1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x

Mi sembra un ottimo corredo oculari. Personalmente ci penserei 2 volte per il 5mm, 300x mi sembrano esagerati per un Dobson (a meno che a te non pesi inseguire a mano) e preferirei una focale leggermente più lunga ma che userei di più, magari un 8 da >60° di CA. In ogni modo prima di prendere un oculare da 300x vedrei come va a 250x con il 13 e la barlow

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
photallica ha scritto:
> Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x

Mi sembra un ottimo corredo oculari. Personalmente ci penserei 2 volte per il 5mm, 300x mi sembrano esagerati per un Dobson (a meno che a te non pesi inseguire a mano) e preferirei una focale leggermente più lunga ma che userei di più, magari un 8 da >60° di CA. In ogni modo prima di prendere un oculare da 300x vedrei come va a 250x con il 13 e la barlow


mi sembra un ottimo consiglio, in effetti l'8mm mu darebbe 187x e 375x, decisamente più consoni ad un Dobson. Al massimo potrei considerare un 7mm, ma effettivamente non mi pare il caso di scendere ancora.
Grazie della dritta.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Morgan ha scritto:
Quoto Vale quando dice che il parco oculari dipende molto dal gusto personale, e questo rende difficile ogni tipo di consiglio che non sia prettamtente tecnico.

vero.

Cita:
Detto ciò mi sento di condividere in pieno quanto scritto da Vicchio sui bassi ingrandimenti ad ampio campo che rendono "panoramiche" mozzafiato

e per il cielo slavato? Vado giù di filtro? :wink: :wink: :wink: (Filtro che, peraltro, se decidessi di dotarmi di un oculare del genere dovrei prendere da 2'', con ulteriore aggravio dei costi...
cry: :cry: :cry:)

Cita:
come personalmente non mi piace l'utilizzo delle barlow per cui io optato per un primo parco oculari a basso costo che sto pian piano sostituendo con ottiche più "performanti".

La scelta della Barlow è stata dettata da ragioni economiche, per ora vado avanti così, poi vedremo se sarà il caso se prendere gli oculari intermedi o meno.
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io sono d'accordo nel non scendere troppo con le focali; luna a parte, 7 o 8mm sono il più delle volte il massimo sfruttabile.
Personalmente nemmeno io amo le barlow, ti consiglierei di aspettare un po' a prenderla, prova con i tre oculari che hai in mente e poi vedi, forse ti saranno sufficienti, o al massimo potresti acquistarne ancora un altro al posto della barlow.
Il filtro per certi oggetti è una necessità, è un'altra spesa che farei precedere a quella di una barlow, ma anche questa è un'opinione personale.
Di sicuro c'è che occorre pazienza. La nostra passione è tremenda: molto spesso acquistato lo strumento, che in altri campi è la spesa principale, scopri che hai appena inizato a spendere :roll:
Facci sapere

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto76 ha scritto:
CUT
Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x (così saremmo nei pressi dell''ingrandimento utile massimo per questo telescopio).

Dubbio: ha senso, anche in considerazione delle caratteristiche degli oculari in questione, una simile progressione di ingrandimenti (75x/115x/150x/250x/300x/600x) oppure sbaglio qualcosa?

La progressione è giusta salvo l'ultima da 600x esagerata per un 12" imho, meglio sarebbe un oculare da 250x e 500x con barlow


Cita:
C'è forse una distanza eccessiva fra i 150x del Pentax + Barlow e i 250x del Nagler 13 + Barlow? Non sono, al contrario, troppo vicini i 250x del Nagler 13 + Barlow e i 300x dell'oculare planetario? Voi cosa fareste?

No non più di tanto perchè il 20 è considerato il tuttofare (pupilla di 4) ovvero il più usato anche in condizioni di turbolenza

Cita:
Altro dubbio. Verso l'alto mi sono fermato ai 20mm del Pentax, ha senso salire ancora con la focale? Un oculare più "lungo" (e dal barilotto più largo) sarebbe utile per osservare solo per una manciata di oggetti, il 30mm (50x) mi sembra già eccessivo, forse più utile sarebbe fermarsi a 28mm o, meglio, 26mm, dico bene?

