1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Si giusto, Giuliano.

Pensavo solo che T-patte (qual'e' il tuo nome?) si costruirà anche la montatura e non solo gli ingranaggi. Quindi per ridurre il costo unitario...

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti.
Certamente che mi costruro anche la montatura!
Solo non avevo molte speranze di riuscire ad organizzare una costruzione cosi complessa in sinergia con più persone. In genere più un progetto e complesso e più teste ci lavorano e più sono i punti di divergenza, con relativi rallentamenti e complicazioni.
Comunque se vi interessa sicuramente una volta finito con la VSF/corona passiamo al resto della montatura. Conviene però che intanto non facciamo il passo più lungo della gamba.
Da un punto di vista produttivo poi non ho alcun problema a richiedere l'utilizzo dei centri di lavoro (fresatrici) e dei torni anche per la costruzione di altre parti della montatura.
Per quanto riguarda il diametro delle corone per me potrebbe andare bene 20 o 25 cm prima però aspetto l'arrivo del preventivo della dentatura. Se fosse troppo caro credo si potrebbe stare anche un po meno di 20, considerando che l'EQ6 ha delle corone di neanche 10 centimetri di diamentro.
Come soluzione preferisco anche io i motori in presa diretta sulla VSF.
Comunque anche la pausa pranzo di oggi e finita. Stasera butterei giu un abbozzo di progetto per le corone senza fine.

Ciao
Lollo

P.S.:Mio chiamo Lorenzo Patteri e il nickname t-patte sta per terminetor Patteri :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Lorenzo,
sono d'accordo con te sul fatto che piu' sono le persone che ci lavorano e piu' sono i punti di divergenza, ma si possono anche cogliere utili spunti.
Anche per questo ho auspicato la definizione delle caratteristiche tecniche di base, in modo che chi legge puo' decidere se far parte della partita o no. A me ad esempio interessa una montatura del livello della G41, ad altri potrebbe interessare sostituire le corone della EQ6...

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao a Tutti.
in merito a quanto scritto, perchè non azzardare la costruzione di una corona liscia da accoppiare ad un cilindro, disco o puleggia più piccoli e rettificato per la trasmissione del moto. Si può anche accoppiare tramite cinghia, sempre con dischi lisci.
Tale sistema permette di azzerare (o quasi) il periodismo e backlash.
Ho aggiunto alcune immagini nell'album personale di questo forum allo username ROBI2.
Saluti.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ROBI2 ha scritto:
Ciao a Tutti.
in merito a quanto scritto, perchè non azzardare la costruzione di una corona liscia da accoppiare ad un cilindro, disco o puleggia più piccoli e rettificato per la trasmissione del moto. Si può anche accoppiare tramite cinghia, sempre con dischi lisci.
Tale sistema permette di azzerare (o quasi) il periodismo e backlash.
Ho aggiunto alcune immagini nell'album personale di questo forum allo username ROBI2.
Saluti.

La soluzione svizzera (WAM 6000) è molto interessante, visto che utilizza un riduttore commerciale accoppiato ad un sistema a frizione disco-puleggia per ridurre drasticamente gli errori periodici. La realizzazione sembra (ho detto sembra) relativamente semplice ed efficace per l'astrofotografia a lunga posa. Si tratta però di progetti ambiziosi e probabilmente al di là degli obiettivi, soprattutto economici, per i quali è nata questa (lodevole) iniziativa.
Non è però scritto da nessuna parte che gli obiettivi non si possano modificare strada facendo :D

Donato.

P.S.: ROBI2, le tue immagini hanno un che di familiare... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti sembra semplice ed economico, ma gatta ci cova :D Nel mio caso e' un sistema con qualche incognita ( nel senso che conosco veramente poco ) e penso sia meglio andare sul sicuro con corona e VSF visto che abbiamo la possbilità di averle di precisione ed a un prezzo contenuto, speriamo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao Donato,
come vedi ho conservato le immagini che mi avevi suggerito di visualizzare su internet con l'aggiunta di altre che avevo già.
Quella della corona liscia è per me ormai una fissazione e penso che dal punto di vista della sua realizzazione sia più semplice ed economicamente meno onerosa.
Mi sono inserito nella discussione poichè, a causa della mancanza di officine meccaniche di piccole dimensioni (quelle di una volta con poche macchine ed il titolare che ti realizzava i pezzi a tempo perso mettendoci anche passione e curiosità per quello che stavi realizzando) ci si deve rivolgere ad officine che ti promettono sempre di farti il lavoro per la prossima settimana e poi passano mesi (gli ultimi 4 pezzi da fresare li ho ricevuti esattamente dopo un anno!!!).
Pertanto sono anch'io interessato all'iniziativa di Lollo e resto in attesa di sviluppi.
Saluti.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti,
intanto mi scuso se non ho ancora il progetto della VSF/corona pronto, sono rimasto un pò indietro a causa del lavoro che non mi lascia tregua.
Rimediero a breve!

