1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bel lavoro, solo una cosa non mi convince, sotto i piedi hai messo quel materiale per assorbire le vibrazioni, non era meglio avvitare al suolo i piedi oltre ad incollarlo?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Bel lavoro, solo una cosa non mi convince, sotto i piedi hai messo quel materiale per assorbire le vibrazioni, non era meglio avvitare al suolo i piedi oltre ad incollarlo?


Il collante che ho utilizzato e' un prodotto estremamente resistente e tenace; su una superficie 10x10cm e' praticamente inamovibile.

Inoltre rimane leggermente gommoso, tipo un silicone molto denso, e questo mi ha permesso di evitare di aggiungere ulteriore gomma per lo smorzamento delle vibrazioni.

Se avessi fissato i piedini al pavimento con dei bulloni, oltre al rischio di forare la guaina, avrei dovuto isolarli con della gomma (sia sopra che sotto) dalla zampa della colonna in modo da evitare la trasmissione di vibrazioni.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
hOLà, rieccomi, quel collante dove lo si trova?
Qual è la sua denominazione? Magari ci penso su a metterlo sotto la mia colonna
ma forse non serve in quanto la mia colonna la devo fissare al muretto di cemento armato (spesso solo 9cm e vecchio di 22 anni), quindi sotto dovrebbe essere irrilevante se c è o meno quel collante.
Qui di seguito vi presento il lavoro che sta quasi per essere ultimato, nella colonna ci metto il calcestruzzo nella consistenza rck 400 che per intenderci è il piu resistente in assoluto, lo si usa per creare i prefabbricati dei capannoni industriali.
Per qualsiasi domanda o suggerimento per migliorare non esitate :D
domenico


Allegati:
piastra che va saldata alla colonna.JPG
piastra che va saldata alla colonna.JPG [ 227.98 KiB | Osservato 1979 volte ]
DSCN1027.JPG
DSCN1027.JPG [ 231.45 KiB | Osservato 1984 volte ]
DSCN1028.JPG
DSCN1028.JPG [ 230.39 KiB | Osservato 1988 volte ]
DSCN1046.JPG
DSCN1046.JPG [ 230.8 KiB | Osservato 1979 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
hOLà, rieccomi, quel collante dove lo si trova?
Qual è la sua denominazione?


Ciao,
Il collante si chiama "MULTIFISS Bianco" prodotto da Prochimica. L'ho comprato in una ferramenta discretamente fornita, ma so che si trova anche nelle rivendite di materiali per edilizia.

Per quanto riguarda la colonna ti rinnovo il consiglio di interporre in tutti i punti di contatto con il balcone del materiale gommoso che assorba il piu' possibile le vibrazioni.

Per il resto, buon lavoro e buon divertimento!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
il silicone potrebbe andare bene?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
il silicone potrebbe andare bene?


Ho paura che sia troppo morbido; inoltre credo sia difficile farne asciugare uno strato nella posizione corretta senza che la colonna sia gia' stretta al muro.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Keyb ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
il silicone potrebbe andare bene?


Ho paura che sia troppo morbido; inoltre credo sia difficile farne asciugare uno strato nella posizione corretta senza che la colonna sia gia' stretta al muro.

E' troppo tenero. Occorre un mastice; va molto bene quello per imbarcazioni.
Lo si deve mettere tra le superfici un po' staccate. Dopo 24 ore si possono stringere le viti.
Oppure, se le trovi, rondellone in gomma.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, grazie, per quanto riguarda il silicone che è tenero, ci sarebbe la colla mille chiodi che una volta indurita diventa dura, potrebbe andare bene cosi?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie, grazie, per quanto riguarda il silicone che è tenero, ci sarebbe la colla mille chiodi che una volta indurita diventa dura, potrebbe andare bene cosi?
Purtroppo, come giustamente dici anche tu, diventa dura e perde le caratteristiche di elasticita' che invece a te servono per smorzare le vibrazioni.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ma scusate, perche dovrebbe vibrare se non metto questa sostanza a contatto?
Quando staziono il tutto su treppiedi non vado alla ricerca di quest antivibrazione,
ache da sull asfalto non ci sono vibrazioni di alcun genere, quindi secondo me lo stesso vale per la colonna, una volta fissata al muro di cemento armato non credo che subirà vibrazioni, anche perchè nessuno si metterà a ballarci su quel balcone, quando c è vento me ne sto rintanato in casa perchè tanto col vento le riprese del sistema solare non si fanno, pena un risultato scarso e deprimente.
Sbaglio?!?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010