lente con un panno di pelle di camoscio, avete presente quelle che consegna l'oculista per la pulizia degli occhiali?
Non posso dire nulla sulle prestazioni di questo modello di telescopio, in quanto sono alle prime armi; però ho notato che inquadrando il paesaggio imbiancato dalla neve, e quindi i soggetti molto illuminati, si nota (*) l'ostruzione dello specchio secondario. La percentuale esatta è di 32%, ho letto che al di sopra del 25% la qualità degrada notevomente. Mi domando come mai la Bresser non abbia lavorato sul secondario per renderlo meno "invadente". Il Newton della SkyWatcher di ampiezza analoga ha un 28%, avrei volentieri aquistato questo modello, ma sapete com'è... è fatto in Cina, e non mi fido mica tanto (probabilmente sono stato uno sciocco :( )! Le notize di giocattoli con vernici tossiche e di latte al metanolo prodotti da quelle parti, mi hanno fatto preferire il Bresser che è una marca crucca (detto bonariamente :P ). Magari fabbricato in Cina :shock:
Un'ultima cosa: la maledizione dell'astrofilo principiante colpisce ancora :o
Infatti adesso che ce l'ho pronto farà cattivo tempo fino a martedì :(


(*) con l'occhio a un centimetro circa dall'oculare

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente io ho un Bresser, il 150/1200 su montatura MON 2 che in pratica è una EQ5 a tutti gli effetti.

E ne sono estremamente soddisfatto, non solo per la montatura in se, davvero ottima e che mi permette anche di fare discrete fotografie, ma anche per il tubo ottico in se, luminoso e di qualità!

L'ostruzione forse nel 200 è più grande che nel 150, quindi quello che dici credo abbia un senso...ma mi sembra strano che sia fatto così male!

Provalo sul campo comunque!! E dacci le tue prime impressioni!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto occorre sfatare una cosa.
Gli Skywatcher sono prodotti dalla Synta, in Cina.
I Bresser dovrebbero essere di produzione GSO, quindi Taiwan.... non è che siamo molto lontani dalla Cina :wink: .

Per quanto riguarda la messa a fuoco del cercatore, mi sembra molto strano. Tieni presente che per notare qualche variazione nel fuoco dovrai ruotare parecchio la parte frontale (diversi giri completi!), quindi forse non hai avuto sufficiente pazienza :D ...

Per il discorso del gioco sulla montatura, non ho capito se il gioco in questione è sulla manopola del focheggiatore oppure sulle manopole per i movimenti micrometrici della montatura.
Nel primo caso il problema è nel focheggiatore (prova a regolare la vite della frizione). Nel secondo caso invece nelle viti senza fine della montatura, ma è più complicato...

Infine, dove hai letto che l'ostruzione del tuo newton è del 32%? Mi sembra strano che un riflettore f/5 abbia quel valore di ostruzione!
In ogni caso, la prova vera è quella sul cielo, quindi abbi un po' di pazienza e vedrai che le soddisfazioni arriveranno!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao supergiu!

Supergiu ha scritto:
La montatura MON-2 è abbastanza solida, eppure quando manovro sulle manopole del focheggiatore mi accorgo che pecca di un giuoco di... uh... tre, quattro millimetri o forse più, secondo una mia stima approssimativa :roll: Spero non sia normale :? E' possibile correggere questo errore? Forse ho sbagliato a mettere un velo di grasso attorno alle sede della montatura :|

Io avevo (ed ho) la MON-1 ed in molti esemplari sono presenti piccoli giochi nei movimenti di AR e DEC, nel mio caso ho risolvendo stringendo un pò i grani presenti apppena sotto il cerchio graduato, senza esagerare però, quel poco che basta ad eliminare il gioco...

Supergiu ha scritto:
Non posso dire nulla sulle prestazioni di questo modello di telescopio, in quanto sono alle prime armi; però ho notato che inquadrando il paesaggio imbiancato dalla neve, e quindi i soggetti molto illuminati, si nota (*) l'ostruzione dello specchio secondario. La percentuale esatta è di 32%, ho letto che al di sopra del 25% la qualità degrada notevomente. Mi domando come mai la Bresser non abbia lavorato sul secondario per renderlo meno "invadente". Il Newton della SkyWatcher di ampiezza analoga ha un 28%, avrei volentieri aquistato questo modello, ma sapete com'è... è fatto in Cina, e non mi fido mica tanto (probabilmente sono stato uno sciocco :( )!

