1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...Da poco ho preso un rifrattore SW 150/750 f/5...
...Montiamo il tele (su cavalletto fotografico, s'intende...che pensavate...). ...


S-u-u-n-c-a-v-a-l-l-e-t-t-o-f-o-t-o-g-r-a-f-i-c-o-? :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
perchè? dove credi che monti il miyauchi che pesa più o meno come il rifra? su una gemini 42? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è che avevo in mente il mio treppiede fotografico, schiusmi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Si potrebbe ovviare al problema con un cercatore tipo stellarvue a oculari intercambiabili, se si può mettere un prisma raddrizzatore si risolve il problema della visione invertita. Ma ne vale la pena in termini di costo ? direi di no, è solo questione di abitudine.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene, nello sproloquio iniziale accennavo all'anatema con cui fui maledetto quando volevo raddrizzare l'immagine; già da qualche mese, nell'organizzazione del setup che volevo, mi stavo curando la diagonale con prisma raddrizzatore da 2" della WO, per la quale ho alla fine optato e che mi è appena arrivata e ho appena provato per quanto possibile (infatti sta nevicando come non nevicava a torino a novembre da anni, molto probabilmente in relazione al fatto che un bincolaro come me ha acquistato un setup da telescopio.....).
A parte una buona fattura generale e con anelli di chiusura in ottone, ieri sera ho provato a puntarla su rigel e betelgeuse, prima che si annuvolasse e poi su qualche lampione stradale a circa 300 m distanza quindi su uno di quei piloni per illuminazione da stadio che hanno 10-15 fari molto potenti, posto a circa 1 km e che costituiva una sorgente luminosissima, già molto intensa a occhio nudo e prevalente su tutta l'illuminazione cittadina dei dintorni.
Solo in quest'ultima condizione si sono notati gli sbaffetti centrali in senso orrizzontale ma in tutte le altre situazioni, lampioni stradali compresi, di sbaffi neanche l'ombra.
Sarà ovviamante da provare in modo serio sul cielo e vorrò anche valutare eventuali differenze di luminosità con un diagonale dielettrico su oggetti molto deboli come M101 o M74 (lo farò con il buon Salimbeni nelle vacanze di natale).
La nitidezza è molto buona sia con il mer30 da 2" e, ovviamente, ancor più con lo zoom swaroski.
Un notazione significativa: il peso rispetto all'analogo dieletrico WO è irrisorio. 90 grammi in più dichiarati.
Se qualcuno è interessato avrò cura di riferire sul forum.

ah..dimenticavo....in accoppiata al cercatore a proiezione Rigel quickfinder finalmente dalla mappa all'oculare vedo tutto nello stesso senso............ 8) :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel setup del mio WO 66, ho sia il prisma raddrizzatore che la diagonale dielettrica. Entrambi sono WO ed entrambi (ovviamente) da 31,8mm.

Pur essendo un astrofilo non particolarmente pignolo, il prisma Amici, nel uso astronomico, non mi soddisfa appieno, anche se ammetto che la luminosità restituita è molto buona.

Prima di tutto, presenta un riflesso orizzontale fantasma, nell'osservazione di oggetti luminosi (come Giove ad esempio) ed a me questa cosa da un po' fastidio.

In secondo luogo, se si sfuoca di un pelo una stella, si ha la sensazione di sdoppiarla.
Sfuocando tanto si capisce il perché, si vede una riga verticale nera che attraversa in centro il disco luminoso che si ottiene. Immagino sia un effetto dello schema dei prismi.

Con la diagonale dielettrica invece, pare davvero di osservare come se tra oculare ed obiettivo non ci fosse nulla, con dischi di diffrazione perfetti, sia in intra che extra focale.

Insomma, per sventagliare nel cielo a bassi ingrandimenti, può andarmi bene anche la comodità del prisma raddrizzatore, ma se si vuol tirare con gli ingrandimenti per osservare un pianeta o separare una doppia ostica, è senz'altro più indicata la dielettrica.
Puntato l'oggetto in questione, che sia invertito dx e sx, non mi importa molto.

