steve, la diagonale che ho preso io è quella a 90° da 2"
circa il tuo dubbio...mah...dicono che per fare del deep "serio" meno di 20 cm nemmeno se ne parla.......mah non so.....forse il cielo si può vedere in tanti modi seri, diciamo che forse i 20 cm sono il minimo per fare del deep nel termine più classico e tradizionale dell'astrofilia
tieni presente che la base dle mio acquisto è quella che accennavo ad inizio topic e cioè sono curioso di vedere 1) la differenza tra un binocolo da 100 mm con un telescopio di più largo diametro agli stessi ingrandimenmti 2) se un simile telscopio può essermi utile quale strumento complementare e/o di approfondimento per oggetti più deboli e/o poco visibili al binocolo ma sempre con la stessa praticità- immediatezza del binocolo e perdipiù usato sullo stesso supporto (per esempio vedere meglio M101, più grande la sombrero, NGC 7331, o approfondire dettagli meno percebili di M51 etc); cioè nella stessa sessione con uno "strappo" tolgo via il binocolo, infilo il tele e viceversa. E'ovvio pertanto che gli ingrandidmenti non potranno andare oltre i 90-100x, che per un bincolaro sono mica pochi.
Ecco dunque l'impiego di un solo oculare da 2" che mi dia un 25x, lo zoom swaroski un cercatore a proiezione.
Il presupposto di un dobson credo invece sia diverso. Gli stessi oggetti che sono potenzialmente osservabili , assolutamente impensabili per un binocolo, obbligano addirittura ad un reset mentale nel senso che per esmpio una pianificazione osservativa di una serata di un binocolaro non potrà mai corrispondere a quella di un dobsoniano; e questo anche nelle filosofia di partenza; con il binocolo non potrò mai vedere un quintetto di stefan e con un dobson non potrò mai navigare, tanto per fare un esempio.
Quindi se pensavi di fare del deep a tutto tondo credo tu abbia davvero fatto un'ottima scelta e li vicino al tuo dobson vedrei molto bene un bel binocolone, quale strumento complementare, per riposarti da difficili star-hopping sul filo del della 15sima mag, navigando per i messier di tutta la volta celeste.
Certo poi si potrebbe stare ore a discutere se uno preferisce lenti o specchi, se vuole viaggiare con 10 kg o 30 kg, ma questa è un'altra storia.