1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie!
Iris me le gira automaticamente :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E lo skyscan? io pensavo che avesse il meridian flip? ma mi sono dovuto ricredere, quando fotrografando m31, ho iniziato a notare che l'errore periodico era diventato gigantesco..allora mi sono reso conto che il tubo stava urtando contro la montatura.. però non ho capito una cosa..quando mi sto avvicinando al meridiano, come faccio col goto a far cambiare lato??
e poi dss ha la funzione integrata che ruota le foto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'ultima domanda ti rispondo con un sì.
Per quanto riguarda lo skyscn non posso risponderti però se facesse anche automaticamente il flip el meridiano ti ritroveresti con "quella" posa persa. Infatti come nel caso che hai subito la montatura toccava la gamba e non seguiva più le stelle se durante la posa l'elettronica decide di farti il flip del meridiano la posa continua e il telescopio va a giro.
Io normalmente controllo a ogni inizio di posa la posizione del tubo per evitare l'urto e poi quando è il momento che reputo di fare il flip sospendo le esposizioni, ruoto il tubo, ricontrollo il campo (mai fidarsi delle cose automatiche), il fuoco, la calibrazione e poi ricomincio. Perdo cinque minuti ma almeno evito di buttare ore di pose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che non ho capito come posso invertire sto benedetto meridiano..devo sganciare i motori e farlo manualmente??ma poi devo reipostare tutto il goto??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con lo skyscan no...
appena si e' passato il meridiano, si rifa il goto e si posiziona correttamente.
(compatibilmente con la sua precisione)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:

Non mi fare ricordare :shock: negli anni ottanta avevo un C8 in equatoriale, una super polaris e l'ho sostituito dopo qualche annetto con un ultima pec perchè 'sto problema dell'inversione del moto (o degli assi, chiamatelo come volete) mi aveva fatto invertire anche le p.....e :twisted:
Da allora solo e sempre telescopi a forcella.


Buongustaio!! :lol: :lol: :lol:

xchris ha scritto:
le forcelle altazimutali pero' hanno il problema del punto singolare allo zenith... ;)
Quelle equatoriali invece hanno tutte le problematiche di bilanciamento e stabilità.

Ogni configurazione ha pro e contro ;)


Quoto senz'altro la tua teoria... il discorso sarebbe ovviamente molto più ampio ma penso che andremmo offtopic :|
immagino comunque che hai capito da che parte mi schiererei :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fabbro ha scritto:
immagino comunque che hai capito da che parte mi schiererei :mrgreen:



si si :mrgreen: :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
fabbro ha scritto:
immagino comunque che hai capito da che parte mi schiererei :mrgreen:



si si :mrgreen: :)


Beh a quanto pare sono l'unico sul forum ad amare le forcelle. Pazienza, nessuno è perfetto... :D Almeno io lo ammetto però. :lol:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
anch'io comincio a rimpiangerle... le forcelle :roll:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho avuto una forcella in passato, equatoriale a mano e devo dire che l'ho trovata molto piu' intuitiva di una eq tedesca... non c'e' paragone.

Ora sono sulle eq tedesche solo per le loro prestazioni superiori, niente altro.
(per lo meno in campo amatoriale...)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010