1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, ho un problema e una domanda da sottoporvi.
dovendo chiedere a chi non sa assolutamente niente di astronomia la qualità del cielo di una data zona come fareste? cosa si può chiedere per capire se è buio e quanto è buio, senza disporre di strumenti o tecniche particolari? vi viene in mente qualcosa?
grazie

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che esistano programmi (tipo googlemaps) nei quali inserisci le coordinate del luogo e ti restituiscono la mappa dell'inquinamento luminoso con colori caratteristici (e.g. "marrone=inquinamento luminoso" - "azzurrino=cielo medio" - "blu scuro= cielo buono" e così via).
Di sicuro qualcuno ti saprà dire meglio di me, intanto provo ad effettuare una ricerca. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
matteo.dibella ha scritto:
Mi pare che esistano programmi (tipo googlemaps) nei quali inserisci le coordinate del luogo e ti restituiscono la mappa dell'inquinamento luminoso con colori caratteristici (e.g. "marrone=inquinamento luminoso" - "azzurrino=cielo medio" - "blu scuro= cielo buono" e così via).
Di sicuro qualcuno ti saprà dire meglio di me, intanto provo ad effettuare una ricerca. :)

Mat


non ti sciupare troppo :D

viewtopic.php?f=17&t=31231

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non ti sciupare troppo :D


Ahhh, ecco grazie! :P :D
No no, in Sicilia non siamo abituati a "sciuparci troppo".. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ma mi servirebbe qualcosa di più locale, del tipo ti affacci alla finestra e invece di dirmi se piove o no mi dici se fa buio o no...

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmhh..
Se la persona a cui chiedere non è un astrofilo o comunque un esperto è un po' difficile. :roll:
Esistono metodi per stimare la magnitudine limite grossolanamente (e.g. se il carro minore si vede tutto), ma presuppone almeno la conoscenza delle costellazioni.
Se fosse leggermente velato magari quello lì ti dice che è bello buio perchè in realtà non si vede niente.. :mrgreen:
Basterebbe essere stato almeno una volta sul posto per stimare personalmente che bontà del cielo c'è e poi una telefonatina prima di andare sù, solo per sapere se il cielo prima del tramonto è limpido, velato o se soffia vento.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
menomale ha scritto:
grazie ma mi servirebbe qualcosa di più locale, del tipo ti affacci alla finestra e invece di dirmi se piove o no mi dici se fa buio o no...


Ciao menomale,
mi verrebbe da consfigliarti il metodo che Renzo descrive nel suo sito, sotto la voce Utilità>Magnitudine limite, ma richiede un minimo di conoscenza delle costellazioni. Pensavo anche alla ricerca di una o più una stelle di una magnitudine conosciuta, ma richiede comunque la conoscenza di almeno qualche costellazione, e poi il cielo "gira", quindi :roll:
Attendiamo i pareri de luminari del forum...;)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà se gli insegni a trovare l'Orsa Minore non hai problemi di cambiamento di stagione, visto che male che vada la vedrà un po' più bassina ma sempre visibile.
Se proprio hai necessità potresti comprarti/gli l'SQM (Sky Quality Meter, è un aggeggio che misura il "buio" del cielo con un click, fai una ricerca veloce sul forum) e in un attimo ti fai comunicare la lettura via telefono, dopodichè decidi se partire o meno. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
In realtà se gli insegni a trovare l'Orsa Minore non hai problemi di cambiamento di stagione, visto che male che vada la vedrà un po' più bassina ma sempre visibile.


Se la persona a cui chiedere è sempre la stessa, ed ha un briciolo di curiosità e di spirito osservativo, mi pare anche a me la soluzione più semplice.

Individuare il nord con la Stella polare, è una cosa facile da insegnare a chiunque, usando come riferimento l'Orsa Maggiore (costellazione facilmente riconoscibile anche da un cieco) e personalmente ho sempre notato che è una cosa che incuriosisce ed affascina un po' tutti.
Se invece al tuo soggetto proprio non gliene frega un tubo, dubito che possa darti delle informazioni utili....

A quel punto, gli lasci un disegnino dell'Orsa Minore e ti fai dire quante stelle vede....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che buio fa??
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
In realtà se gli insegni a trovare l'Orsa Minore non hai problemi di cambiamento di stagione, visto che male che vada la vedrà un po' più bassina ma sempre visibile.


si, il target è una persona che non ne sa niente ma potenzialmente interessata a conoscere il cielo, quindi la cosa dell'Orsa Minore non è male, il metodo che si trova sul sito di renzo mi sembra molto interessante. se però vi vengono in mente soluzioni più fantasiose e meno "tecniche" sono ben accette!

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010