1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti i binofili,

questo è il mio primo post in questa nuova sezione e vi propongo un primo confronto tra vari binocoli in mio possesso, confronto che aggiornerò ogni volta che avrò l’occasione per osservare oggetti diversi

Si tratta di un Canon 10x42L IS, uno Jenoptem aus Jena 7x50, un Vixen 12x80 e un 25x100 Ianus.

A qualcuno potrà sembrare strano un confronto tra tali strumenti cosi’ eterogenei ma vi assicuro che le sorprese non mancheranno…

Il Canon è il modello di punta della casa giapponese, è l’unico a fregiarsi della linea rossa tipica delle ottiche Canon professionali. L’ergonamia è perfetta, cade bene in mano, il design è accattivante e molto Hi Tech. Le lenti sono appunto di soli 42mm, ma che lenti!!! Trattamento antiriflesso ottimo, riflette veramente poco, elementi a bassa dispersione, oculari con paraluce regolabili, pupilla d’uscita di 4,2mm, campo apparente di ben 65 gradi e soprattutto CAMPO SPIANATO AL 95 %. Questo si traduce in stelle puntiformi fino al bordo, nessun cromatismo anche su stelle luminose e 6,5 gradi di campi stellari perfetti. Ho lasciato per ultimo pregio la stabilizzazione, funziona a meraviglia nel diurno ma nell’osservazione astronomica a mano libera bisogna cmq avere la mano ferma, cosa non facile quando si è in piedi e ci si contorce verso lo zenith, ovviamente va molto meglio se ci mettiamo seduti una sdraio. Aggiungo che con la stabilizzazione accesa le stelle paiono si ferme ma i leggeri movimenti del corpo le fanno lentamente muovere, sembrano danzare un romantico lento. Per questi motivi lo uso spesso su cavalletto, insomma la stabi per me è l’ultimo vantaggio, il valore del Canon è la sua incredibile qualità ottica.

Lo Jenoptem è un vero rasoio, la nitidezza al centro del campo è a livello se non superiore al Canon, il contrasto eccezionale ma le stelle verso il 60% del campo appaiono poco godibili, ci vuole poi un cielo buio, la pupilla d’uscita è di 7mm, difficile sfruttarla da siti illuminati. Il campo apparente è inferiore, intorno ai 50 gradi, dopo aver osservato nel Canon si ha un effetto tunnel, ma dopo qualche minuto il senso di “intubazione” del cielo si attenua.

Questi “difetti” ci sono anche nel Vixen, anzi il campo apparente è ancora inferiore come anche la nitidezza (cmq ottima, visto gli strumenti di paragone) le stelle sono meno puntiformi ma i colori incominciano ad essere meglio percepibili, complice il diametro delle lenti frontali. Un ottimo e robusto binocolo, la barra centrale è fatta molto bene, il trattamento antiriflesso è molto buono, non mi piace la messa a fuoco centrale ma non crea problemi di perdita del fuoco accostando gli occhi agli oculari. Come per lo Jenoptem sfodera le sue armi migliori sotto un cielo buio, ho visto poche volte le nebulose cosi’ bene, stesso dicasi per le galassie più estese, M101 compresa, in cui si apprezza il campo ampio (4,5 gradi) che le incornicia, proprio un bel vedere. La grossa sorpresa è che il Canon ha mostrato quasi le stesse cose del Vixen ma con una incisione è contrasto da rifrattore super apo! Non credevo ai miei occhi, le lenti sono la metà in diametro, eppure…

Veniamo al 25x100, modello clone del Celestron Skymaster anche se ad un confronto con quest’ultimo è apparso un trattamento antiriflesso migliore nell’esemplare Ianus. Otticamente è il peggiore di tutti, le aberrazioni ci sono quasi tutte, ma se stiamo alla larga da Sirio, Vega & C. e navighiamo per il cielo a caccia di ammassi e oggetti deboli il divertimento è assicurato. Mi piace gironzolare in cielo con questo elefante, scelgo una zona e mi sposto lentamente a destra e sinistra alzando di 2 gradi l’altezza ad ogni cambio di direzione e quando trovo qualcosa che ancora non conosco o riconosco prendo l’atlante per vedere cos’è, insomma puro vagabondaggio ludico. La costruzione mi piace, il sistema di collimazione è a tre coppie di viti (accessibili solo aprendo i coperchi) a contrasto per ogni prisma e lo preferisco alle viti esterne di altri modelli più inclini a facili scollimazioni, la barra centrale è ben fatta. Non mi dilungo su questo binocolo perché in rete trovate molte recensioni , in primis su l’eccellente sito Binomania.it di cui consiglio una visita a chi ancora non lo conoscesse.

