1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805: ripresa ibrida RGB e Halfa
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

tra un uragano e l'altro ho rubato circa quattro ore di Halfa (15x16'; 6 nm, Astronomik) e 4 di RGB per questa immagine composita della bellissima regione di IC 1805 in Cassiopea.

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201600.jpg

L'immagine Halfa è stata utilizzata per ricostruire il segnale nebulare dal canale R del colore. Inoltre, una piccola frazione di questo segnale (10%) è stato sommato al canale blu per ricostruire l'emissione Hbeta.

Il solo canale Halfa è mostrato in questa immagine:
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 0Halfa.jpg

Preprocessing in Iris. Somma con Nicola's Pictools. Molti layer di regolazione attraverso maschere di luminanza per proteggere le stelle (pixinsight e CS).

Critiche molto gradite, saluti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Gimmi,
mi piace molto la saturazione colore che hai ottenuto nella "cuore".
Insomma, il fatto che sia così "accesa".
Tante stelline (senza spikes) azzurre, mi inducono a vederla tendente al freddo, ma non vorrei sbagliarmi.
Gran bel vedere!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei Gimmi !

Accidenti ! L'Ha è splendido veramente.

Bella li, un'altra bomba.

Il colore però non mi convince completamente, nel senso ... mi pare un po' morbido (stelle incluse) e molto saturo.
Ma sono le 07:53 e io mi sveglio "dentro la testa" molto + tardi del corpo.

Un caro saluto

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella ma anche a mio parere nel colore delle stelle c'è qualcosa che non va: troppo azzurro e di una tonalità "strana".

L'Halfa è splendida.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Che bella immagine! Qui urge un mosaico :D La 1805 è molto più bella quando visionata nella sua interezza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Quoto tutti sul fatto che la versione colore è troppo morbida e troppo saturata. La versione Ha è dieci volte meglio Immagine

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ancor di piu' quella solo in H-alpha, almeno per i miei gusti. :wink:

Dimenticavo, con quale strumento l'hai fatta e a quale focale?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo i complimenti, sottolineando però come la nebulosa sia davvero tanto (troppo?) "accesa" e moltissime stelle sono tutte azzurrine allo stesso modo. L'H-alpha è invece sublime ;)

ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, molto molto bello il dettaglio raggiunto al centro del cuore, sull'immagine a colori trovo forse un pelo spente le luci delle stelle ma al contempo sono molto belli i colori, immagino la difficoltà nel trovare il giusto compromesso.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010