Salve a tutti, finalmente dopo più di un anno di astinenza sono riuscito a fare una serata osservativa e fotografica, umidità altissima, telescopio e paralluce congelati, letteralmete bianchi, mentre la eq6 lavorava benissimo con autoguida e media delle correzzioni di 0.15 e 0.13, trasparenza bassa ad inizio serata migliorata duurante la notte, stelline brillanti e poco visibili, comunque questo è il risultato sessione di ripresa sono 19 riprese da 600 secondi per un totale di 3.10 ore.
Stamane ho eseguito un confronto sulle metodiche di pretrattamento e mi sono stupito da solo....
Non capisco come mai a volte è meglio il Sigma a volte la mediana a volte la sola media ed in questo caso la banale somma.
date un occhio all'immagine.
Vi includo anche una immagine pretrattata di una piccola parte della sequenza fotografica (Media di 13su19 immagini totale fatta al volo durante le riprese di Giovedì notte 600 Sec x 19 Immagini totali) dove ho solo fatto un banale riduzione del rumore e nessuna curva od altro in modo che mi possiate consigliare su come procedere.
http://www.carlomartinelli.net/webpage/Image/B33-01.jpgBanalmente ho sempre fatto la sigma o la mediana diventando matto a togliere il rumore, oggi mi sono accorto invece che pretrattando diversamente mi cambiano di molto il rumore.
Come mai cambiando immagine cambia così tanto il risultato ?? Questo non me lo spiego, la matematica non è una opinione come si suol dire, mi aspettavo di più dalla mediana invece ....
Ulteriore domanda, ma anche voi quando iniziate ad elaborare usate un solo metodo di pretrattamento che presumibilmente vi da buoni risultati o provate sempre quello che va meglio come in questo caso.
AstroArt 4 ha una sitesi colore meravigliosa, e lo adoro, mi potete dare qualche consiglio, ogni giorno
ne imparo una nuova grazie a voi e grazie alle riprese che di tanto in tanto riesco a fare; non vedo l'ora che arrivi la 450D Baaderizzata.
Grazie per qualsiasi consiglio.