skymap ha scritto:
bdibo ha scritto:
Avete invece notizie in merito al Bresser Messier R-90 MON-1 (290 euro)
Rispetto al 70 che ti hanno consigliato da miotti è sicuramente meglio perchè ha una montatura equatoriale, cavalletto migliore dei soliti in alluminio, una discreta dotazione di accessori, un cercatore 6x30 utilizzabile.
Mi sembra che qualcuno nel forum ce l'avesse o ce l'ha tuttora, prova a guardare nella ricerca se da qualche parte ci sono msg.
Io vedrei anche se tuo figlio è un tipo paziente e "smanettone" o meno.
Concordo che in generale per un ragazzino di 14 anni un rifrattore può essere migliore.
Bresser è una buona marca, e il R-90 è un buon telescopio "completo", nel senso che a differenza di altri telescopi della stessa fascia di prezzo ti da un set di oculari e una barlow più che decenti.
Se non sbaglio regalano anche una torcetta rossa (accessorio trascurato da chi inizia).
Aggiungici una decina di euro di spesa per un atlante del cielo (indispensabile quando vorrà imparare a trovare e osservare qualcosa di più della Luna e dei pianeti maggiori), e iniziate a informarvi su utilizzo e limiti del telescopio (o su una guida da comprare, i manuali forniti nel pacco sono sempre carenti).
In ogni caso è una buona scelta, un telescopio robusto, con un diametro già interessante, che per osservare Luna e pianeti va benissimo, ma permette di divertirsi anche con altri oggetti, tipo stelle doppie, ammassi aperti, e le nebulose più luminose (sotto Natale, non perdetevi la Nebulosa di Orione!!!).
Anche quelli suggeriti da Vicchio sono ottimi, e secondo me sono bellissimi, ma non sapendo, come detto, il carattere e la pazienza tua e di tuo figlio, e avendo visto come trattano i telescopi alcuni quattordicenni, forse il Bresser è più adatto

Complimenti per il tipo di regalo.
PS: sapete che quest'anno Saturno, che sarà osservabile proprio dopo Natale, non mostra gli anelli perchè li ha di taglio? Il prossimo anno sarà un'altra cosa, però meglio avvertirvi prima di pensare di avere un telescopio "difettoso"
