1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
A questo punto parte la calibrazione in RA, a fianco sta scritto 1/6, cioè siamo al primo passaggio dei 6 necessari per la calibrazione, compare una clessidra che mi dice di attendere. Passano 3 minuti, siamo sempre a 1/6, non si schioda e un sibilo mi dice STARS LOST!
Bene dico, molto bene, riproviamo partendo da zero. Ho tentato 4 calibrazioni su m31, 3 su m45 e 2 su m42 tutte fallite nella prima fase, anche variando la velocità.
Ora io non ho mai usato un autoguida però credo che nella fase di calibrazione i motori facciano dei piccoli movimenti giusto?. Bene, la montatura inseguiva con il solito sibilo altalenante regolare, immutato anche durante la calibrazione. Credo nella mia ignoranza che dovrei aver sentito delle variazioni, come quando si muove leggermente con la pulsantiera giusto? Se così fosse le ipotesi sono 3
- Il controller non trasmette gli impulsi ai motori e dunque è un problema della camera
- Ho un problema sulla montatura
- Sono rimbambito e mi sfugge qualcosa

Uhm, cosi' a distanza non e' facilissimo fare diagnosi, ma devo dire che finora i vari tentativi mi sono sempre andati abbastanza a segno, almeno con la mia attrezzatura (G11 + FS2). Nella mia esperienza finora, la calibrazione dovrebbe metterci circa il seguente tempo (in minuti):

T = T0 * 0.5 / Vg

dove Vg e' la velocita' di guida impostata sulla montatura, T0 e' un tempo di base compreso tra 2 e 3 minuti. Come dire che con velocita' 0.5 X ci vogliono dai 2 ai 3 minuti, a 0.25 intorno ai 5.
La fase di calibrazione e' divisa in sei passi: AR+, AR-, DEC+, DEC-, piu' altri due (SX/DX) che secondo me sono di controllo (credo sinistra e destra) con combinazioni di AR/DEC dato che in teoria lo SmartGuider e' fatto apposta per funzionare senza essere necessariamente allineato agli assi (cio' non toglie che secondo me questa cosa sia desiderabile, ma e' un altro discorso). Durante la calibrazione in AR la velocita' e' relativa a quella siderale, pertanto accelera o decelera e in quel caso di solito si sente solo una lieve variazione del rumore del motore; ma in DEC il motore, che normalmente rimane fermo, si muove prima in una direzione poi nell'altra, e allora il rumore dovrebbe essere chiaramente distinguibile. Prova magari ad avvicinare un orecchio, ovviamente senza toccare nulla... ;-)

Se non senti nulla, gli impulsi non arrivano alla montatura, e quindi nel frattempo la stella guida viene persa perche' esce dalla "zona utile" del sensore. Non so che motorizzazione tu abbia, ma in alcune (come per l'appunto il DA1, l'autoguida e' una modalita' da attivare ("ST4 guide"). Inoltre, e' bene controllare il cavo.

Un'altra possibilita' che mi viene in mente (anche se dalla trua descrizione mi sembra meno probabile) e' che il recupero dei giochi non sia gestito bene; in caso di sovraccorrezione, potrebbero succedere di queste cose.

Per ora e' tutto; non farti problemi a chiedere...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uso come riferimento al mio standard l'ST4 mi dovrei basare alla piedinatura dell'ST4 (per esempio l'FS2 lo fa in quanto la porta ST4 è identica anche come piedinatura alla consolle sbig)
Se invece si vuole intendere lo standard ST4 nel senso di chiusura dei contatti per l'autoguida allora è un'altra cosa.
Comunque ho visto varie elettronica con la presa Rj che hanno pinout diversi pur dichiarando tutte standard ST4 (per esempio Losmandy GM8 e Skysensor 2000 pc di cui ho dovuto fare cavi su misura per le diverse piedinature)
In questo settore la disinformazione è una costante, ancor più della velocità della luce nel vuoto. :( :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se uso come riferimento al mio standard l'ST4 mi dovrei basare alla piedinatura dell'ST4 (per esempio l'FS2 lo fa in quanto la porta ST4 è identica anche come piedinatura alla consolle sbig)
Se invece si vuole intendere lo standard ST4 nel senso di chiusura dei contatti per l'autoguida allora è un'altra cosa.

I miei test con lo SG li ho fatti proprio con l'FS2, e la calibrazione e' sempre andata bene. Quindi o l'esemplare di cui stiamo parlando ora era difettoso, oppure c'e' qualcosa di storto o nella montatura oppure nel cavo... se l'elettronica non e' un'opinione ;-)
Tra l'altro ho visto qualcuno parlare addirittura di "protocollo ST4", terminologia che secondo me e' decisamente inappropriata...