Saluti!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cosi leggono la recensione sullo zeiss nuovo..............ed io che pensavo che fosse un po' sopravvalutata la marca......... come Federer!!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Milo,
davvero molto interessante :wink:, soprattutto le tue note per quanto riguarda il funzionamento "in notturna" del sistema di stabilizzaizone del Canon.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
bella Milo,
le tue parole, pero', confermano la mia "rozzezza" :D
sta crescendo sempre piu', in me, la voglia di un 25X100... in questi casi, costretto a scegliere, preferisco la quantità alla qualità :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Milo, almeno per quanto riguarda i binocoli, penso che tra di noi ci sia del "feeling" .... anche io ho il Canon 10x42is, uno Zeiss Jenoptem 10x50, un Vixen 20x80 ...(oltre a un Astro-Physics 15x70 e il binoscopio 150/Matsumoto).
Sono perfettamente daccordo con te per quanto riguarda il piccolo Canon, ha delle prestazioni ottiche semplicemente stupefacenti per il diametro !!!
Invece il mio Jenoptem, al contrario del tuo 7x50, ha un campo visivo enorme di ben 7,2° però la puntiformità delle stelle e buona solo in circa la metà del campo. La sua caratteristica più straordinaria è la capacità di fare risaltare più di ogni altro strumento il colore proprio di ogni stella.
Il mio Vixen 20x80 (in realtà è ancora marchiato Starlite) risale all'inizio degli anni '80. E' anche lui caratterizzato da un campo visivo di ben 3,5°, ha una buona puntiformità in circa 3/4 del campo, una buona luminosità e una caratteristica tonalità giallina delle immagini (che però si nota solo nell'uso diurno mentre, nel notturno, ha l'effetto utile di scurire un po' più il fondo cielo). Direi che regge ancora bene il confronto con il nuovo Astro-Physics 15x70. Il suo maggiore handicap è rappresentato dalle dimensioni che sono paragonabili a quelle di un moderno binocolo da 90-100.
Appena riesco a trovare un po' di tempo cercherò anch' io di scrivere sul forum delle recensioni sul funzionamento dei miei "bino-giocattoli".
Ciao, Antonio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
bella Milo,
le tue parole, pero', confermano la mia "rozzezza" :D
sta crescendo sempre piu', in me, la voglia di un 25X100... in questi casi, costretto a scegliere, preferisco la quantità alla qualità :lol:

Beh, citando Salimbeni dico che con un 25x100 "non si vede meglio ma si vede di più".
Questo è assolutamente vero nel caso si vada a caccia di galassie e oggetti deboli, però io apprezzo anche la contemplazione del cielo a largo campo, mi rilassa molto.
Per esempio l'altra sera (da casa, mag visuale 4.5) ho fatto un giretto nei pressi nell'Orsa Maggiore che incominciava a sorgere a nordest con il 10x42 incantandomi tra asterismi vari, poi sono passato al 25x100 e puff, tante galassiette hanno fatto capolino dove prima vedevo stelline piccolissime e colorate, addirittura di M81 e 82 si vedeva in visine distolta anche un minimo di struttura, considerando anche il sito moderatamente inquinato dai soliti lampioni è stata una bella visione.
A me invece sta venendo voglia di vendere mak 180 e GPDX per un bel dobson M.A.T.H. da 12", ovviamene da abbinare alla mia torretta bino...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 binocoli
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
A me invece sta venendo voglia di vendere mak 180 e GPDX per un bel dobson M.A.T.H. da 12", ovviamene da abbinare alla mia torretta bino...


Hahahahaaa!!! La febbre Dobson è inarrestabile! :D

Bellissimo report, Milo. Grande! Anch'io ho sempre più voglia di una volta comprare un "big bino". Ma come ho già ordinato una nuova torretta binoculare di 2" per il mio Dob, non lo posso permettermi in questo momento. Anche perchè la mia ragazza non sa ancora niente della mia nuova torretta... ai ai ai... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010