1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto Pretrattamento AstroArt4
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, finalmente dopo più di un anno di astinenza sono riuscito a fare una serata osservativa e fotografica, umidità altissima, telescopio e paralluce congelati, letteralmete bianchi, mentre la eq6 lavorava benissimo con autoguida e media delle correzzioni di 0.15 e 0.13, trasparenza bassa ad inizio serata migliorata duurante la notte, stelline brillanti e poco visibili, comunque questo è il risultato sessione di ripresa sono 19 riprese da 600 secondi per un totale di 3.10 ore.

Stamane ho eseguito un confronto sulle metodiche di pretrattamento e mi sono stupito da solo....

Non capisco come mai a volte è meglio il Sigma a volte la mediana a volte la sola media ed in questo caso la banale somma.

date un occhio all'immagine.


Vi includo anche una immagine pretrattata di una piccola parte della sequenza fotografica (Media di 13su19 immagini totale fatta al volo durante le riprese di Giovedì notte 600 Sec x 19 Immagini totali) dove ho solo fatto un banale riduzione del rumore e nessuna curva od altro in modo che mi possiate consigliare su come procedere.

http://www.carlomartinelli.net/webpage/Image/B33-01.jpg

Banalmente ho sempre fatto la sigma o la mediana diventando matto a togliere il rumore, oggi mi sono accorto invece che pretrattando diversamente mi cambiano di molto il rumore.

Come mai cambiando immagine cambia così tanto il risultato ?? Questo non me lo spiego, la matematica non è una opinione come si suol dire, mi aspettavo di più dalla mediana invece ....

Ulteriore domanda, ma anche voi quando iniziate ad elaborare usate un solo metodo di pretrattamento che presumibilmente vi da buoni risultati o provate sempre quello che va meglio come in questo caso.

AstroArt 4 ha una sitesi colore meravigliosa, e lo adoro, mi potete dare qualche consiglio, ogni giorno
ne imparo una nuova grazie a voi e grazie alle riprese che di tanto in tanto riesco a fare; non vedo l'ora che arrivi la 450D Baaderizzata.

Grazie per qualsiasi consiglio.


Allegati:
PretrattamentoAA4.jpg
PretrattamentoAA4.jpg [ 366.74 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il domenica 30 novembre 2008, 0:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mando anche il link con l'immagine Somma.fit se qualcuno ha voglia di provare a fare una elaborazione

http://www.carlomartinelli.net/webpage/Image/Somma.zip

Grazie per qualsiasi info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo!
mi sono "permesso" di elaborare la tua testa di cavallo, mi pare davvero un'ottima ripresa e il soggetto e' sempre assolutamente favoloso :D
L'elaborazione per me rimane sempre una valutazione estrememente soggettiva ogniuno di noi interpreta il segnale colore in base ad una propria assoluta soddisfazione visiva e a me cosi' elaborata piace assai :D
eccola.
Saluti, Astrobond69


Allegati:
testa-di-cavalo_forum_prova.jpg
testa-di-cavalo_forum_prova.jpg [ 500.85 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrobond, sei veramente mitico, una bella elaborazione, vedo che hai lasciato i toni caldi originali e scurito un po' il resto.

Volevo far risaltare di più i dettagli della parte azzurra in baso a sx ma per fare questo almeno io devo applicare una elaborazione solo per quell'area.

Se mi spieghi i tuoi passaggi te ne sarei grato.

Trovo anch'io abbastanza gradevole l'immagine ed il soggetto, purtroppo i riflessi della stella a sx si fanno veramente sentire e vedere in quell'arco che hai ben mascherato o desaturato.

Complimenti, vediamo se uno dei grandi ha voglia di far vedre cosa sà fare meglio di noi comuni mortali.

In ogni caso sei mitico ottimo risultato. Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma nessuno mi può dire la sua sul discorso pretrattamento ???

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma cosa dovrebbe esserci nel file ZIP? Io non riesco a visualizzare nulla...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci ho provato anch'io! Grazie per l'opportunità di divertimento concessaci!
Sono rimasto in photoshop, ma prima ho convertito in tiff16 con maxim.
Ho tenuto un occhio di riguardo anche per la nebulosa azzurra.
Per il trattamento su AA4 io non so aiutarti non avendolo mai provato.
Invece Bond avrebbe potuto darti qualche info in più (vero bond? :P )


Allegati:
testa-Carlo.jpg
testa-Carlo.jpg [ 499.49 KiB | Osservato 917 volte ]

_________________
Immagine
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho modificato il messaggio originale del post mettendo l'immagine dei pretrattamenti a confronto, dove appunato ci si aspetta che il sigma o la mediana diano il meglio invece la media o la somma invece fanno risultati migliori.

Ho provato anch'io un trattamento all'immagine, ma è ancora troppo scura o troppo rumorosa, se ho tempo stanotte o domani ci riprovo.


Allegati:
B33-SommaDDP-3.jpg
B33-SommaDDP-3.jpg [ 427.45 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il domenica 30 novembre 2008, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la tua elaborazione veramente carina, ho cercato invece sulla mia di tirare fuori più dettagli ma ho visto sul sito di un famoso imager che ha fatto risltare del rosso che al momento da me non si vede.

Ma ci deve essere.

Ho mandato il messaggio anche a F. Cavicchio che mi risponde così:

...
Media/Somma è matematicamente il metodo migliore, Mediana il
peggiore, Sigma una via di mezzo. Mediana o Sigma erano
necessari per eliminare i pixel caldi, ma secondo me si ottengono
oggigiorno risulatati migliori con Mappe Difetti + Somma/Media.

Cordiali saluti,
Fabio.

Quindi una parziale risposta dall'autore di AA mi sembra già qualcosa.

Dalle mie info era il contrario, mi sa che ho letto male il manuale, Sigh!

In ogni caso nella foto vi è spazio ancora per moltissima elaborazione. Fossi riuscito a fare quelle 4 ore previste forse forse .... Bhe! Mi accontento visto la serata.

Stò pensando ad un altro oggetto carino di questo periodo ..... suggerimenti ??

Vi posto l'immagine del pretrattamento varie metodiche.


Allegati:
PretrattamentoAA4.jpg
PretrattamentoAA4.jpg [ 366.74 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...sono 19 riprese da 600 secondi per un totale di 3.10 ore. Stamane ho eseguito un confronto sulle metodiche di pretrattamento e mi sono stupito da solo. Non capisco come mai a volte è meglio il Sigma a volte la mediana a volte la sola media ed in questo caso la banale somma.


Non ci vedo nulla di strano. Se hai poche immagini e molto rumorose, come nel tuo caso, la principale cosa da fare è migliorare il rapporto tra il segnale ed il rumore, e questo lo fa meglio la media. La somma da un punto di vista della visualizzazione dell'immagine è equivalente alla media perché poi tutto viene normalizzato ad 8 bit per canale, mentre da un punto di vista quantitativo la cosa cambia molto (basta leggere i valori di minimo e di massimo in basso). La mediana è utile se hai immagini segnate da accensione casuale di pixel ad esempio causate da raggi cosmici, ma migliora molto meno il rapporto segnale rumore, a meno che tu non lavori con diverse decine di immagini. Il sigma combine unisce in qualche modo i vantaggi della mediana e della media, ma non arriva comunque all'abbattimento del rumore casuale della media pura (o, come detto, della somma che per immagini cosmetiche è la stessa cosa).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010