Ciao Davide!
si, penso che quella "struttura" nei neri può essere colpa delle dark mancanti. In effetti avevo provato a "riciclare" delle altre, di pari durata, ma fatte in altri tempi. Purtroppo mi confermi che il risultato non è stato dei migliori.
Credendo che le informazioni, anche se solo in così poche riprese, ci fossero tutte nei grezzi fatti -questo merito del favorevole rapporto di apertura dello strumento

-, ho rimesso mano, procedendo ad una elaborazione leggermente diversa.
Questa volta ho infatti eseguito un SD mask iterativo, seguito da un DDP ed un logaritmico. Ho poi ri-lineizzato lo stretch con un lineare. Caricato poi sotto CS (il solito fits liberator con un bel ASINH), curve ed elaborazione differenziata nebulose rispetto alle stelle. Ho infatti passato un leggero neatimage solo sulla parte di nebulosa, seguita da una serie di opportune maschere di contrasto, una volta solo per esaltare le zone oscure, la successiva per gli altri dettagli.
Ho sostituito la foto nel link già precedentemente indicato.
http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... -281ha.jpgPer vedere la differenza di elaborazione con la vecchia cliccate qui:
http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... ha-old.jpgCordialissimi saluti a tutti!
Ciao
Maio Vivaldi