1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bello risentirti!
dai, dai, rimettiti al lavoro che i tuoi post mi mancavano!

Le pleiadi le chiuderei così, senza alcun dubbio.
La lumaca la integrerei solo per lisciarla ancora un pochino.

Le stelle e i loro colori sono pura poesia

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte le eventuali integrazione mi paiono molto buone e condivido pure io con la maggioranza la mia preferenza per la VDB anche se secondo me dalle Pleiadi potremo vederne delle belle visto come sono evidenziate quelle polveri marron sulla parte bassa a dx

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni

Direi che sono gia' dei capolavori cosi' come sono,come tutti i tuoi lavori del resto
complimenti ancora.

Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, ottime immagini come sempre, sei un grande.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me già così hai fatto un ottimo lavoro, soprattutto per la VDB, visto che la ripresa non l'hai fatta dalla mntagna.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La versione full res della VDB è pura poesia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belle, belle, come sempre del resto.
E' bravo Giò.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Ciao Xgio !

Bellissime riprese mio caro !!!

Le pleiadi me le sono guardate per bene a full screen, uno spasso.

La Vdb è notevole, se guardo i tempi di posa poi mi girano le pelotas... :)

Grazie de post, dacci dentro.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ringrazio tutti (non stò a fare l'elenco di tutti glli intervenuti) per l'aver lasciato un commento, le immagini sono abbastanaza godibili (sufficienti per la stampa) ma troppo lavorate di Denoise, la VDB come diceva Renzo è un soggetto tosto dalla pianura tant'è che nonostante la Bora tesa ed il cielo limpidissimo era difficilissimo staccarla dal fondo cielo per cui usciva una marea di rumore, le Pleiadi causa tempo di ripresa insufficiente presentano a loro volta troppo rumore nelle parti deboli presenti su tutto il fotogramma (e vai di denoise), ora che mi sembra di avere ottimizzato la collimazione in base al treno composto dai vari anelli di raccordo- ruota portafiltri--ccd che disassano leggermente la Camera di ripresa, voglio fare l'esperimento di raddoppiare i tempi ri ripresa sulla VDB (cielo permettendo) per vedere se la riduzione del rumore è significativa o solamente parziale ed insufficiente.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Bora (VDB152-Pleiadi)
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Gio... Vai coi tempi lunghi.
Intanto noi ci godiamo queste !

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010