1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete presente quando è tutta la settimana che state programmando la fatidica osservazione del weekend? Poi arriva il venerdì e le previsioni meteo sono PESSIME, non riesci nemmeno a dormire tranquillo venerdì notte perché il vento fa volare via rami e oggetti incustoditi lasciati in cortile e le imposte delle finestre cigolano.... e intanto pensi "chissà se domani...".
Poi arriva l'indomani, con nuvoloni minacciosi e un vento che ti fa tornare alla mente le immagini dei telegiornali della bora a Trieste, finché verso sera si comincia a scorgere un pezzetto di blu, che sbuca sotto le nuvole.
Non importa se in tv continuano a ripetere che l'inverno è alle porte e l'aria polare sta attraversando la penisola.
Quella strisciolina di cielo limpido è l'impulso definitivo che ti spinge ad aprire il baule della macchina e cominciare a caricare tutta l'attrezzatura, e poi via, verso il solito sito in collina, lontano dalle luci della riviera!
E' così che arrivo a Spinello sabato sera, verso le 21, e scopro con grande stupore e meraviglia che la serata promette bene visto che il cielo è limpido, non si muove nemmeno una foglia e grazie alla temperatura decisamente bassina (-2°C) non c'è nemmeno l'ombra di umidità.

Inizio il montaggio del fido dobson 16", metto in funzione il "ventolone" e aspetto che tutti abbiano terminato di prepare la loro attrezzatura spegnendo le ultime lucette.

Ore 22, temperatura -2°C, umidità assente, SQM-L 21.05 allo zenit fuori dalla via lattea.

Inizia il viaggio....

IC1805. La nebulosa cuore è un oggetto molto esteso, troppo per un riflettore da 40cm e 1800mm di focale. Quindi punto la parte centrale, dove il software planetario mi indica la presenza del relativo ammasso aperto. Questo si presenta nel nagler22 a 83x come un gruppetto sparso di stelle. Mi ricorda vagamente la costellazione dell'Auriga in miniatura, con un addensamento di stelle in corrispondenza di uno dei 5 vertici. Si nota un debole accenno di nebulosità diffusa su tutta l'area.

IC1848. Anche qui si tratta di una nebulosa prettamente fotografica, la Soul Nebula, al cui interno si può apprezzare visualmente l'ammasso aperto stellare. La miglior visione la ottengo in binoculare, con i due pan24mm a circa 100x. In questo modo l'ammasso appare come un addensamento rotondo con un vuoto centrale. Si tratta comunque di un ammasso piuttosto piccolo e costituito da poche stelle sparse.

NGC146. Completo il giro degli ammassi in Cassiopea con questo piccolo ammasso molto spettacolare perchè si trova in una zona molto ricca di stelle, in piena Via Lattea. La visione con la torretta binoculare è meravigliosa e nello stesso campo si osserva anche un secondo ammasso aperto più piccolo, NGC133.

IC405. Passando in Auriga, cerco di scorgere qualcosa della Flaming Star Nebula, anche se nel nagler22 con filtro UHC riesco solo a percepire una debolissima nebulosità diffusa, navigando attorno all'area mentre tengo l'occhio incollato all'oculare.

IC434. A questo punto mi prendo una rivincita. Piazzo il filtro H-beta sul nagler 22 e sposto il tubo in Orione. A fianco di Alnitak, nella cintura, la nebulosa Fiamma NGC2070 spicca con i suoi due lobi interrotti da un canalone scuro centrale, mentre portando la stella fuori dal campo dell'oculare ecco che compare la debole nebulosa IC434 con la Testa di Cavallo B33 che si insinua da un lato come una macchia di inchiostro. La forma della nebulosa oscura è quella di una macchia allungata.
Visto che ci sono provo anche a dare un'occhiata alla Nebulosa Testa della Strega, IC2118, ma desisto quasi subito non riuscendo a scorgere nulla nel campo dell'oculare a 80x.

M1. Cambio ancora costellazione e mi fiondo sulla Crab Nebula nel Toro. Inaspettatamente questo oggetto appare davvero molto bello nel 16", sia in visione mono che binoculare. Nell'Ethos13mm la piccola nebulosa sembra galleggiare nello spazio e quasi quasi mi sembra di riuscire a percepire qualcosa della sua struttura interna.... o forse è solo un'illusione?

M41. Tornando agli ammassi aperti punto questo oggetto a sud di Sirio. E' troppo esteso per poter essere apprezzato in visione binoculare, ma anche nel nagler 22mm appare costituito da stelle sparse che via via si concentrano nel nucleo. E' un oggetto molto semplice da individuare, essendo ben visibile già nel cercatore.

A est di Sirio, nella vicina costellazione dell'Unicorno, c'è invece M50, un altro ammasso aperto che differisce dal precedente perché più ricco di stelle. Molto bella la visione a basso ingrandimento nel nagler 22mm.