Non vorrei dire una cavolata, ma se nel calcolo dell'ostruzione rientrano anche le razze, che nel Bresser mi pare siano abbastanza spesse rispetto a molti altri newton (vedi Skywatcher e GSO...il mio dob GSO ha le razze più fine del "vecchio Bresser 130N!), probabilmente influisce anche questo...

Supergiu ha scritto:
Le notize di giocattoli con vernici tossiche e di latte al metanolo prodotti da quelle parti, mi hanno fatto preferire il Bresser che è una marca crucca (detto bonariamente :P ). Magari fabbricato in Cina :shock:

Il vino al metanolo era faccenda italiana! Il latte era alla melamina...e qui finisco l'OT! :lol:

Supergiu ha scritto:
Un'ultima cosa: la maledizione dell'astrofilo principiante colpisce ancora :o
Infatti adesso che ce l'ho pronto farà cattivo tempo fino a martedì :(

Uè non ti preoccupare, devi imparare a pianificare gli acquisti però, nel senso che se prendi un oculare nuovo prendilo in modo che arrivi quando c'è una bella luna piena, così il maltempo se ne va giusto per la luna nuova! :lol: :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Per quanto riguarda la messa a fuoco del cercatore, mi sembra molto strano. Tieni presente che per notare qualche variazione nel fuoco dovrai ruotare parecchio la parte frontale (diversi giri completi!), quindi forse non hai avuto sufficiente pazienza :D ...


In effetti mi sono allarmato, perché vedevo questo anello frontale che stava per saltare via. Era filettato e temevo che l'azione potesse rovinare l'allineamento interno delle lenti del cercatore

sbab ha scritto:
Per il discorso del gioco sulla montatura, non ho capito se il gioco in questione è sulla manopola del focheggiatore oppure sulle manopole per i movimenti micrometrici della montatura.


praticamente toccando il tubo, con l'A.R. e la Dec bloccate, c'è una oscillazione minima della montatura rispetto al treppiede, proprio nella sede dove questa appoggia.

sbab ha scritto:
Infine, dove hai letto che l'ostruzione del tuo newton è del 32%? Mi sembra strano che un riflettore f/5 abbia quel valore di ostruzione!


l'ho trovato sul sito del costruttore. Si nota solo inquadrando ampie zone illuminate, come una parete bianca oppure paesaggi innevati, tenendo l'occhio a non meno di un centimetro e mezzo: beh, la butto lì, la misura esatta non ce l'ho, perché se appoggio l'occhio all'oculare non noto più l'ostruzione.

sbab ha scritto:
In ogni caso, la prova vera è quella sul cielo, quindi abbi un po' di pazienza e vedrai che le soddisfazioni arriveranno!


non vedo l'ora :)

Iapetus ha scritto:
Uè non ti preoccupare, devi imparare a pianificare gli acquisti però, nel senso che se prendi un oculare nuovo prendilo in modo che arrivi quando c'è una bella luna piena, così il maltempo se ne va giusto per la luna nuova! :lol: :lol:


stavo infatti pensando a un filtro UHC, di quelli che riducono il disturbo delle luci artificiali, anche se non prevedo di acquistarlo nell'immediato. Ma voi che ne pensate, aiutano la visibilità di stelle e pianeti nell'hinterland dei grandi centri urbani del nord?

sbab ha scritto:

Cieli sereni
Fabio


grazie, altrettanto a voi :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:

praticamente toccando il tubo, con l'A.R. e la Dec bloccate, c'è una oscillazione minima della montatura rispetto al treppiede, proprio nella sede dove questa appoggia.

Sei sicuro di aver fissato bene la montatura sul treppiedi? Sia con la vitone inferiore che con quelle laterali (ammesso che ci siano....)


Cita:
l'ho trovato sul sito del costruttore. Si nota solo inquadrando ampie zone illuminate, come una parete bianca oppure paesaggi innevati, tenendo l'occhio a non meno di un centimetro e mezzo: beh, la butto lì, la misura esatta non ce l'ho, perché se appoggio l'occhio all'oculare non noto più l'ostruzione.

