1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno cari amici! Ieri sera, con un gruppo di temerari, siamo usciti verso le 8:30 per un'osservazione.
La temperatura era -5 ma l'abbigliamento di proteggeva a sufficienza. Durante la preparazione degli strumenti assistiamo al sorgere di Orione quindi via di M45, M38, M37, Alcor....
Di tanto in tanto pulivo la lastra del mio C6 mentre il freddo rallentava parecchio il display della pulsantiera della montatura.
Non ho avuto grossi problemi fino alle 10 circa quando mi sono accorto che si stava formando ghiaccio sulla lastra quindi ho riposto il bimbo infreddolito. A questo punto abbiamo posizionato il Newton da 8" del mio amico sulla CG5 e con questa configurazione abbiamo provato a vedere la Horsehead (senza successo)...
Alle 23 tutti a casa...
Conclusione: serata ottima per la compagnia! Ottima per le osservazioni, peccato solo che il Cassegrain mi abbia abbandonato troppo presto... Con le fasce anticondensa riesco a migliorare la situazione?
Ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più semplice per proteggere la lente frontale dalla umidità è quella di usare un paraluce; col mio mak lo uso sempre ed in rare occasioni lo strumento era inutulizzabile causa umidità.

Potendo spendere, la cosa che risolve definivamente il problema per l'intera serata è indubbiamente l'uso di una fascia anticondensa; se ti intendi di elettronica questo ti può essere molto utile:
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/an ... densa.html
Con pochi euro ti fai o ti puoi far fare la fascia.

B33: ci vuole bel altro che un 8" per vederla, è un oggetto molto difficile che richiede generose aperture ed ovviamente cieli molto bui.

Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora è destino che il primo a rispondere ha come avatar proprio B33! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato su Skypoint (http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?pagina=1&id=2356&tipo=0&MenuCatToOpen=KENDRICK#) dei paraluce della Kendrick.
Ho notato che ne esistono 3 versioni per il 6": OMC, MK e AL.
Immagino che MK stia per Maksutov ma vorrei sapere qual'è la versione giusta per il mio SC...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io ho comprato un tappetino da palestra, l'ho tagliato della misura giusta e ci ho incollato due strisce di velcro.
con 4-5 euro mi sono fatto un paraluce e mi è rimasto ance "materiale di riserva" per usi futuri.

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un paraluce vai in un negozio di articoli sportivi, prendi un tappetino da palestra e lo arrotoli
Con 1/10 di spesa hai lo stesso risultato.
Ma consiglio la fascia anticondensa. Fra l'altro anche con la spedizione e il dollaro che si sta rafforzando è ancora conveniente prenderla su siti in USA tipo www.scopestuff.com (dew-heater)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E quanto dovrebbe essere lungo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
miemer ha scritto:
E quanto dovrebbe essere lungo?



la lunghezza sarà pari al lato corto del tappetino ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
E quanto dovrebbe essere lungo?

Se non erro si dice di farlo di farlo sporgere per una lunghezza doppia rispetto al dimetro dell'obiettivo ma non esiste una ferrea. Usando il materassino non hai problemi di sbilanciamento e quindi puoi anche abbondare.
Io ho due versioni di paraluce: uno corto in caso di vento, uno lungo in caso di molta umidità


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni invernali...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro! :) Stavo pensando ad altri materiali che potrebbero essere utilizzati...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010