1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
alla W. Ferreri. "....giunto in un imballo di cartone di medio spessore delle dimensioni di 50x25 cm......."

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
deneb ha scritto:
alla W. Ferreri. "....giunto in un imballo di cartone di medio spessore delle dimensioni di 50x25 cm......."

Ti è già arrivato???

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Coraggio Deneb,
la tua è una missione umanitaria :mrgreen:
Il mondo degli astrofili ti sarà grato per sempre :lol: :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi, l'hai più provato il filtrino? Chissà, magari tra una nuvola e l'altra.. Facci sapere :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, non mi sono dimenticato; a parte che c'è stata luna piena e un tempo da islandesi semplicemente me lo sono fatto procurare da giuliano monti e ce l'ha ancora lui in quanto lunedì andrò giù da lui a provare della attrezzature che potrebbero essermi utili e quindi lo ritirerò; tra l'altro queste prove saranno l'atto finale dell'equipaggaimanto per iniziare fare delle comparative che ho in mente ma che dureranno circa un anno.
Circa il filtro però credo che nell'arco di un mesetto al massimo potrò dirvi qualcosa anche se penso che avrà poco valore perchè non ho idea di come vadano gli altri per cui non potrò fare alcun riferimento di differenze rispetto ad altre marche

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
riporto su questo topic per dare due notizie su questi filtri che ho potuto provare solo 2-3 volte
marchiati come UHC-S sono di buona fattura, con filettatura pulita e e senza impuntamenti; ben specchiati regoalrmete senza apserità o irregolarità in genere.
L' ho provato in parallelo con i miei filtri Kasai per binocoli: TS su rifra da 150 con oculare da 30 mm 2" a 25x (PU di 6 mm) Kasai su bino da 100 mm a 26x (PU di 3,8 mm).
Benchè i grafici con i valori delle linee di assorbimento siano sostanzialmente sovrapponibili
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php
http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHC
il TS mi è sembrato un po' più leggerino: mentre nel binocolo molte stelle vengono tagliate, con il TS nessuna stella scompare e il cielo diventa solo più scuro e nebulose come M42 ad esempio apaaiono un po' meno contrastate rispetto ai kasai; non so se questo dipenda dalla differente pupilla d'uscita o se davvero il TS sia meno intenso: mi piacerebbe sapere da qualcuno se l'ipotesi è plausibile o meno; però ricordo che i kasai erano stati definiti una via di mezzo tra un UHC e un OIII.
Non ho notato nessun particolare riflesso interno.
Purtroppo non ho esperienza di filtri e davvero non saprei dire rispetto a un lumicon o un astronomik quali differenze vi siano perchè l'unico riferimento che ho sono i kasai. Tuttavia visti i costi di un astronomik da 2" intorno ai 200 euro l'UHC 2" di TS pagato 69 euro credo valga tutti i soldi che costa per chi vuole provare (anche se nella pagina del link indicato relativo al sito "vecchio è indicato un prezzo di 109 euro, mentre nel sito nuovo di TS è di 69....)
Se qualcuno fosse interessato mi contatti prima, può darsi che lo venda per provare l'OIII sempre di TS.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
deneb ha scritto:
riporto su questo topic per dare due notizie su questi filtri che ho potuto provare solo 2-3 volte
marchiati come UHC-S sono di buona fattura, con filettatura pulita e e senza impuntamenti; ben specchiati regoalrmete senza apserità o irregolarità in genere.
L' ho provato in parallelo con i miei filtri Kasai per binocoli: TS su rifra da 150 con oculare da 30 mm 2" a 25x (PU di 6 mm) Kasai su bino da 100 mm a 26x (PU di 3,8 mm).
Benchè i grafici con i valori delle linee di assorbimento siano sostanzialmente sovrapponibili
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php
http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHC
il TS mi è sembrato un po' più leggerino: mentre nel binocolo molte stelle vengono tagliate, con il TS nessuna stella scompare e il cielo diventa solo più scuro e nebulose come M42 ad esempio apaaiono un po' meno contrastate rispetto ai kasai; non so se questo dipenda dalla differente pupilla d'uscita o se davvero il TS sia meno intenso: mi piacerebbe sapere da qualcuno se l'ipotesi è plausibile o meno; però ricordo che i kasai erano stati definiti una via di mezzo tra un UHC e un OIII.
Non ho notato nessun particolare riflesso interno.
Purtroppo non ho esperienza di filtri e davvero non saprei dire rispetto a un lumicon o un astronomik quali differenze vi siano perchè l'unico riferimento che ho sono i kasai. Tuttavia visti i costi di un astronomik da 2" intorno ai 200 euro l'UHC 2" di TS pagato 69 euro credo valga tutti i soldi che costa per chi vuole provare (anche se nella pagina del link indicato relativo al sito "vecchio è indicato un prezzo di 109 euro, mentre nel sito nuovo di TS è di 69....)
Se qualcuno fosse interessato mi contatti prima, può darsi che lo venda per provare l'OIII sempre di TS.


intanto grazie per aver fatto da cavia :-)
ma per uhc-s intendi tipo quello baader?
quando dici che non taglia nessuna stella non ho capito se funziona realmente come un uhc o se lo ritieni piú vicino ad un banda larga tipo i vari LPR.
ora cerco in rete un po' di info su questi kasai che citi.
Un due pollici per le estese nebulose estive (nord americaaaaaaaaaaaaaaaaaa)
a a quale O-III di TS ti riferisci?
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari TS
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora, prima di tutto correggo un refuso: UHC-L e non S
come scrivevo non ti so dare una risposta seria perchè io non so come funziona un vero UHC o un LPR, stai di fatto che parlando oggi con giuliano di tecnosky mi ha spiegato che probabilmente i miei da binocolo sono più vicini a un OIII, mentre questo UHC di TS è probabilmente una banda un po' più larga del classico UHC, per quanto sia possibile dirlo: leggendo, ho infatti l'impressione che UHC di marche diverse non abbiano la medesima resa
reltivamente all'OIII di TS intendo questo:
http://www.telescope-service.com/filter ... .html#TSO3

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010