1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho deciso di dichiarare ufficialmente guerra all'autoguida perciò vi pongo un quesito secco.
Il mio grafico è un saliscendi continuo sia in ar sia in dec, la cosa non mi va bene, per due motivi....
uno mi giran le....
due se guido a focale maggiore rispetto a quella di ripresa la guida sbiella
tre le foto mi vengono comunque leggermente mosse
4 penso che il mosso nn sia dovuto alla guida ma al fatto che corregga in continuazione....
perciò
il mio quesito è:
Come faccio per diminuire le correzzioni dato che corregge seeeempre ma proprio sempre, visto che la montatura segue per un min e mezzo mi paiono strano tutte ste correzzioni!!
Devo diminuire l'aggressività?(si la mia si ma parlo di phd guiding :mrgreen: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa EqMOD, sembra uno slogan,e risolvi tutto, ci sono due cursori che ti permettono di diminuire o aumentare percentualmente i valori della correzione in tempo reale e vedrai che guida, pensa che io uso una web non modificata e va alla grandissima. :mrgreen:
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, per darti dei suggerimenti più mirati sarebbe meglio vedere il grafico del PE e delle correzioni dell'autoguida, di norma valuta sempre il seeing quando devi decidere tempi di esp. e pausa per la guida, se c'è movimento atmosf. è inutole guidare con esp. sotto il secondo, e meglio mediare il seeing aumntando tale valore anche a 3/7 secondi (a seconda della qualità della montatura.

dagli sempre almeno 1" di pausa tra una correzione e l'esp successiva per non sovracorreggere.

compra una paramount ME :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che velocità di correzione hai impostato dalla tastiera dell'eq6?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quella di default 0.5...
ma quello non serve per la guida manuale?
per la guida con autoguida devi impostare i msec dell'impulso no? (per fare la stessa cosa!)
Grazie del consiglio vitto.....
ma non guido mai mai mai sotto al sec minimo uso due secondi di solito!
per quanto riguarda la paramount me piacerebbe poterla comperare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
0.5X è anche la velocità di correzione per l'autoguida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso 0.25x come velocità di correzione guida e 2 secondi come tempo di integrazione per l'autoguida. Ha sempre funzionato.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso
a me le riprese migliori vengono con esposizioni di guida di 3/5 secondi. Con tempi inferiori la stellina viene sballottata da una parte all'altra.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vado invece controcorrente e uso integrazioni da pochi decimi di secondo ma impostando un'aggressività bassa per compensare il seeing e, se del caso, dando un delay fra una ripresa e l'altra (raramente)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole finezzze per l'autoguida!
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso esposizioni di 0.3 o 0.5 sec e valore minimo 0.01 massimo 0.50 al di fuori dei quali non corregge, ora AstroArt puo' eseguire correzzioni contemporanee in entrambi gli assi ed ha un metodo per guida con cattivo seeing migliorata rispetto prima.
Volendo puoi aumentare il valore a 0.07 o 0.10 cosi' corregge meno.

in 3.1 ore di esposizione continua media rilevata 0.13 e 0.15 y ed x
Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010