1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rocketman e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ottimo supporto, ma adatto più a strumenti corti che lunghi. Io non lo userei mai per un 80 f/8, la leva che ne scaturisce è eccessiva e rischi di avere flessioni difficilmente gestibili. Sopratutto in diverse posizioni del tubo principale.

Hai ragione, ho scritto male: il rifrattore e' 80 f/6 e non f/8. Il che, con una focale di circa 500 mm, lo rende relativamente compatto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
curiosità... qual'e' il setup che fa ripresa?
purtroppo si ha sempre l'impressione che per guidare servano focali esagerate.
Questo era vero ai tempi della guida manuale, ora non piu' con le autoguide.

Il setup e' cosi composto:

1) Ottica principale: Vixen ED103SWT 103 mm F 800 mm
2) Telescopio guida: Night Technology NT80 80 mm F 480 mm (e non 640 come si potrebbe evincere dal mio primo messaggio).
3) Montatura: G11 + FS2

xchris ha scritto:
In america va di moda l'efinder che ha 100mm di focale e guida tranquillamente i TEC140 e oltre..

L'e-finder non era quella cosa della STV? Se si, grazie al cavolo, con la sensibilita' e la precisione di quella camera, lo credo che ti basti cosi' poco!

xchris ha scritto:
Tieni conto che con una focale corta di guida nn serve piu' disassare.

Magari! Io comunque volevo dotarmi di un'attrezzatura piu' versatile possibile...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è un 80 f6 allora, per me, vai pure sul gk2.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io il supporto micrometrico di Giuliano ma lo uso solo per metterci una fotocamera in parallelo in quanto, pur fatto bene, non è esente da flessioni. E in fotografia una flessione che è invisibile a occhio nudo diventa una bella riga sul sensore.
Se uno lo ha già può fare una prova molto semplice.
Monta il tele di guida sul supporto in parallelo a quello di ripresa.
Punta una stella luminosa al centro del sensore di ripresa e con il movimento micrometrico la centra anche nel sensore di guida.
Esattamente al centro!
Poi punta un'altra stella molto lontana e con la pulsantiera la porta al centro del sensore di ripresa. Se è al centro anche del sensore di guida non vi sono flessioni, altrimenti ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esordini ha scritto:
xchris ha scritto:
In america va di moda l'efinder che ha 100mm di focale e guida tranquillamente i TEC140 e oltre..

L'e-finder non era quella cosa della STV? Se si, grazie al cavolo, con la sensibilita' e la precisione di quella camera, lo credo che ti basti cosi' poco!

xchris ha scritto:
Tieni conto che con una focale corta di guida nn serve piu' disassare.

Magari! Io comunque volevo dotarmi di un'attrezzatura piu' versatile possibile...



Il discorso sull'efinder resta valido, nel senso che e' importante la risoluzione di guida, non quanto vede una camera. (per quello basta una f relativa aperta e f ridotta). La precisione dipende esclusivamente dalla dimensione del pixel del sensore e dal SW di autoguida. Non credere che l'stv operi chissà quale magia ;)

Io con il borg 50 e la magzero (non certo un mostro di sensibilità...) non ho necessità di disassare.
Ho parecchie stelle ... anche troppe!

Ho usato la magzero anche con il piccolo 66 e non ho mai disassato (anche perche' non potevo...)

Lascia perdere il supporto disassabile.. (che poi , piu' si disassa piu' il setup e' sensibile all'errore di stazionamento...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa K@ronte, ma non è ti pare che testa micrometrica ed anelli siano l'una il doppione degli altri? E' vero che la funzione richiesta viene velocemente assolta dalla testa micrometrica, ma è vero anche che gli anelli la svolgono ugualmente. Il tele di guida va montato tra gli anelli su una staffa e ... il gioco è fatto.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao K@ronte,
ritiro l'intervento precedente. Si vede che è proprio vero che fare due cose contemporaneamente ti fa fare male entrambe: stavo lavorando. Diciamo tutti e due la stessa cosa. Perdonami.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
Ho anch'io il supporto micrometrico di Giuliano ma lo uso solo per metterci una fotocamera in parallelo in quanto, pur fatto bene, non è esente da flessioni. E in fotografia una flessione che è invisibile a occhio nudo diventa una bella riga sul sensore.
Se uno lo ha già può fare una prova molto semplice.
Monta il tele di guida sul supporto in parallelo a quello di ripresa.
Punta una stella luminosa al centro del sensore di ripresa e con il movimento micrometrico la centra anche nel sensore di guida.
Esattamente al centro!
Poi punta un'altra stella molto lontana e con la pulsantiera la porta al centro del sensore di ripresa. Se è al centro anche del sensore di guida non vi sono flessioni, altrimenti ....


Prova fatta tempo fa e tutto mi è rimasto al centro. Ovviamente parliamo del c80ed che avevo con la dmk 31 e l'etx90 con la web cam alla guida e vixen gpx con ss2000. Ora il setup è cambiato un pò...
Secondo me è un sistema con anelli è meno pratico, parlando ovviamente di strumenti piccoli e corti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Gp ha scritto:
Ottimo supporto, ma adatto più a strumenti corti che lunghi. Io non lo userei mai per un 80 f/8, la leva che ne scaturisce è eccessiva e rischi di avere flessioni difficilmente gestibili. Sopratutto in diverse posizioni del tubo principale.

Hai ragione, ho scritto male: il rifrattore e' 80 f/6 e non f/8. Il che, con una focale di circa 500 mm, lo rende relativamente compatto.


Allora OK! :wink:
Devo solo aggiungere che (avendo posseduto il decenrabile Tecnosky), il supporto micro a differenza degli anelli, ha una praticità d'uso e una intuitività che gli anelli se la sognano... :evil:
Portare al centro del sensore una stella di guida è facilissimo e morbidissimo.
Gli anelli purtroppo sono economici ma scomodi :(
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto, gli anelli manco li voglio più sentire nominare... allenta, centra, avvita.. non è centrata la stella, riallenta, riavvita, ecc.. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rocketman e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010