IC2177. Il software mi propone questa nebulosa nell'Unicorno quindi la punto, senza sapere che si tratta di un altro tra gli oggetti fotografici più apprezzati per le foto a largo campo: la Seagull Nebula. In effetti è enorme, lunga e stretta. Nel nagler 22mm con filtro uhc bisogna navigare tutto attorno per vederla.

M74. Non poteva mancare qualche galassia nel bottino della serata. Questa galassietta nei Pesci appare come una piccola spirale vista frontalmente. A 140x con l'Ethos 13mm appare come un batuffoletto con luminosità decrescente con la distanza dal centro, ma i bracci della spirale non sono visibili.

M77. Poco distante c'è la bella spirale "panciuta" (grazie Davide :wink: ) nella Balena, Cetus A. A 140x appare ancora piuttosto piccola nel campo, ma luminosissima e molto compatta. Assomiglia ad una nebulosa planetaria più che ad una galassia, con un nucleo praticamente puntiforme. Una stellina di 11^ mag. molto ben evidente spicca nel campo a fianco della galassia.

Spostando il telescopio attorno all'area di M77, compare nel campo un'altra galassietta, la NGC1055. Appare molto debole, di forma allungata e posizionata al vertice di un triangolo insieme a due stelle di campo.

M78. Tornando in Orione, mi soffermo su questa bella nebulosa, che nel carcatore appare appena visibile. Nel campo del nagler 22mm è piuttosto piccola ma in compenso si osserva insieme alla vicina NCG2071. All'interno di M78 conto 3 stelline.

M79. L'unico ammasso globulare della serata è questo, nella costellazione della Lepre. Appare molto piccolo e compatto nel campo dell'Ethos 13mm a 140x, dove viene risolto in stelle fin quasi al centro. Portando gli ingrandimenti a 360x con il Pentax 5mm l'immagine si "sbraga". Il seeing non permette di superare i 250x.

NGC1499. L'ultimo oggetto della serata è la Nebulosa California. Armato di filtro H-beta, appare appena visibile nel nagler 22mm, ma non ci sono dubbi. La nebulosa è lì, lunghissima, e occorre muovere il tubo per osservarla in tutta la sua estensione.

Oltre a questi oggetti ho puntato anche altri classici che non sto a riportare (come M42 ovviamente). Al di là degli oggetti osservati al telescopio, alcuni mai osservati prima, altri ritrovati dopo tanti mesi, il bello della serata è quella volta di diamanti che scintillano sopra la nostra testa e che lentamente ci fanno notare il passare delle ore.
Alla fine solo il freddo mi fa desistere dal continuare. I piedi cominciano a darmi segni di cedimento e la strada del ritorno è lunga e noiosa, quindi decido di smontare tutto, e di tornare a casa un po' infreddolito ma ampiamente soddisfatto per la bella stellata.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sbab,
complimenti per la serata osservativa e per il magnifico report! Certo che noi dobsonari se non ci andiamo a cercare gli oggetti più difficili non siam contenti eh! :lol:
Scherzi a parte...
sbab ha scritto:
[...]NGC146. Completo il giro degli ammassi in Cassiopea con questo piccolo ammasso molto spettacolare perchè si trova in una zona molto ricca di stelle, in piena Via Lattea. La visione con la torretta binoculare è meravigliosa e nello stesso campo si osserva anche un secondo ammasso aperto più piccolo, NGC133.

Ora scrocco...ecco un altro ammasso aperto da aggiungere alle mie liste! :wink:

sbab ha scritto:
IC434. A questo punto mi prendo una rivincita. Piazzo il filtro H-beta sul nagler 22 e sposto il tubo in Orione. A fianco di Alnitak, nella cintura, la nebulosa Fiamma NGC2070 spicca con i suoi due lobi interrotti da un canalone scuro centrale, mentre portando la stella fuori dal campo dell'oculare ecco che compare la debole nebulosa IC434 con la Testa di Cavallo B33 che si insinua da un lato come una macchia di inchiostro. La forma della nebulosa oscura è quella di una macchia allungata.[...]

:shock: Non oso immaginare che emozione sia vedere con i proprio occhi la testa di cavallo...attraverso un oculare però!!!

sbab ha scritto:
M41. Tornando agli ammassi aperti punto questo oggetto a sud di Sirio. E' troppo esteso per poter essere apprezzato in visione binoculare, ma anche nel nagler 22mm appare costituito da stelle sparse che via via si concentrano nel nucleo. E' un oggetto molto semplice da individuare, essendo ben visibile già nel cercatore.

A est di Sirio, sempre nel Cane Maggiore, c'è invece M50, un altro ammasso aperto che differisce dal precedente perché più ricco di stelle. Molto bella la visione a basso ingrandimento nel nagler 22mm.

