babybears ha scritto:
e' ovvio si stavano osservando pianeti , Luna e oggetti relativamente facili...ma e' qui il punto...
E ci vuole il go-to per puntare QUESTI oggetti, con 350 mm di focale, per giunta ? Come è possibile mancarli ??? Era questo il punto dei 350 mm, non perchè siano automaticamente troppo pochi, e che non vedo a cosa serva il go-to su un telescopio che sarebbe facilissimo comunque da usare anche senza nessun puntamento!
Quello che dico io, di quello che costa quel telescopio, quanto se ne va in elettronica e quanto in qualità ottica ?
La serie Etx è un OTTIMA serie, ma non il 70, perchè gli altri sono dei Mak e sono tutt'altra cosa, ma quello è un rifrattore acromatico molto economico, con un elettronica piuttosto sofisticata che può avere un senso sui modelli maggiori, ma quel tipo di ottica, mi pare un po' inutile.
Ora, a parte l'offerta estemporanea della Lidl, che non dura per sempre e che non è disponibile per sempre, con gli stessi soldi o poco più, si prende un Newton 150 su eq3, e non solo è tutt'altra raccolta di luce, ma non c'è aberrazione cromatica, non c'è rotazione di campo perchè la montatura è equatoriale, e si fa sempre in tempo ad upgradarlo ad una montatura go-to, se proprio si vuole, mentre l'Etx non ha senso disaccoppiarlo dalla sua montatura.
Quel telescopio, secondo me, ha molto più senso nella versione "spotting", perchè allora diventa un pratico accessorio da portarsi appresso, pronto in 2 secondi, ha l'attacco per i cavalletti fotografici standard, etc.