1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho in prova uno spianatore wo Type III Apo 0,8X per il 90/500, secondo voi funzionerà anche sul taka tsa? Se avesse anche prestazioni mediocri eviterei di spendere una botta per lo spianatore originale...naturalmente ora ha iniziato a nevicare a dirotto :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
hai lo spianatore, hai il tsa... aspetta che smetta di nevicare e prova! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo so, ma sai come è in questi casi, è bello sentire prima qualche parere per capire qualche accorgimento di utilizzio per non sprecare una serata.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo il WOIII nasca per ottiche piu' aperte.
http://www.williamoptics.com/accessorie ... atures.php

pero' non c'e' nulla come la prova diretta.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.williamoptics.com/accessorie ... 3_spec.php
guarda anche il pdf con la distanza sensore/lente.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho afferrato il problema...infatti hanno quasi tutti un rapporto sotto l'f7.... be proviamo qua ci sono già 20cm di neve.....grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo lo SW'80ED ed il WO Flattern III ed a parte non vignettare come il II mi sembra che non vada male anzi, ... è fatto per ottiche più generose, come diametri, come focale non ci ho mai pensato, già un 600 ridotto mi sembra tanto, al di sotto useri un obiettivo fotografico.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante Carlo..
riesci a postare una posa singola anche di pochi secondi in cui si riesca ad apprezzare il lavoro dello spianatore?

Grazie!
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io al TSA ho accoppiato il riduttore della Borg che ha degli anelli distanziatori da utilizzare in base alla focale utilizzata. Inoltre è testato dalla Borg stessa per l'uso con questo strumento.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010