1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

nell'ipotesi che ci siano persone interessate ho raccolto la mia esperienza con le flessioni di questi (altrimenti) bellissimi astrografi in un documento disponibile sul mio sito.

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... lexure.pdf

Ciao e saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti avevo detto il pensiero che ci fosse una flessione alla base del focheggiatore mi era venuto ma che il problema fosse anche sulla cella non me lo sarei aspettato da un telescopio del genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande ammirazione per il lavoro però potevi mettere una versione in italiano!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Innanzitutto complimenti per il lavoro di testing che hai svolto. L'articolo è ben fatto, ma una versione in italiano ci vorrebbe proprio ..... in fin dei conti siamo ancora tutti figli di Dante!
Riguardo all'ASA ritengo che sia inconcepibile e/o vergognoso che uno strumento che si fregia di essere l'astrografo definitivo possa avere simili difetti. Tu, per ora, lo stai sfruttando con una camera leggera, ma cosa sarebbe accaduto se ti veniva voglia di attaccarci una STL o una Fli Proline? Se gli austriaci non sono in grado di costruire un tubo in carbonio esente da flessioni, almeno consigliassero l'uso di 3 anelli ed altrettante staffe di raccordo! La cella è, infine, davvero allucinante..... 3 viti in nylon e colla al silicone :evil: :evil: Per caso la Cina si è spostata ad ovest? Un povero diavolo che vuole ottenere buone foto dopo aver speso un patrimonio che deve fare? Prendere una laurea in ingegneria e studiare come ridurre le flessioni dei materiali? Meno male che all'ASA dichiaravano di aver risolto tutti i problemi...... sono stati persino una settimana in Namibia per svolgere test ed altro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se non ricordo male qualche mese fà era stato riportato un 3d americano dove si sottolineava questo problema di flessioni, devo anadarlo a cercare, purtroppo molto spesso l'estetica degli strumenti inganna.....peccato mi spiace hai fatto presente il problema al rivenditore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
In passato si è aperto un post proprio su questo argomento, in cui sono intervenuti parecchi utenti.
Le criticità erano state evidenziate e anche le ragioni di queste criticità.
A volte una linea accattivante non nasconde una tecnologia altrettanto adeguata, e questo
post ne è una dimostrazione.
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mha... non credo che ci siano dei reali gravi problemi con lo strumento. La soluzione adottata per montare lo specchio primario è bizzarra se vogliamo, ma, do po opportuna regolazione assolutamente efficace: lo specchi non presenta il minimo stress in nessuna posizione, è chiaramente ben supportato, e non vi sono flessioni residue. La cella è semplice ma nn è una costruzione cinese: è realizzata con macchien a controllo numerico con ottimi spessori. La regolazione della collimazione poi è assolutamente perfetta con una precisione e solidità rara. Lo strumento arrivò dall'austria in un cartone ce aveva subito molti sbattimente ma era ancora quasi perfettamente collimato.

Per quanto riguarda carichi più pesanti sono ottimista: il fuocheggiator, che aveva dato tanti problemi in passao prima del nuovo disegno, è veramente un oggetto straordinario per robustezza e precisione. Forse il tubo potrebbe essere più spesso, come i miei test suggeriscono, ma non è roba di troppo conto.

La verità è che non esiste strumentazione professionale: ho a che fare, per lavoro-non per hobby, con strumenti che costano molte centinaia di migliaia di euro e dopo anni di sforzi funzionano ancora a singhiozzo. Il problema di ASA credo che sia che forse hanno uno staff molto piccolo e non hanno unservizio di supporto adeguato.

Per il resto... è comunque uno strumento merviglioso!
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma, Gimmi, sai cosa mi fa un po' specie? Che la soluzione abbia dovuto trovartela da solo.
Sono i loro tubi, dopotutto, possibile che non abbiano idea dei problemi che possono avere?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gimmi ha scritto:
.

Per il resto... è comunque uno strumento merviglioso!
gimmi

Non metto in dubbio che siano strumenti meravigliosi e che il nuovo fuocheggiatore sia a prova di bomba.... ma stiamo parlando di giocattoli che superano i 5000€!
Purtroppo in ambito amatoriale non si possono avere strumenti ultrastabili perchè peserebbero troppo e richiederebbero montature troppo grosse, ma eccedere nella leggerezza, come nel caso degli ASA, è controproducente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni dell'ASA
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
gimmi ha scritto:
.

Per il resto... è comunque uno strumento merviglioso!
gimmi

Non metto in dubbio che siano strumenti meravigliosi e che il nuovo fuocheggiatore sia a prova di bomba.... ma stiamo parlando di giocattoli che superano i 5000€!
Purtroppo in ambito amatoriale non si possono avere strumenti ultrastabili perchè peserebbero troppo e richiederebbero montature troppo grosse, ma eccedere nella leggerezza, come nel caso degli ASA, è controproducente!


Beh, in realtà qui non si tratta di aver esagerato con la leggerezza ma di aver sottovalutato alcuni (stupidi, se mi permettete) dettagli.
Ma zio cantante, ci vuole davvero un Gimmi per capire che bisogna distanziare di più gli anelli per ridurre drasticamente le flessioni e che bisogna consigliare ai clienti di verificare che le viti di teflon siano a contatto con lo specchio?
Quanto dice Gimmi mi sembra sacrosanto alla luce della sua analisi: sono degli strumenti fantastici, è l'azienda che secondo me ha dei problemi grossi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010