1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando bene, potrebbe essere un riflesso indotto dal sollevamento dello specchio della DSLR??? sembra quasi un mosso...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse un mosso non sarebbe così speculare (e non penso che sia lo specchietto perché è molto veloce e non ce la fa a fare aloni così decisi).
In effetti la lastra è molto probabilmente la causa di tutto anche se ... penso che ci siano una serie di cause concomitanti.
Prova a collimare perfettamente sia il primario sia il secondario (ovviamente l'offset non potrai correggerlo).
Fatto ciò riprovi a fare uno scatto nelle identiche condizioni.
Se, come penso, vi sono cambiamenti, allora nel caso specifico sarebbe la lastra che riprende dei riflessi dovuti al disallineamento delle ottiche.
Però il mio primo pensiero era a un filtro o a un riduttore/spianatore sul percorso ottico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
idem con patate, mai avuto prima sti problemi, solo dopo l'ultima collimazione(io ho lo stesso tele)!
Anche Martinelli diceva che erano ineliminabili!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
idem con patate, mai avuto prima sti problemi, solo dopo l'ultima collimazione(io ho lo stesso tele)!
Anche Martinelli diceva che erano ineliminabili!

Non ho capito, Ghiso.
Tu adesso hai questo problema e prima non ce l'avevi?
E' arrivato dopo la collimazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
idem con patate, mai avuto prima sti problemi, solo dopo l'ultima collimazione(io ho lo stesso tele)!
Anche Martinelli diceva che erano ineliminabili!

Non ho capito, Ghiso.
Tu adesso hai questo problema e prima non ce l'avevi?
E' arrivato dopo la collimazione?

esatto, se vai sul mio sito vedi le pleaiadi....
nessun riflesso, poi ho notato che il tele era scollimato, allora l'ho collimato ed ho iniziato a notare questi riflessi!
Boheppure mai successo prima anche quando era collimato, certo che delle esposizioni da 5 min prima nn le facevo quindi nn posso dire più di tanto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se può essere di conforto ho lo stesso tipo di riflessi con un 300mm F/4 della Zeiss (teleobiettivo per 6x6), meno accentuato ma presente. anche secondo me non dipende dalla lastra correttrice ma da qualcosa più vicina al sensore.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oddio, mi è venuto un pensiero contorto.... pero', pensandoci bene.... mi sono svegliato di soprassalto, giuro, dormivo, sentite questa spiegazione se puo' convincere.... si parla sempre di teoria pero'....
Allora, se la luce del primario non è completamente raccolta dal secondario perche' questo è leggermente troppo vicino alla lastra corretrice, per cui, in prospettiva ha una sezione leggermente piu' piccola. in un Newton normale si avrebbe solo un'impercettibile vignettatura, ma in uno Smidth Newton, la luce che non viene catturata dal secondario, incontra la lastra correttrice e a sua volta viene di nuovo riflessa nello specchio primario che ricompone una fittizia immagine radrizzata!!!! Heh, sì, radrizzata, perche' compie un passaggio in piu'! ecco i riflessi speculari e girati di 180°.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene....

Son diventato matto o...... davvero potrebbe essere la risposta giusta????!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai ragazzi, potrebbe essere o no ???!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh! chi lo sa! nel caso del mio Zeiss avevo ipotizzato dei riflessi interni tra le lenti, quindi siamo coerenti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono alla frutta.....
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che mistero, comunque sono convinto di aver ragione, in ogni caso cercherò di collimarlo al meglio, poi vedro'...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010