1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meno male!!!!!!!!
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, oggi ho ricevuto una notizia inaspettata ma bellissima:ieri è venuta mia zia per passare le vacanze al mare, e 10 minuti fa ho scoperto che si è portata giu il portatile!!!!!!!!!!!!!!! La webcam ce l'ho, mi manca l'adattatore e scaricare sul notebook i programmi di aquisizione ed elaborazione.

Allora, per prima cosa come posso farlo l'adattatore??Ho sentito che alcuni di voi hanno risolto con un rullino fotografico, come si fa? Me lo spiegate bene gentilmente? (per un mese che posso usarlo, nn mi sembra il caso prendere un adattatore fatto per bene).

Secondo, quali programmi per iniziare? Avevo pensato IRIS per aquisire e registax per elaborare:sul secondo non ho problemi, o meglio sono sicuro che per iniziare va bene ad elaborare, ma IRIS in fase di aquisizione va bene lo stesso? O è meglio k3ccd tools?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho usato qcfocus per acquisire e mi trovo bene.
iris per elaborare è una bomba

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris so che è una bomba, ma imparare ad usare iris, che non è il festival della semplicità, per solo un mese di ripese scarse, non mi smebra il caso...Mi toccherà impararlo ad usare per natale, quando prenderò un notebook mio. Ma per ora mi accontanbto di registax, solo per darmi un'idea di come funziona una web in generale e di come i postare i vari parametri.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per acquisire mi trovo benissimo com K3CCD è molto più pratico di Iris, mentre quest'ultimo lo uso per elaborare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ben approdato con la webcam.
Per fare l'adattatore più che il "rullino" devi usare il contenitore di un
rullino fotografico, intendo quello di plastica con il coperchio morbido.
Taglia il fondo e poi cerca di mettere il tubo ottenuto quanto più possibile
in asse e poi schotcha tutto! Visto che sei al mare sono materiali che
trovi dappertutto.
Per l'acquisizione, se parli di planetario, luna compresa, usa K3ccd come
suggeriva anche Diego, ti aiuta molto il rilevatore di ADU che ha K3ccd.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, con rullino intendevo il contenitore. Scusa, ma cosa sono gli ADU?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ADU (Analog Digital Units) misurano l'intensità dell'immagine in fase
di acquisizione.
Nelle webcam varia tra 0 e 255 (8bit) per cui devi operare usando valori
sotto il limite superiore ovvero tra 190 e 220 a seconda della webcam.
Con la Toucam pro III mi son trovato bene tra 185-205 se non ricordo
male, ma anche con DMK attualmente non supero i 230.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E un valore più basso lo si usa con seeing cattivo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai pensato di provare ADU bassi anche perché otterresti immagini con
artefatti circolari.
Non serve quindi. Vai in quel range e non sforare altrimenti ottieni solo
sovraesposizione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Guarda che l'unico porta rullino che si adatta benissimo al porta oculare è quella della kodac, gli altri sono leggermente più grandi.
ciao

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010