Allontanando l'occhio dall'oculare è del tutto normale. Ma non è così che osserverai. Quando osservi, l'occhio deve restare ad una distanza massima dall'oculare non superiore all'estrazione pupillare dell'oculare usato.
Ovvero, se il tuo oculare ha un'estrazione pupillare di 15mm, tanto per fare un esempio, allora la massima distanza in cui puoi mettere l'occhio rispetto all'oculare è di 15mm. Se tieni l'occhio più distante la visione si compromette.
L'effetto dell'ostruzione non è comunque visibile in questo modo, cioè come una diminuzione di luce al centro. No.
Piuttosto l'ostruzione ha effetti negativi sul contrasto di tutta l'immagine, ma non ha effetti "locali". L'unico effetto che vedi direttamente all'oculare sono gli "spikes", quelle righe sulle stelle, dovuti alle razze del secondario. Ma si vedono solo su stelle molto luminose.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
praticamente toccando il tubo, con l'A.R. e la Dec bloccate, c'è una oscillazione minima della montatura rispetto al treppiede, proprio nella sede dove questa appoggia.

stavo infatti pensando a un filtro UHC, di quelli che riducono il disturbo delle luci artificiali, anche se non prevedo di acquistarlo nell'immediato. Ma voi che ne pensate, aiutano la visibilità di stelle e pianeti nell'hinterland dei grandi centri urbani del nord?


Ciao,
innanzi tutto complimenti per il tuo acquisto, vedrai che ti darà molte soddisfazioni.
Per il gioco sulla montatura propendo anche io come Sbab di verificare il completo avvitamento della vite centrale inferiore.
Per quanto riguarda l'UHC troverai giovamento sulle nebulose ad emissione e, parzialmente, sulle planetarie. per i pianeti semmai i filtri sono quelli colorati che possono aiutare a far risaltare qualche particolare, ma su questo sentirai pareri discordanti. Comunque i pianeti - e la luna - sono i soli oggetti sui quali l'inquinamento luminoso non è troppo deleterio, quindi tipici oggetti da osservazione urbana.

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Dunque per il vitone inferiore ho provato a stringerlo anche con la chiave del diciotto, visto che ha ceduto il frenafiletti della manopola, ma il gioco è rimasto. Ho stretto fortissimamente anche quelle laterali. Purtroppo penso di aver montato male il telescopio oppure si è rovinato qualcosa. Ricordo che il blocco della montatura si avvitava storto :shock:
Comunque non è un problema veramente grave, certo dà un po' di fastidio sapere che il proprio telescopio, il primo, è difettoso.:(
Però pazienza, pensavo già di cambiare montatura per l'estate prossima, una EQ6 con motorizzazione :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che sono tutte viti che vanno strette a mano. Non devi usare chiavi o altri utensili, altrimenti rischi di rompere qualcosa.
Se vedi che rimane comunque un gioco e visto che dici che la montatura si avvitava "storta"..... fossi in te prima di combinare guai darei uno squillo di telefono al venditore. Ricorda che hai sempre la garanzia del prodotto....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Prima di tutto occorre sfatare una cosa.
Gli Skywatcher sono prodotti dalla Synta, in Cina.
I Bresser dovrebbero essere di produzione GSO, quindi Taiwan.... non è che siamo molto lontani dalla Cina :wink: .


Ho visto un Heyford Jupiter 203/900 in vendita a 600€ del tutto simile al mio. Probabilmente è lo stesso tubo fatto dalla GSO che viene fornito anche alla Heyford. Costa 80€ meno, ma ha solo due ploss in dotazione.

L127 ha scritto:
Per quanto riguarda l'UHC troverai giovamento sulle nebulose ad emissione e, parzialmente, sulle planetarie. per i pianeti semmai i filtri sono quelli colorati che possono aiutare a far risaltare qualche particolare, ma su questo sentirai pareri discordanti. Comunque i pianeti - e la luna - sono i soli oggetti sui quali l'inquinamento luminoso non è troppo deleterio, quindi tipici oggetti da osservazione urbana.


ma vanno infilati nel portaoculari e poi si inserisce l'oculare? Mi sento scemo :shock:

Edit: niente ritiro la domanda, ho scoperto che vanno avvitati sull'oculare :P

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010