1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Renzo ha scritto:
Altre due mentre osservo con il tele da 152 cm


invidia...... :)

senti un pò Renzo, tu che hai avuto questa fortuna, potresti dirmi come ti è sembrata la sensibilità al seeing del 150cm?

Ho osservato solo in quell'occasione e per pochi minuti in quanto dovevamo montare i sensori (avevo solo quella notte a disposizione e per di più con la luna all'ultimo quarto)
Il seeing mi è stato detto che era intorno ai 2.5", un po' peggiore dei valori medi per il sito. Però devo dire che le immagini mi sembravano belle nette.
Ho fatto anche riprese con la webcam alla Luna e a Saturno ma più che il seeing in quel caso ho avuto problemi con le scosse telluriche.
Non sto scherzando. La sera prima vi era stata una scossa di terremoto (non aveva fatto danni, per fortuna) che avevo sentito anche da casa a più di 100 km di distanza. Ovviamente l'epicentro era nella zona dell'osservatorio. :evil:
La sera dopo, quando avevo l'accesso, vi fu uno sciame di scosse di assestamento che dettero abbastanza fastidio ma nei momenti di intervallo la visione era buona. Il bello è che ci accorgevamo delle scosse solo quando le immagini al telescopio cominciavano a vibrare altrimenti non si sentiva nulla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti ragazzi mi avete fatto venire i brividi :shock: :shock:
meraviglioso!!! Incredibile quel dobson gigantesco delle foto, i problemi tecnici delle aperture così grandi però non li avevo considerati :cry:
Renzo deve essere stata una figata l'esperienza a Loiano come ti invidio!! :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io all'Amiata ho visto m13 nella ciminiera di Vittorino e sono più di 6 mesi che sto cercando di dimenticarlo :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai più di 50cm, oltre al Dob di Vittorino sono reduce dal recente "sfruttamento" di un Reginato Maser da 20" ... belle soddisfazioni. :shock:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Scusate ma la battuta era sul fatto che aveva scritto 50mm cioè 5cm :lol:

se non sottolieneavi non ci avevo fatto caso... :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per analogia qual'è il binocolo più grande di cui siete a conoscenza?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In un altro topic c'era un articolo di un nikon da 25cm della seconda guerra mondiale esposto al museo di tokyo.
http://homepage2.nifty.com/bigbino/BigB ... Bino-e.htm

..........il mio e' piu piccolo!!! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
In un altro topic c'era un articolo di un nikon da 25cm della seconda guerra mondiale esposto al museo di tokyo.
http://homepage2.nifty.com/bigbino/BigB ... Bino-e.htm

..........il mio e' piu piccolo!!! :oops:


spero anche che non sia angolato :twisted:
comuque sì, siamo in quell'ordine di grandezza, forse è stato anche costrutito un 280 ma non ne sono sicuro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
In un altro topic c'era un articolo di un nikon da 25cm della seconda guerra mondiale esposto al museo di tokyo.
http://homepage2.nifty.com/bigbino/BigB ... Bino-e.htm

..........il mio e' piu piccolo!!! :oops:


:shock: :shock: Deve essere scioccante osservare con un bino a lente da 250mm!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per analogia qual'è il binocolo più grande di cui siete a conoscenza?


Ehhhh... suppongo che un 18" con torretta binoculare non conta?... :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010