1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Saluto a tutti
Questa mattina ho ricevuto il filtro Lumicon Deep Sky da 2, pensavo si avvitasse dentro al riduttore focale Antares ma cosi non è stato.
Senza perdere la pazienza ho estratto il solo vetro filtro e ho anteposto in seguenza alla lente nel riduttore focale (tipo sandwich), alla fine ho avvitato il tutto con l'anello filettato che fermava il solo riduttore focale.
Ora risulta: c9.25>(filtro deep sky>riduttore focale)Adattatore Canon>Canon 300D

Ho fatto una caxxata ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A livello ottico non credo ci siano problemi.
Solo, mi sembra un po' scomodo da mettere /togliere :D .

Vediamo se qualcuno ha qualche dritta a riguardo.

Intanto sposto in astrofili, visto che non siamo nel campo delle richieste da neofita :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
A livello ottico non credo ci siano problemi.
Solo, mi sembra un po' scomodo da mettere /togliere :D .

Fabio


Grazie Fabio
Non avrei intenzioni di usarlo per visuale, non è un problema per me lasciarlo fisso al riduttore focale.
La mia preoccupazione era avere il filtro "prima" del riduttore focale e senza alcun distanziatore cioè lente a lente ed infine la ghiera filettata, inoltre è un problema aver spostato il riduttore focale di qualche 1/2 centimetro piu dietro ?

sbab ha scritto:
Intanto sposto in astrofili, visto che non siamo nel campo delle richieste da neofita :wink: ...


come mi fa piacere questo :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non hai pensato a un filtro apposito per SC (quelli che si avvitano direttamente alla culatta) ?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto una buon prezzo su un lumicon deep sky usato, non sono ancora ferrato ed ho avuto questo problema !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho avuto una buon prezzo su un lumicon deep sky usato, non sono ancora ferrato ed ho avuto questo problema !

Il problema c'è, nel senso che i filtri interferenziali sono parecchio più delicati dei comuni filtri colorati in quanto hanno un funzionamento piùttosto complicato; la finestra passante è stabilita dal tipo e dalla quantità di semialluminatura superficiale e non dal "colore" (in pasta) del filtro come nel caso di quelli colorati. Togliendo l'elemento filtrante dalla sua montatura non ci vuole nulla ad intaccarlo e a comprometterlo definitivamente.
Se l'uso principale che ne faresti si limita al fuoco diretto col riduttore ti conviene venderlo (intanto che è ancora buono) e comprarne uno per cella; sia Meade che Orion producono l'equivalente del Lumicon deepsky

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizialmente anteponevo il riduttore di focale ad un filtro LPR. Questo tipo di configurazione generava un riflesso sul cmos del canon. IL filtro LPR è avvitato alla culatta con un porta filtro da 2" della BORG.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di Cellofan il sabato 29 novembre 2008, 22:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Il problema c'è, nel senso che i filtri interferenziali sono parecchio più delicati dei comuni filtri colorati in quanto hanno un funzionamento piùttosto complicato; la finestra passante è stabilita dal tipo e dalla quantità di semialluminatura superficiale e non dal "colore" (in pasta) del filtro come nel caso di quelli colorati. Togliendo l'elemento filtrante dalla sua montatura non ci vuole nulla ad intaccarlo e a comprometterlo definitivamente.


Ed era proprio di questo che mi preoccupavo, e se facessi un piccolo spessore a cerchio da far evitare che si urtino ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010