1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Our Vanishing Night
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LA FINE DELLA NOTTE
National Geografic ha pubblicato due articoli sull'inquinamento luminoso http://ngm.nationalgeographic.com/2008/ ... ow-up-text le foto di Jim Richardson http://ngm.nationalgeographic.com/2008/ ... hotography sul sito della rivista sono belle e inquietanti, soprattutto quelle da Mt. Wilson verso Los Angeles del 1908 e del 2008 a confronto :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Our Vanishing Night
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo...

E la situazione è in continuo peggioramento...

E' un esempio di poco conto, ma dal punto dove osservo io spesso, in collina, lo scorso anno era tutto o quasi libero da luci.

Da poco mi sono trovato verso ovest (dove d'estate osservavo il Sagittario) un faro, che di notte spara una luce pazzesca verso l'alto...non ne capisco proprio il motivo di una cosa del genere...a che serve?!

Mi creerà non pochi problemi la prossima estate...

Vabbè...che possiamo farci?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Our Vanishing Night
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Vabbè...che possiamo farci?

Beh, io ho appena scaricato le "linee guida" della Regione toscana per la realizzazione el agestione dell'illuminazione pubblica, ho letto il tutto e ho telefonato all'URP del comune segnalando le situazioni che non le rispettano, adesso aspetto una risposta, poi voglio raccogliere un pò di firme tra i vari comuni della zona per scassargli un pò i maroni.. :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Our Vanishing Night
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il comune dove ho la casa in campagna fara' si e no 150 abitanti, questo d'estate, perche' d'inverno tanti scendono a valle per avere maggiori comodita'. il cielo è sempre stato decentemente piu' buio di altre zone vicine. L'anno scorso il sindaco ha avuto la brillante idea di piazzare 2 bei fari che illuminassero la facciata del municipio (come se di notte ai 2 gatti randagi che ci passano davanti gliene fregasse qualche cosa dell'estetica del palazzo comunale. giusto un mese fa, ho visto che stavano scavando lungo la strada, prima e dopo la frazione dove c'e' il comune, e ho scoperto che ci piazzano 12 lampioni per illuminare l'ingresso al comune dai 2 lati. tutto questo mi scassa i ma....i ma potevo ancora sopportarlo, visto che la mia frazione e' piu' in alto e resta coperta da una collinetta, ma non basta, proprio sopra casa mia (dalla parte SW dove c'era il cielo piu' buio) ci piazzano altri 5 lampioni per illuminare la strada che va ad un'altra frazione dove ci sono 4 persone. tenete presente che le frazioni sono gia' tutte servite da illuminazione pubblica.
la cosa che mi fa incacchiare è che mi convincono a spegnere il led del televisore per risparmiare, e poi accendono decine di lampioni dove non serve ad un ca....o di niente e, aggiungo: di cercare di portare il metano dove non c'e' ancora non se ne parla, "non ci sono i soldi" però sti soldi si trovano per tutto il resto.
so gia' che se mi presento in comune a protestare potrei essere fortunato se non mi fanno legare.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Our Vanishing Night
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
LA FINE DELLA NOTTE
National Geografic ha pubblicato due articoli sull'inquinamento luminoso http://ngm.nationalgeographic.com/2008/ ... ow-up-text le foto di Jim Richardson http://ngm.nationalgeographic.com/2008/ ... hotography sul sito della rivista sono belle e inquietanti, soprattutto quelle da Mt. Wilson verso Los Angeles del 1908 e del 2008 a confronto :shock:


Ieri sera per caso sono capitato alla terrazza dello Zodiaco, a Monte Mario, per chi non è di Roma si tratta del Bar vicino all'ex osservatorio astronomico di Roma (in realtà mai entrato veramente in funzione).
Mi è capitato di sentire una coppia di ragazzini commentare (guardando il panorama di Roma di notte): "Visto che bello? Se non era nuvoloso sai che belle stelle che si vedevano!".

Purtroppo N.G. in lingua originale è già quasi "di nicchia" come rivista. Se servizi come quelli cominciassero però a farli su riviste come Focus o Geo o altre alla portata di un maggior pubblico italiano, forse si comincerebbe a muovere l'opinione pubblica anche qui.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010