L'idea di Robi2 non è male, ha una sola pecca ma veniale. Il sistema rullo/ruota (o puleggia? o disco?non so come chiamarla), non è per niente male. Semplicissimo e veloce da realizzare (bastano sega e tornio) ed economicissimo.
Se ti interessa te li posso realizzare senza troppe difficolta (visto che non c'è ne sono!) ma anche io non mi sbilancio per i tempi, si sa il pezzo unico... . E' un lavoro che potrei fare al sabato pomeriggio.
Poi non c'è (a mio parere) neanche il bisogno di una rettifica, al tornio si riesce a tenere il centesimo, poi vedi te, se credi sia necessario di meglio puoi sempre rettificare in seguito.
Per quanto riguarda la pecca veniale riguarda l'attrito. E infatti l'attrito che permette ai due dischi di girare insieme. E però da tenere in considerazione che cisarà (per quanto piccolo) un certo scivolamento. Questo e sicuramente correggibile a mano in caso di osservazione o fotografia, ma crea potenziali problemi con un sistema di puntamento automatico. Come fa il sistema a sapere se il tele e posizionato correttamente? Se fosse slittato anche un po il nostro accoppiamento non staremmo puntando nella direzione dovuta. Serve quindi un feedback, cio un encoder per verificare la posizione dell'asse. E l'encoder tira su la spesa.
Quindi se ritieni di usarlo solo manualmente la soluzione può essere più vantaggiosa rispetto a VSF/corona, mentre se prevedi l'uso anche con un sistema di puntamento allora non saprei dirti se il gioco valga la candela.
Un buon encoder purtroppo costa.

Ciao
Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
t-patte ha scritto:
Ciao a tutti,
intanto mi scuso se non ho ancora il progetto della VSF/corona pronto, sono rimasto un pò indietro a causa del lavoro che non mi lascia tregua.
Rimediero a breve!

L'idea di Robi2 non è male, ha una sola pecca ma veniale. Il sistema rullo/ruota (o puleggia? o disco?non so come chiamarla), non è per niente male. Semplicissimo e veloce da realizzare (bastano sega e tornio) ed economicissimo.
Se ti interessa te li posso realizzare senza troppe difficolta (visto che non c'è ne sono!) ma anche io non mi sbilancio per i tempi, si sa il pezzo unico... . E' un lavoro che potrei fare al sabato pomeriggio.
Poi non c'è (a mio parere) neanche il bisogno di una rettifica, al tornio si riesce a tenere il centesimo, poi vedi te, se credi sia necessario di meglio puoi sempre rettificare in seguito.
Per quanto riguarda la pecca veniale riguarda l'attrito. E infatti l'attrito che permette ai due dischi di girare insieme. E però da tenere in considerazione che cisarà (per quanto piccolo) un certo scivolamento. Questo e sicuramente correggibile a mano in caso di osservazione o fotografia, ma crea potenziali problemi con un sistema di puntamento automatico. Come fa il sistema a sapere se il tele e posizionato correttamente? Se fosse slittato anche un po il nostro accoppiamento non staremmo puntando nella direzione dovuta. Serve quindi un feedback, cio un encoder per verificare la posizione dell'asse. E l'encoder tira su la spesa.
Quindi se ritieni di usarlo solo manualmente la soluzione può essere più vantaggiosa rispetto a VSF/corona, mentre se prevedi l'uso anche con un sistema di puntamento allora non saprei dirti se il gioco valga la candela.
Un buon encoder purtroppo costa.

Ciao
Lollo




esatto, è questo il problema.
Bisogna - in tal caso - verificare il coefficiente d'attrito delle superfici a contatto, eventualmente "drogandolo" con opportuni trattamenti, sicuramente come è stato fatto nella wam.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto alcuni passi di questo progetto corona e vite, a proposito di corone lisce so che sono stati costruiti telescopi sperimentali ma non conosco con quali risultati, però le superfici di contatto devono avere una lavorazione pari a quella degli specchi, altrimenti il moto non è regolare, peggiore del periodismo che almeno è conosciuto e correggibile con pec o autoguide. comunque vedo un pò di confusione sul diametro numero di denti ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010