1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Mercoledì scorso, Fabiomassimo ed io, abbiamo fatto un piccolo test, montando la mia ccd SXV-H9 sul tubo newtoniano da 25cm di Fabio, con un filtro Ha da 6nm. Il cielo si è aperto e siamo riusciti a realizzare 4-5 riprese da 500 secondi ciascuna, sulla NGC281. Purtroppo non siamo riusciti a prendere ne dark e ne flat.

Ho elaborato le riprese, facendo una semplice somma e lavorando praticamente solo sulle curve sotto CS.
E' interessante, ma subito, dalle primissime riprese singole, sono comparse le dettagliate strutture filamentari della zona oscura ed i piccoli globuli di Bok, spesso caratteristici nelle regioni HII, che disseminano la zona.

http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... -281ha.jpg


Peccato che, anche causa il meteo e la stanchezza, non abbiamo potuto integrare di più! Solo 4 pose sono effettivamente pochine!
Sicuramente, con il buon Fabio, ci riproveremo nuovamete! :mrgreen:
Saluti
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come inizio non c'è male, vedremo dopo l'opportuna integrazione.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti rispondo perche' non mi piace il nickname!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario
l'immagine è molto dettagliata e scenica, mi sa che però qualcosa non è andato bene in fase di calibrazione, vedo quasi una trama di pixel neri, forse il dark fatto male?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto :)

Bravissimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Mario,
considerando che si tratta di un work in progress e che non c'è alcuna calibrazione, mi pare un buon risultato intermedio.
Il dettaglio c'è già tutto e come certamente converrete per completare il lavoro non resta che attendere nuovamente il sereno...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 281 nasce da un test che ci è venuto in mente per vagliare le potenzialità del Newton. Negli ultimi tempi ero indeciso se rivolgermi ad uno strumento compatto di maggiore qualità ottica, oppure in direzione CCD, per avere maggiori serate utili sfruttabili...insomma una delle due vie :D
In maniera frettolosa alla fine siamo riusciti a fare queste riprese, che come detto da Mario, sono praticamente quasi grezzi. La sorpresa che abbiamo avuto è relativa alla risposta, in termini di luminosità (io sono un pò meno sopreso.... :mrgreen: ) ed in termini di risoluzione. In particolare sto confrontando un pò di foto in giro fatte da strumenti importanti (in diametro e costo )e mi sembra che la nostra ripresa non sia male, anzi. Sarebbe interessante, sempre considerando che la foto è praticamente un grezzo, cosa ne pensate
Ciao, Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide!
si, penso che quella "struttura" nei neri può essere colpa delle dark mancanti. In effetti avevo provato a "riciclare" delle altre, di pari durata, ma fatte in altri tempi. Purtroppo mi confermi che il risultato non è stato dei migliori. :cry:

Credendo che le informazioni, anche se solo in così poche riprese, ci fossero tutte nei grezzi fatti -questo merito del favorevole rapporto di apertura dello strumento :shock: -, ho rimesso mano, procedendo ad una elaborazione leggermente diversa.
Questa volta ho infatti eseguito un SD mask iterativo, seguito da un DDP ed un logaritmico. Ho poi ri-lineizzato lo stretch con un lineare. Caricato poi sotto CS (il solito fits liberator con un bel ASINH), curve ed elaborazione differenziata nebulose rispetto alle stelle. Ho infatti passato un leggero neatimage solo sulla parte di nebulosa, seguita da una serie di opportune maschere di contrasto, una volta solo per esaltare le zone oscure, la successiva per gli altri dettagli.

Ho sostituito la foto nel link già precedentemente indicato.
http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... -281ha.jpg

Per vedere la differenza di elaborazione con la vecchia cliccate qui:
http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... ha-old.jpg

Cordialissimi saluti a tutti!
Ciao
Maio Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino!
si hai pienamente ragione... ..ho risposto a Davide ma pensavo, giustamente, a quello che mi avevi detto tu!! scusa! :)

Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test sulla Pacman Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho elaborato un poco la foto per evidenziare le parti esterne. Mi sembra interessante il risultato.
Ciao,
Fabiomax


Allegati:
NGC281M3.jpg
NGC281M3.jpg [ 223.65 KiB | Osservato 628 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010