M41 L'ho osservato anch'io proprio sabato sera...ma sincercamente non mi ha impressionato più di tanto, ma era bassino sull'orizzonte, lo riproverò sicuramente con più calma, c'è un inverno davanti! M50 invece entra nelle mie famose liste!

sbab ha scritto:
M79. L'unico ammasso globulare della serata è questo, nella costellazione della Lepre. Appare molto piccolo e compatto nel campo dell'Ethos 13mm a 140x, dove viene risolto in stelle fin quasi al centro. Portando gli ingrandimenti a 360x con il Pentax 5mm l'immagine si "sbraga". Il seeing non permette di superare i 250x.

Strano posto per un globulare, i globulari secondo me hanno sempre un fascino particolare!

sbab ha scritto:
Oltre a questi oggetti ho puntato anche altri classici che non sto a riportare (come M42 ovviamente). Al di là degli oggetti osservati al telescopio, alcuni mai osservati prima, altri ritrovati dopo tanti mesi, il bello della serata è quella volta di diamanti che scintillano sopra la nostra testa e che lentamente ci fanno notare il passare delle ore.

Trovo davvero impressionante come il tempo passi mentre si osserva e tutto va per il meglio: quando stai per smontare e guardi in cielo per vedere dove "siano andate a finire" Cassiopeia e Perseo che qualche ora prima stavano sopra la tua testa è difficile non pensare "ficoooo!" :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:

:shock: Non oso immaginare che emozione sia vedere con i proprio occhi la testa di cavallo...attraverso un oculare però!!!

L'emozione c'è sicuramente, specialmente la prima volta. Ma non immaginarti niente di spettacolare. La nebulosa ic434 è davvero appena visibile, come un lenzuolo grigio scuro sullo sfondo nero. La testa di cavallo poi non ha la forma "equina".... Però c'è :D , è proprio lei!

Cita:
M41 L'ho osservato anch'io proprio sabato sera...ma sincercamente non mi ha impressionato più di tanto, ma era bassino sull'orizzonte, lo riproverò sicuramente con più calma, c'è un inverno davanti! M50 invece entra nelle mie famose liste!

Hai ragione. M41 è basso sull'orizzonte e non ha esaltato nemmeno me. M50 è invece più interessante, almeno nel 16". Ma non è detto che sia lo stesso nel tuo 150mm, perché è composto da stelle meno luminose.

Cita:
Trovo davvero impressionante come il tempo passi mentre si osserva e tutto va per il meglio: quando stai per smontare e guardi in cielo per vedere dove "siano andate a finire" Cassiopeia e Perseo che qualche ora prima stavano sopra la tua testa è difficile non pensare "ficoooo!" :lol:

Vero! Non solo, ma regolarmente quando ho finito di riporre tutta l'attrezzatura in macchina e sono pronto per tornare a casa, alzo gli occhi e mi vengono in mente almeno altri 3 o 4 target che mi ero scordato di puntare.... :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Veramente complimenti per il bel report.
Due precisazioni:
in ic 1805 li vicino si trova la ic 1795 che è circa 20' di diametro e ben visibile con filtro OIII.
In M1 effettivamente si riescono a osservare le "nervature" interne che si vedono nelle foto. Ecco un mio report di qualche anno fa:

"23-12-2003:Località Porto Levante (Delta del Pò) M1, la Crab Nebula, a 270 x col 45 cm senza filtro si vedono bene dei rinforzi di luce al suo interno aventi la forma di piccoli segmenti"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, mi unisco ai complimenti per i tuoi sempre completi e interessanti report.
Inutile dirti che provo l'invidia dei grandi diametri, anche se presto ci arriverò! ;)
Per esempio il mio 80ino mi fa apprezzare tantissimo M41, perchè ne "compatta" la visione.
Quoto il bellissimo M50.
M77 è sempre stato il mio cruccio, non l'ho ancora vista e rimane il mio unico buco Messier, questo sabato ci riprovo.
Volevo invece chiederti come pianifichi le serate osservative.
Che software usi? Che atlante utilizzi sul campo?
E soprattutto come procedi? In maniera metodica vedendo ad esempio quando culminano gli oggetti da osservare o svolgi un lavoro a tappeto costellazione per costellazione?
Scusa per le frequenti domande, ma quando posti report del genere te le cerchi proprio! :) :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 0:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Per esempio il mio 80ino mi fa apprezzare tantissimo M41, perchè ne "compatta" la visione.


Straquoto. M41 è eccezionale con le corte focali.
In un 10x50, assieme a Sirio è un quadretto da incanto.

matteo.dibella ha scritto:
M77 è sempre stato il mio cruccio, non l'ho ancora vista e rimane il mio unico buco Messier, questo sabato ci riprovo.