Comunque , può darsi che il prisma da 2" che hai preso tu si comporti meglio del fratellino minore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Comunque , può darsi che il prisma da 2" che hai preso tu si comporti meglio del fratellino minore.


più che altro sembra si comporti in modo diverso; pare infatti che la WO abbia cercato di fare questo prisma maggiormente dedicato per l'astronomia, tuttavia mi dicono noti esperti che in effetti lo sbaffo centrale appartiene più ai prismi a 45° che non a quelli da 90° per caratteristiche intrinseche al progetto.
francamente io non me ne intendo molto ma da quello che ho cercato di imparare in questi mesi credo che possa essere uno strumento ben impiegabile per bassi ingrandimentni a larghi campi mentre probabilmente i limiti vengono fuori guardando su pianeti e/o salendo molto con gli ingrandimenti, ma questo è solo un mio pensiero da inesperto, tutto da verificare
con questa storia della diagonale ho rivissuto esattamente tutto quello mi dicevano dandomi del matto quando volevo osservare i pianeti in manuale su un cavalletto con il mak 90 inseguendo con una testina micrometrica e invece, oggi come allora, alla Frankenstein Junior: "SI...PUO'..FARE...." :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Obama dice "yes we can"..... :)

I dogmi assoluti non piacciono neppure a me. E se sono convinto di una cosa, non ci sono santi che tengano. La devo verificare di persona.

Anch'io osservo i pianeti a 100-120 x col 66, usando la montatura altazimutale di un mio vecchio rifrattorino konus.
Opportunamente rinforzata, regge benissimo il piccoletto e per inseguire uso le viti micrometriche....

Per quanto riguarda il tuo rifrattorone, prima di decidere per il dobson ero stato lì per prenderlo anch'io e ti dico la verità che il dubbio che fosse quella la scelta giusta ce l'ho ancora....

Per l'uso che ne vuoi fare, a bassi ingrandimenti, sono certo che la diagonale a 45° ti andrà benissimo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
steve, la diagonale che ho preso io è quella a 90° da 2" :wink:

circa il tuo dubbio...mah...dicono che per fare del deep "serio" meno di 20 cm nemmeno se ne parla.......mah non so.....forse il cielo si può vedere in tanti modi seri, diciamo che forse i 20 cm sono il minimo per fare del deep nel termine più classico e tradizionale dell'astrofilia
tieni presente che la base dle mio acquisto è quella che accennavo ad inizio topic e cioè sono curioso di vedere 1) la differenza tra un binocolo da 100 mm con un telescopio di più largo diametro agli stessi ingrandimenmti 2) se un simile telscopio può essermi utile quale strumento complementare e/o di approfondimento per oggetti più deboli e/o poco visibili al binocolo ma sempre con la stessa praticità- immediatezza del binocolo e perdipiù usato sullo stesso supporto (per esempio vedere meglio M101, più grande la sombrero, NGC 7331, o approfondire dettagli meno percebili di M51 etc); cioè nella stessa sessione con uno "strappo" tolgo via il binocolo, infilo il tele e viceversa. E'ovvio pertanto che gli ingrandidmenti non potranno andare oltre i 90-100x, che per un bincolaro sono mica pochi.
Ecco dunque l'impiego di un solo oculare da 2" che mi dia un 25x, lo zoom swaroski un cercatore a proiezione.

Il presupposto di un dobson credo invece sia diverso. Gli stessi oggetti che sono potenzialmente osservabili , assolutamente impensabili per un binocolo, obbligano addirittura ad un reset mentale nel senso che per esmpio una pianificazione osservativa di una serata di un binocolaro non potrà mai corrispondere a quella di un dobsoniano; e questo anche nelle filosofia di partenza; con il binocolo non potrò mai vedere un quintetto di stefan e con un dobson non potrò mai navigare, tanto per fare un esempio.
Quindi se pensavi di fare del deep a tutto tondo credo tu abbia davvero fatto un'ottima scelta e li vicino al tuo dobson vedrei molto bene un bel binocolone, quale strumento complementare, per riposarti da difficili star-hopping sul filo del della 15sima mag, navigando per i messier di tutta la volta celeste.
Certo poi si potrebbe stare ore a discutere se uno preferisce lenti o specchi, se vuole viaggiare con 10 kg o 30 kg, ma questa è un'altra storia.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
steve, la diagonale che ho preso io è quella a 90° da 2" :wink:

Ah scusa... Avevo capito male. In effetti per uso puramente astronomico, 90° è più logico.

Cita:
Il presupposto di un dobson credo invece sia diverso.....

Il dobson lo presi due anni fa, perché con meno di 600 euro mi consentiva di portare a casa un Newton di 10" con il quale divertirmi dal mio giardino, senza grosse pretese, sotto un cielo di 5/5,5 mag. quando va bene.
Quindi niente deep serio..... :wink:

Cita:
.........li vicino al tuo dobson vedrei molto bene un bel binocolone, quale strumento complementare........

Eh si. Anch'io anch'io ce lo vedo.... Prima o poi....:D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010