1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi sento tanto niubbo, ma ieri sera io e altri temerari abbiamo fatto un'osservazionicina [0] e ho avuto non pochi problemi con il SynScan, che però devo per forza essere imputati ad un cattivo utilizzo da parte mia. Innanzi tutto, da anni uno una Vixen SP e il puntamento polare non è immediato, ma nemmeno impossibile: imposto i cerchi del cannocchiale polare e poi porto la stella nel cerchietto; il campo del cercatore polare è ampio, direi almeno un paio di gradi.
Invece con ha HEQ5 sbaglio sempre. A parte che ho scoperto che la scala graduata dell'altezza era spostata di non meno di 10°, per cui impostando la mia latitudine puntavo nel punto sbagliato. Accortomi del problema ho evitato di dar retta a tale indicazione e ho puntato "a occhio" faticando non poco per il ristretto campo inquadrato dal cercatore polare. Pensavo di aver fatto tutto correttamente ma dopo il primo puntamento automaticfo corretto, M42, i successivi erano palesemente sbagliati di almeno 30' primi. L'errore era in AR, per cui correggendola potevo raggiungere nuovamente l'oggetto, ma tutto ciò non dovrebbe accadere.
Il fatto è che mi sto un po' demoralizzando: il JMI MicroMAX sulla Vixen mi da errori randomici fino a 2° su entrambi gli assi, il SynScan non punta più correttamente, mi sento incompatibile con queste attrezzature :cry: . Poi ho cominciato a fare persino pensieri assurdi, del tipo che con il Vixen 150 qualche mese fa non avevo avuto problemi sebbene non fossi nemmeno allineato al polo, mentre con il C8 ho sempre problemi: è assurdo ma comincio a pensare che potrei avere qualche problema sull'ottica, ma quale? E' un pensiero assurdo, quando sposto il C8 da EST a OVEST non c'è sfocatura, quindi le ottiche stanno lì dove sono, non ci sono traslazioni del primario e scollimazioni del secondario.

Qualsiasi suggerimento è bene accetto.

Simone

[0] http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=attivita&att=40

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'allineamento lo fai a tre stelle?
Correggi l'eventuale errore durante l'allinemaento?
Dopo che hai puntato un oggetto puoi migliorare la precisione centrandolo manualmente e confermando l'inserimento, non mi ricordo come si chiama la procedura ma nel manuale è ben descritta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ma l'allineamento lo fai a tre stelle?

A due stelle, pensavo bastasse per un'osservazione visuale... ma qui l'errore è talmente grossolano da dover usare il cercatore.
Vicchio ha scritto:
Correggi l'eventuale errore durante l'allinemaento?
Dopo che hai puntato un oggetto puoi migliorare la precisione centrandolo manualmente e confermando l'inserimento, non mi ricordo come si chiama la procedura ma nel manuale è ben descritta.

:shock: Ho cercato questa funzione, ossia del realineamento, senza trovarla...
Comunque adesso ho letto sul manuale che:

1. Due stelle: "Choose two stars that are on the same side of the meridian. and at least 3 hours apart in RA and 3° apart in DEC. If you suspect that the polar alignment is off by 1° and above, choose two stars that are well more than 3" but less than 60° apart in DEC."

2. Tre stelle: "Three Star For the first two alignment stars, follow the same guideline as choosing for the Two Star Alignment. For the third alignment star, choose a star that is on the opposite side of the meridian of the first two stars. Both first alignment star and third alignment star should
have an absolute value of 30° to 70° in Dec. If the first chosen star has a small Dec (<30°)
the Dec of the third star should be at least 50°. The following formula can be used as a
guideline when determining the correlation between the first and third stars in Dec: 140°> |DEC1|+|DEC2|>60°. :shock:

Io usavo Deneb e Capella... che stanno proprio una da una parte e l'altra dall'altra del meridiano. :oops: Lo ammetto, sono un niubbo arrogante e non ho letto il manuale :oops:
Chiedo venia :roll:

Una domanda, ma tutti sti calcoli non li può fare il computer? Cioè, se ti do una stella, non puoi suggerirmi tutte le altre coerentemente senza farmi diventare pazzo? Altrimenti a che serve tutta sta elettronica? :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
1. metti in bolla il treppiede: serve per centrare la prima stella
2. regola bene il fuso orario: siamo a +01:00 (e non a 00:01 come qualcuno ha messo, sbagliando)
3. Daylight savings: NO, in questo periodo dell'anno.
4. Come prima volta devi partire con la posizione home con l'asta contrappesi rivolta verso il basso. e il telescopio che punta la polare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
1. metti in bolla il treppiede: serve per centrare la prima stella

Fatto.
davidem27 ha scritto:
2. regola bene il fuso orario: siamo a +01:00 (e non a 00:01 come qualcuno ha messo, sbagliando)

Fatto pure questo.
davidem27 ha scritto:
3. Daylight savings: NO, in questo periodo dell'anno.

Ok.
davidem27 ha scritto:
4. Come prima volta devi partire con la posizione home con l'asta contrappesi rivolta verso il basso. e il telescopio che punta la polare.

Sì sì, fatto anche questo.

Ormai sono quasi sicuro sia colpa della violazione delle due stelle: Deneb e Cappella sono una da una parte e l'altra dall'altra del meridiano, non sapevo di non doverlo fare.
Se sta sera riesco, provo di nuovo cercando di rispettare le "regole".

Piccolo pensiero: se ci sono dei vincoli di distanza e di posizione delle stelle, il computer dovrebbe proporre solo stelle "compatibili". In fondo con le coordinate geografiche, la data, l'ora, lo stazionamento al polo, la prima stella puntata, il computer ha già tutte le indicazioni per suggerirmi che Capella (o qualche altra stella) è oltre al meridiano...
Si vede che certe cose non sono state create da chi poi le usa. :-(

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010