1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fisica delle alte energie
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Interessanti sviluppi nella fisica delle particelle. Non posso dire altro perché nemmeno io ho la completa figura di quello che hanno visto e di come questo si inquadrerebbe nel tutto.

http://motls.blogspot.com/

http://dorigo.wordpress.com/

Comunque, per quel che so, hanno osservato al fermilab dei "getti leptonici" che sono al di fuori del Modello standard delle particelle. Insomma, un evento che va al di lá e non é spiegabile dalla fisica attuale.

Sembra tra l'altro invece che un paio di teorici avessero fatto previsioni di questo tipo nel merito della supersimmetria. Quindi potrebbe essere che quello che é stato osservato sia la prima prova sperimentale che la supersimmetria esista :o

A Chicago corrono per tentare di bruciare gli Europei dell'LHC prima che comincino a sfornare risultati sperimentali e questo potrebbe essere la soffiata del secolo ;) la supersimmetria.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica delle alte energie
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Vorrei fare una domanda per capire meglio,

so che la risposta potrebbe essere sicuramente più complessa o anche agnostica e di non facile comprensione per me,...........
cosa succede ad un bosone o bosone di Higgs un attimo dopo la sua formazione?
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica delle alte energie
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Big Bang ha scritto:
Vorrei fare una domanda per capire meglio,

so che la risposta potrebbe essere sicuramente più complessa o anche agnostica e di non facile comprensione per me,...........
cosa succede ad un bosone o bosone di Higgs un attimo dopo la sua formazione?
grazie.


Fermo un momento... meglio non far confusione...

Il bosone di Higgs ancora non sappiamo se esiste... quindi prima s'ha da trovarlo e poi si vede che gli succede.

Per i bosoni "normali", la cosa si fa più complessa essendo gli stessi una classe di oggetti, in particolare sono tutte quelle particelle elementari o insiemi di particelle il cui spin è intero... Chiedere cosa succeda in generale ad un "singolo" tipo di bosone un attimo dopo la sua creazine diventa quindi un non-senso.

Comunque qui http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone ci sono un po' di informazioni d base.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010