Renzo ha scritto:
Comunque ho visto varie elettronica con la presa Rj che hanno pinout diversi pur dichiarando tutte standard ST4 (per esempio Losmandy GM8 e Skysensor 2000 pc di cui ho dovuto fare cavi su misura per le diverse piedinature)

Vero, e' capitato anche a me.

Renzo ha scritto:
In questo settore la disinformazione è una costante, ancor più della velocità della luce nel vuoto. :( :(

Come darti torto ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie esordini della spiegazione
La montatura è un' HEQ5 pro, per quanto riguarda i giochi ho verificato e usando la pulsantiera, appena si premono le frecce sia in AR che in DEC si muove all'istante senza nessun indugio. Ne deduco che non è un problema di giochi, invece da quel che mi dici, prende più piede l'ipotesi di un problema di comunicazione. Infatti in tutte le mie prove non ho mai sentito la minima variazione del rumore dei motori in calibrazione, neanche appoggiando l'orecchio. Ne deduco che o il controller non invia segnali, o il cavo è difettoso oppure è la mia montatura ad avere un problema.
Comunque geppe che ringrazio moltissimo e che abita qui vicino, mi ha proprio risposto ora ed è disposto a fare delle prove con la sua EQ6 appena possibile.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Grazie esordini della spiegazione

Figurati ;-)
Kiunan ha scritto:
Comunque geppe che ringrazio moltissimo e che abita qui vicino, mi ha proprio risposto ora ed è disposto a fare delle prove con la sua EQ6 appena possibile.

Comunque, se mi permetti un consiglio, ritengo che dovresti mettere anche LVI a conoscenza dei tuoi problemi. Per due motivi, anzi forse tre:

1) Nessuno conosce il prodotto come chi l'ha progettato
2) E' un prodotto che e' stato acquistato e hai diritto alla garanzia

Il terzo motivo e' che - ma questa e' una mia opinione personale - per i produttori (quelli lungimiranti, almeno) il riscontro dei loro clienti e' di vitale importanza, perche' li aiuta a risolvere i problemi e migliorare il loro prodotto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a questo punto una normale telefonata non fa perdere tempo anzi è utile anche al costruttore come feedback.
Probabilmente Lazzarotti ti darà le info giuste per far partire la periferica nel modo giusto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma certo ragazzi, il discorso è che volevo prima escludere un problema sulla montatura. Comunque provo a sentirlo ugualmente

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutti i consigli che ti hanno dato sin'ora sono giustissimi e seguili, volevo solo aggiungere una cosa, leggendo l'altro post, dove lamentavi il problema, ho letto che hai calibrato sulle pleiadi, secondo me sconsgliabile fare calibrazioni in zone dove ci sono cosi tante stelle luminosissime, il sistema potrebbe (succede spesso con maxim e ccdsoft) confondersi se gli entra in campo del ccd un'altra stella luminosa vanificando il calcolo del reale spostamento della montatura.

Nel tuo caso, se effettivamente i motori non girano sotto impulsi della guida per la calibrazione, un'altro test velocissimo potresti farlo con un'amico che ha una montatura simile alla tua o un eq6, oppure non ho capito se hai un tester, sarebbe molto veloce valutare la chisura dei contatti così da capire senza ombra di dubbio se si tratta di cavo o centralina.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino, ti ringrazio di questa ulteriore precisazione.
I tentativi gli ho cumunque fatti più volte in zone diverse del cielo. Per primo su andromeda, zona povera di stelle luminose, poi dopo alcuni tentativi falliti sulle pleiadi, ma anche qui ciccia! Allora mi sono spostato su m42 ma con gli stessi risultati.
Non ho un tester ma entro la prossima settimana la proverò sulla eq6 di Geppe e vediamo che succede.
Intanto ho mandato una mail al produttore che subito ha risposto chiedendomi dove era appoggiato il paddle durante la calibrazione e se lo tenevo in mano, se ho usato stelle deboli o luminose e di che diametro erano. Ho risposto, ora vediamo cosa mi consiglia

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
dove era appoggiato il paddle durante la calibrazione e se lo tenevo in mano,


Se tenevi il paddle in mano?
Adesso va bene tutto, ma a meno che non ci balli il twist con il paddle in mano, è dura passare vibrazioni. Io lo tengo in mano quando faccio alta risoluzione e non vibra niente... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010