Niente di eccezionale. Tante NGC sono molto più belle di M77, la galassia a spirale pianciuta.

matteo.dibella ha scritto:
Volevo invece chiederti come pianifichi le serate osservative.
Che software usi? Che atlante utilizzi sul campo?
E soprattutto come procedi? In maniera metodica vedendo ad esempio quando culminano gli oggetti da osservare o svolgi un lavoro a tappeto costellazione per costellazione?
Scusa per le frequenti domande, ma quando posti report del genere te le cerchi proprio! :) :wink:


Urca! Qua deve rispondere "il padrone" del topic. Ma mi sento di dire che, come quasi tutti i dobsonari lui parte con le solite mappe/stampe di planning...e poi...va d'istinto: apre l'atlante e via! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Confermo, Davide.
Ha anche tempo di istruire i compagni che fanno domande che non c'entrano
nulla con quello che sta facendo nel mentre :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Veramente complimenti per il bel report.
Due precisazioni:
in ic 1805 li vicino si trova la ic 1795 che è circa 20' di diametro e ben visibile con filtro OIII.
In M1 effettivamente si riescono a osservare le "nervature" interne che si vedono nelle foto. Ecco un mio report di qualche anno fa:

"23-12-2003:Località Porto Levante (Delta del Pò) M1, la Crab Nebula, a 270 x col 45 cm senza filtro si vedono bene dei rinforzi di luce al suo interno aventi la forma di piccoli segmenti"


Grazie dob per la dritta sulla IC1795, devo riprovare dunque :wink: !
Per M1, allora non ho sognato!!

@Matteo:
Hai ragionissima su M41. Ad ogni telescopio, i suoi oggetti! Sullo scopos da 90mm di pvm, che era a fianco a me, faceva tutta un'altra figura. Anzi, un figurone!

Per quanto riguarda il mio "metodo".... beh, qui ti ha già risposto Davide!
Di solito parto sempre (o quasi, quando ho tempo) preparato, poi dopo aver iniziato bene..... mi metto a divagare e stravolgo il programma con quello che mi capita a tiro di cannone :lol: .
A parte gli scherzi, quando posso pianifico a casa scopiazzando dai vari report qui sul forum :D , oppure guardando gli oggetti che mi vengono proposti dai vari software sul pc.
A livello software uso molto Astroplanner (sia per pianificare e preparare l'elenco degli oggetti, sia per scrivere i log osservativi, direttamente sul campo), ma ultimamente sto usando anche la funzione "planning" di Skymap Pro (che il buon Davide ha portato alla mia attenzione qualche mese fa :wink: ). Skymap pro ha il vantaggio di farti vedere qual'è l'orario migliore per osservare gli oggetti durante la serata stabilita, cosa che astroplanner non ha (almeno non direttamente, lo puoi ovviamente ricavare dagli altri parametri, tipo il transito al meridiano, l'altezza, ecc.). Inoltre, ovviamente, skymap è anche e soprattutto un planetario, quindi lo uso sul campo anche per cercare e puntare gli oggetti. D'altra parte però skymap ha altri difetti. A dirla breve, anch'io non ho ancora trovato un unico software che faccia tutto quello che voglio io....

A livello di atlanti cartacei, uso il Deepsky Reise Atlas, insieme al Pocket Sky Stlas.
Tutto l'ambaradan (mini-pc, due atlanti + tutte e 3 le valigie con gli accessori per lo strumento) pronto all'uso sul tavolino a fianco del telescopio :lol: !

Cieli sereni a tutti!
Fabio

@Davide:
per M77, ho colto la sfumatura :wink: (in pratica ho scritto 'na ca**ata!). Correggo il report: la bella "spirale panciuta". Suona anche decisamente meglio :lol: ...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Fabio! :D

La California e la Testa di Cavallo sono anche appena visibile nel mio tele a casa. Invece, uso un filtro UHC perchè un h-Bèta non ce l'ho ancora...

Non penso che era un illusione che avevi per M1. Sotto un buon cielo, la sua struttuta diventa cmq. molto apparente. Anche se lo trovo una nebulosa che non supporta bene un ingrandimento alto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
dob ha scritto:
@Davide:
per M77, ho colto la sfumatura :wink: (in pratica ho scritto 'na ca**ata!). Correggo il report: la bella "spirale panciuta". Suona anche decisamente meglio :lol: ...


Ehehehe....
ma no! non avevo da ridir nulla sulla tua considerazione! :P :) Sabato l'ho vista come te l'ho descritta, con un nucleo stelliforme e un bulge decisamente pronunciato. L'alone esterno sarebbero....i bracci (che brutta espressione "i bracci della galassia"...sembra Diego Abatantuono: "guard i bracc della putenz!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010