1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Per chi intende il binocolo come Gran 'n Go, secondo me sono il massimo.
(perche' non ti porti in giro il treppiede)

Veramente bello.:


Io mi sto innamorando sempre di più della semplice osservazione del cielo col binocolo.
Ieri mi sono sdraiato in giardino su una brandina ed un bel plaid che mi copriva e mi sono gustato la volta celeste col mio Vortex.
Da quella posizione, anche a mano libera e (ovviamente) senza stabilizzazione, si riescono a fare delle belle osservazioni.
Basta far riposare ogni tanto le braccia....

Cita:
Ah... funzionano schiacciando il pulsante! :mrgreen:


.....stardo. :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
invece tanto per fare il bastian contrario e fare un OT clamoroso stasera mi è arrivata la diagonale a prisma raddrizzatore da 2" della WO......ma ne parleremo a tempo debito in altra sede :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Insomma, comprendo che la mia è una curiosità, che richiederebbe una trattazione che va al di là di quanto possa essere fatto su un forum...
Sarebbe interessante vedere il disegno dell'esploso di questi binocoli, per cercare di capire un po' di più, come effettivamente funzionano i due sistemi.


Non so se la Canon permetta di mettere in giro gli esplosi del sistema.

A quanto ho capito, è un sistema di sensori (ma non è dato di capire se accelerometri, come quelli dell'I-Phone o della pulsantiera del Nintendo WII, o sensori che rilevano la posizione reciproca scafo-prismi. Presumo accelerometri) e attuatori, presumo piezoelettrici, che muovono i prismi per annullare le vibrazioni impresse dalle mani. vibrazioni registrate dai sensori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
tuvok ha scritto:
se non ricordo male avevo trovato un po' di documentazione.
....


non la trovo piu'... mi spiace

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
si ford, in parte c'è una componente piezoelettrica, ma il sisitema cambia da marca a marca; ne parlavo ieri sera al telefono con Salimbeni: non so più se canon o altri impiegano una bolla di liquido dove passa un raggio di luce e il microprocessore calcola la variazione dell'angolo della luce correggendo l'angolazione variabile dei prismi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che ascoltare una telefonata fra te e Salimbeni, che parlate di binocoli, deve essere uno sballo.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pronto Piergiovanni? Allora come va?
Bene, ho appena finito di provare il binocolo xyz e l'ho trovato davvero ben fatto. Si nota solo un residuo di cromatismo, ma niente di ché...
E tu Piero?...
Ma sai, ero qui che mi domandavo come sono fatti i sistemi di stabilizzazione dei binocoli; tu sai dirmi qualcosa?


E via con cose di questo tipo, per poi concludere:

....Va bé ora ti saluto perché devo mettere a nanna il mio Miyauchi
Sai, ho paura che abbia preso un po' di freddo ieri sera, e non vorrei che mi si ammalasse.
Meglio farlo stare un po' a riposo al caldo....

Bravo mi raccomando! Nel caso portalo subito dall'ottico!
Dicono che l'influenza quest'anno sia particolarmente aggressiva.....



:wink: :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se vuoi organizziamo una telefonata a 3...... 8) 8)
ma più o meno le cose vanno come le hia descritte tu, tranne che quando stacchiamo si mettono a nanna le rispettive figlie anzichè i miyauchi (su cui peraltro abbiamo sempre da ridire perchè mentre io ne sono un sostenitore a spada tratta, e forse per questo meno obiettivo, piergiovanni è sempre un po' critico, scrive infatti di me):

"Piero Pignatta : visualista puro del cielo profondo, osserva solo con il binocolo, strumento che per lui è stata una vera rivelazione; è un fissato dei Miyauchi sui quali è meglio transigere e non contraddirlo, pena gravi scompensi del suo equilibrio cosmico-esistenziale. Il suo mito è l'ormai introvabile, esaurito, costosissimo 25x141 per il quale potrebbe copiosamente commuoversi al solo sentirlo nominare....non escludo ne conservi una foto nel portafoglio ."

PS: è quello dell'avatar

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
si ford, in parte c'è una componente piezoelettrica, ma il sisitema cambia da marca a marca; ne parlavo ieri sera al telefono con Salimbeni: non so più se canon o altri impiegano una bolla di liquido dove passa un raggio di luce e il microprocessore calcola la variazione dell'angolo della luce correggendo l'angolazione variabile dei prismi


Quindi il sensore che registra la posizione sarebbe una specie di inclinometro ottico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
domanda da 100000000€, ma qual'è quello col migliore rapporto qualità\prezzo ? non ne ho mai provato uno, ma sostituiscono il treppiede ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010