1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuore del cigno
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi propongo le nebulose intorno a gamma cigni

Allegato:
cigno-finale.jpg
cigno-finale.jpg [ 340.34 KiB | Osservato 777 volte ]


Obiettivo Zeiss da 200mm f/3,5 diaframmato a f/4
Canon 350D modificata
6 pose da 15min + dark + flat + bias
filtro h-alpha astronomik

il rumore nei dark frames era davvero poco visto che la temperatura era di -5°C

Come potrei migliorare la foto? Errori? Suggerimenti?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuore del cigno
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuore del cigno
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima davvero, c'è tantissimo segnale, non c'è stato verso di contenere sadr?
Non vedo l'ora di poter provare il mio filtro halfa!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuore del cigno
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
non c'è stato verso di contenere sadr?


Che cosa è sadr?

Il filtro h-alpha è una cosa meravigliosa.

Ciao e grazie

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuore del cigno
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sadr è la stella Gamma Cygni.
Quella immediatamente adacente alla IC1318.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuore del cigno
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto ben realizzata. Bella l'inquadratura e molto morbido il trattamento di post processing che ha reso la foto molto naturale.
Difficile da migliorare se non per la parte della stella principale (Sadr per l’appunto! ;) ) che risulta molto bruciata, potresti provare con qualche posa più breve per avere più informaioni anche in quella zona e unirle con tecniche quali l’HDR. Infine, ai bordi l’obiettivo, pur chiuso di 1/3 di stop, non offre una resa perfetta ai bordi, potresti provare diaframmando ulteriormente per avere stelle perfette su tutto il campo, oppure passare a un altro obiettivo, magari non correttissimo cromaticamente (non serve se lavori in banda stretta) ma più preciso quanto a planeità e astigmatismo

Complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010