Un 30" widescan per dire si può esser eeccessivo ma comunque pur sempre mozzafiato se abbinato con filtro. Il uwan 28 è 31.8 quindi il filtro lo usi eccome


Cita:
I Nagler, quanto al costo, sono fuori scala, al momento sarei piuttosto orientato sul William Optics UWAN da 28mm, sul quale però non ho riscontrato uniformità di pareri. Che fare? Lascio perdere, almeno per ora, e mi fermo al Pentax 20mm?

Grazie a tutti,

R.

Un'oculare a bassismo ingrandimento e campo ampio fa sempre comodo per certi oggetti, da usare oltre il 20 infatti

Leggiti un po' di pareri tipo
http://www.excelsis.com/1.0/entry.php?s ... c16958f2ff
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1433

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stargazer ha scritto:
Il uwan 28 è 31.8 quindi il filtro lo usi eccome


non ho capito cosa intendi. L'UWAN 28 ha focale 28mm e barilotto da 2'', quindi serve un filtro da 2''. Questo sarebbe l'unico 2'' del mio parco oculari, e sarei costretto a comprare filtri da 2'' (più costosi) a causa di un solo oculare :? .


Cita:

wow!

Cita:

un fiume di parole che non fa che confermare un'opinione che ormai può considerarsi diffusa: si tratta di un OTTIMO oculare. Sentito Marco? Sentito Matteo?
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
(spaventoso, ad ogni modo, il peso. 1 kg! Sotto un simile carico, credo che il mio Dobson tenderebbe alla posizione orizzontale!

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti con un Hyperion 8mm spendi il giusto e ti diverti un sacco ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
roberto76 ha scritto:
(spaventoso, ad ogni modo, il peso. 1 kg! Sotto un simile carico, credo che il mio Dobson tenderebbe alla posizione orizzontale!


questo è un problema a cui pochi pensano: forse avrai bisogno di mettere un contrappeso che dovrai poi togliere quando metti un 31,8: togli e metti, togli e metti....per me diventa fastidioso. Pensa che quando nel 2001 progettati in mio 45 proprio per evitare questi possibili problemi di bilanciamento feci la scelta di un fuocheggiatore da 31,8 e relativi oculari di questo diametro: così il mio tele è sempre bilanciato senza l'uso di nessun contrappeso

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sentito, sentito.. e letto! ;)
Rimane a mio avviso la problematica filtri.. :roll:
Quando mi dobsonizzerò andrò di sicuro di OIII e UHC ma non credo che li prenderò da 2".
Per le visioni a largo campo ho l'80ino con il Pan24, per quanto riguarda gli altri oggetti conviene sparare sui 31.8 (e.g. planetarie piccolissime da osservare sopra i 200x o altre nebulose).
Pazienza poi se la Velo o M42 non ci stanno tutte, credo che il gioco non valga la candela.. imho! ;)

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Sentito, sentito.. e letto! ;)
Rimane a mio avviso la problematica filtri.. :roll:
Quando mi dobsonizzerò andrò di sicuro di OIII e UHC ma non credo che li prenderò da 2".


ma se si vuole usare bene questo oculare ci voglio filtri da 2'', giusto?
Con quello che costano, poi!
Per scurire il fondo cielo altrimenti slavato ed esaltare i contrasti, vi chiedo, dovrei prendere un UHC, giusto? L'OIII è ancora più brutale ma non va bene con alcune categorie di oggetti (come le galassie, le quali, mi par di capire, con un OIII quasi scompaiono). Non ho esperienza in questo campo, mi date qualche dritta? Altrimenti davvero il 28mm in questione sarebbe non dico sprecato, ma quasi.
Help!
:wink: :wink: :wink:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010