1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ovviamente mi riferisco a struemnti di apertura simile.
Quello che vorrei sapere è se ho un rifrattore sui 10 cm aperto a f6 e un riflettore sugli 11-12 cm ma con ostruzione del 30-40% e medesimo rapporto di apertura sugli f6 cosa cambia?
Magari nel rifrattore il campo sarà maggiormente corretto (se è un astrografo o magari con riduttore) e le stelle più puntiformi e secche, non ci saranno le rogne di collimazione e/o flessione degli specchi ecc. ma come "profondità" dell'immagine, dettagli ecc. il riflettore deve cedere qualcosa per via della rilevante ostruzione centrale? Oppure è comunque avvantaggiato per la magior apertura (sempre parlando di diametri comunque vicini)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di risponderti velocemente.
Un rifrattore da 11 cm circa con le caratteristiche che hai detto raccoglie la stessa luce di un rifrattore non ostruito.
Per cui se la lunghezza focale è la medesima sul sensore arriverà la stessa quantità di luce. Ovviamente in linea teorica perché l'assorbimento delle lenti o la scarsa riflettività degli specchi possono cambiare qualcosa.
Restiamo però sulla teoria.
Ammettiamo anche che i due strumenti non abbiano particolari aberrazioni per cui coma ridotto sul riflettore e apocromaticità sul rifrattore.
Quale "sfonda" di più a parità di cielo, esposizione ecc.?
Il rifrattore.
Perché?
Perché permette di raccogliere meglio la luce.
Un buon rifrattore raccoglie più luce all'interno del primo disco di Airy rispetto a uno schema ostruito.
Ciò significa che a parità di esposizione e con una perfetta messa a fuoco, sempre che tu non sia troppo sottocampionato, avrai che la medesima quantità di luce è stata raccolta da un numero inferiore di pixel i quali hanno perciò un valore di lettura più alto.
E questo alla fine significa una maggior magnitudine rilevata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho capito Renzo, grazie.
Da qualche a questa parte c'è stata una cresicta esponenziale nell'utilizzo dei rifrattori astrografi, soprattutto da quando ci sono discrete realizzazione a costi accessibili ai più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010