Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35 Messaggi: 16961 Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
|
Cerco di risponderti velocemente. Un rifrattore da 11 cm circa con le caratteristiche che hai detto raccoglie la stessa luce di un rifrattore non ostruito. Per cui se la lunghezza focale è la medesima sul sensore arriverà la stessa quantità di luce. Ovviamente in linea teorica perché l'assorbimento delle lenti o la scarsa riflettività degli specchi possono cambiare qualcosa. Restiamo però sulla teoria. Ammettiamo anche che i due strumenti non abbiano particolari aberrazioni per cui coma ridotto sul riflettore e apocromaticità sul rifrattore. Quale "sfonda" di più a parità di cielo, esposizione ecc.? Il rifrattore. Perché? Perché permette di raccogliere meglio la luce. Un buon rifrattore raccoglie più luce all'interno del primo disco di Airy rispetto a uno schema ostruito. Ciò significa che a parità di esposizione e con una perfetta messa a fuoco, sempre che tu non sia troppo sottocampionato, avrai che la medesima quantità di luce è stata raccolta da un numero inferiore di pixel i quali hanno perciò un valore di lettura più alto. E questo alla fine significa una maggior magnitudine rilevata
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|
|