1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tempo c'è o come è fatto l'universo se non c'è nessuno a guardarlo (anche un fotone che sbatte su un sasso lo guarda per capirci) se nn esiste nulla non esiteresti nemmeno tu a fare questa domanda non trovi?
mi sembra un pò un si l'hai sparata grossa...
La relatività è ben ben ben più complesse delle banali trasformazioni che leggi sui libri divulgativi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
allora se ho ben capito...... se una navicella "ipoteticamente" uscisse fuori dal sistema sarebbe essa stessa capace di creare nuovo spazio temporale......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Big Bang ha scritto:
allora se ho ben capito...... se una navicella "ipoteticamente" uscisse fuori dal sistema sarebbe essa stessa capace di creare nuovo spazio temporale......

No il fuori del sistema universo è soggetto a leggi diverse!
che noi non conosciamo e nn potremo mai conoscere (a meno di nuove e rivoluzionarie scoperte scientifiche)
Tu continui a ragionare come se il confine dell'universo fosse quello classico geografico una bella lienea retta!
non è così!
non è che noi siamo stati fortunosamente messi al centro dell'universo, un eventuale osservatore posto ai confni del nostro universo non vede noi da una parte ed il nulla dall'altra, potrà vedere un altro universo o lo stesso universo solo un pò più in là di quanto lo vediamo noi di contro nn vedrà quello che vediamo noi dalla parte opposta alla sua!
Non è che c'è una bella riga con scritto qui termina il nostro universo benvenuti nell'altroverso! :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Big Bang ha scritto:
allora se ho ben capito...... se una navicella "ipoteticamente" uscisse fuori dal sistema sarebbe essa stessa capace di creare nuovo spazio temporale......


No...
Non sapresti nulla di quello che potrebbe succedere poichè ciò che usiamo per descrivere il nostro universo ha "senso" se rimaniamo nell'ambito del nostro universo.
I concetti di spazio, tempo, materia, energia, etc sono qualcosa che appartiene al nostro universo e nulla possiamo dedurre su ciò che sta "fuori"... Quindi per quello che ne sappiamo, "fuori" la navicella potrebbe non esistere. Quello che sta "fuori" è al di là delle nostre capacità osservative... e quindi non possiamo dire nulla riguardo a quello...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Big Bang ha scritto:
...
perchè il tempo e lo spazio non dovrebbero esistere senza una massa di riferimento, insomma, se in una stanza vuota senza un corpo materiale il tempo passa lo stesso, perchè questa legge non vale al di là dell'universo, o comunque al di fuori di questo nostro riferimento osservato, la dove non c'è piu nulla da guardare di materiale?...forse soltanto perchè le nostre osservazioni si fermano per ora ad un traguardo di 15 miliardi di anni luce? , è pur vero che si parla di inizio di tutto (compreso il tempo) solo a partire dall'ipotetico Big Bang.
Perchè si afferma con sicurezza che il tempo esista solo da 15 miliardi di anni?
grazie.


Vi chiedo di non andare off topic. Aprite nuovi argomenti comunque di interesse. Qui si parla di velocità superiore a quella della luce e non di esistenza dello spazio/tempo a condizione che...
Da un po di "tempo" questa sezione sfora facilmente off topic. Il richiamo va anche a tutti coloro che per la voglia di rispondere e di dimostrare spesso non si rendono conto che l'argomento che tratteranno non è in linea con quello aperto. E' un apporto che possiamo operare tutti, quello di individuare se si sta andando fuori tema.

Grazie :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 8:51
Messaggi: 5
Continui a parlare di "vuoto" anche al di là dell'universo.
Il fatto è che al di là dell'universo non c'è il vuoto, ma il NULLA.
Per questo non si può parlare del tempo, oltre l'universo, ed
invero non si può parlare di niente di niente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ok!.....ritorniamo a parlare di velocità della luce nel nostro sistema.....

slycat ha scritto:

Altra piccola riflessione. Non riuscirò mai a vedere quell'oggetto perché i suoi fotoni non riusciranno mai a raggiungermi.


Domanda,

se nell'universo possono esistere di questi oggetti viaggianti a velocità c, perchè non potremmo considerarli tra quelli che compongono la massa oscura invisibile, dato che a causa delle loro velocità noi non potremmo mai vederli nonostante essi esistano
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 8:51
Messaggi: 5
La velocità della luce è indipendente dal sistema di riferimento.
Se invio un fascio di luce da un treno in corsa a velocità v, in allontanamento da me,
la velocità risultante della luce non sarà c-v, ma sempre c.
Quindi pur di attendere un tempo sufficiente, qualsiasi cosa che abbia emesso luce, prima
o poi diviene osservabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Cita:
Se invio un fascio di luce da un treno in corsa a velocità v, in allontanamento da me,


scusa, volevi dire........ ad un treno in corsa.........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il topic parlava di velocità superiori a quelle della luce, per altre domande si possono aprire topic apposta!
siamno di nuovo ot! :evil:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010